Il volume aiuta ad inquadrare in modo semplice e lineare come si sviluppa l’analisi di bilancio, a comprendere quali sono la sua utilità e allo stesso tempo i suoi limiti e, infine, a chiarire quali strumenti utilizzare.
Il libro accompagna il lettore lungo un percorso di approfondimento progressivo finalizzato ad acquisire dimestichezza prima con le logiche, poi con i ferri del mestiere necessari per esplorare le dinamiche delle imprese.
Punti di forza
Il Cd-Rom allegato al volume contiene il software per effettuare l'analisi limitatamente ai bilanci civilistici e svolgere un’analisi completa sulle dinamiche patrimoniali, economiche e finanziarie calcolando automaticamente gli schemi riclassificati (finanziario, funzionale e a valore aggiunto), il rendiconto finanziario e gli indici di bilancio. Permette di effettuare l’analisi per un arco temporale di cinque esercizi.
Indice sintetico
- Finalità e strumenti dell’analisi di bilancio
- Come impostare l’analisi di bilancio
- Riclassificazione dello Stato patrimoniale
- Riclassificazione del Conto economico
- Analisi della liquidità
- Analisi della solidità
- Analisi delle dinamiche finanziarie
- Analisi della redditività
- Analisi del valore
- Analisi della sostenibilità
- Analisi dei gruppi aziendali
- Analisi delle strategic business unit
- Analisi delle aziende in crisi
- Analisi settoriale
- Transfer Price e indicatori di bilancio (profit level indicators)
- Istruzioni per l’utilizzo del software
Questa nuova edizione del volume accoglie un’ampia serie di novità. In particolare:
1) È stato inserito, a cura di uno dei massimi esperti sul tema, un nuovo capitolo che approfondisce la relazione tra Transfer Price e indicatori di bilancio (profit level indicators) alla luce delle più recenti linee OCSE;
2) Sono stati integralmente aggiornati e ampliati i primi 8 capitoli sulla riclassificazione, indici e flussi, con un focus sulla prassi internazionale e sui documenti interpretativi degli standard setters. Inoltre sono stati formulati nuovi esempi, aggiornati alcuni indicatori e introdotti di nuovi;
3) È stata ampliata la parte sull’analisi di bilancio nella crisi di impresa, facendo riferimento alle procedure di allerta e alle misure introdotte a seguito della pandemia Covid;
4) Sono stati ampliati e aggiornati gli indici settoriali per consentire ai fruitori di disporre di benchmark di riferimento per l’analisi di bilancio;
5) È stato aggiornato e rivisto il software allegato
A chi si rivolge
Commercialisti
Responsabili finanziari
Analisti finanziari
Studenti universitari