La legge delega sulla riforma della giustizia civile fissa i principi ed i criteri direttivi e lascia ampi spazi al legislatore delegato.
Il libro ha l’obiettivo di illustrarne i contenuti e di indicare le diverse opzioni possibili in sede di attuazione, con attenzione anche ai profili organizzat Scopri di più
Il presente volume si propone di delineare il quadro teorico che ha condotto l’applicazione del rito camerale all’infuori della Volontaria giurisdizione, mediante il duplice processo, da un lato di progressiva cameralizzazione del rito civile, dall’altro di estensione della stessa Giurisdizione Volo Scopri di più
La transazione è un contratto "bifronte": guarda al passato, la situazione investita dalla lite, per conformarlo con un nuovo assetto di interessi non litigioso. Ciò spiega il suo peculiare regime, che imprime al passato un rilievo estraneo alla disciplina del contratto in generale. Col contratto di Scopri di più
*** IN USCITA A FEBBRAIO ***
L’Opera si presenta quale innovativo strumento di preparazione e consultazione, utilissimo per tutti gli operatori del diritto ed in particolare per gli studenti universitari i quali potranno così disporre di un valido supporto per la comprensione degli istituti giuridi Scopri di più
Il volume costituisce una guida agile per i praticanti avvocato, che dovranno affrontare l’esame orale “rafforzato”, per gli studenti universitari e, più in generale, per coloro i quali abbiano l’esigenza di ripetere in poco tempo la procedura civile per affrontare prove concorsuali.
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 292 del 2021 la legge 206/2021-, la cosiddetta ¿Riforma della giustizia civile¿, recante «Delega al Governo per l¿efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle contro Scopri di più
Quesito 1. Quali sono la natura e le finalità del ricorso ex art. 696 c.p.c.? Quesito 2. Quali sono gli effetti del procedimento sulla prescrizione del diritto? Quesito 3. Qual è l’ambito di indagine dell’ATP nelle recenti elaborazioni della giurisprudenza? Quesito 4. Quali sono i riflessi della nov Scopri di più
L’opera offre una ricostruzione della giurisprudenza in tema di istruzione preventiva (artt. 692 – 699 cod. proc. civ.), ossia le prove che possono richiedersi in via di urgenza, prima dell’instaurazione del giudizio di merito. Nell’illustrare i più recenti orientamenti della Corte di Cassazione e d Scopri di più
Il Codice delle Esecuzioni, diretto da Alessandro Auletta, Rosaria Giordano e Salvatore Leuzzi, si inserisce nella collana I Codici Commentati Giuffrè, che abbina efficacemente la consultazione cartacea alla versione aggiornata on line. Il volume è uno strumento di approfondimento per lo studioso de Scopri di più
La storica Rassegna di giurisprudenza e di dottrina sul codice di procedura civile si arricchisce di due inediti volumi di Parte Speciale. Una raccolta di leggi collegate, suddivise per voci, a loro volta ordinate alfabeticamente per offrire al lettore - magistrato o avvocato - una pronta e completa Scopri di più
L'opera “La morosità in condominio” pone l'attenzione sui problemi di gestione in presenza di condomini morosi. Il testo si sofferma sulle questioni legate al recupero dei crediti da parte dell'amministratore e dei terzi creditori. Sono state esaminate le principali tematiche che afferiscono il pign Scopri di più
Il presente scritto si propone di essere una guida pratica alla redazione degli atti di parte, dal momento che le norme di riferimento forniscono scarne indicazioni (ad esempio relativamente alla formulazione dei capitoli di prova; contenuti ammessi e non ammessi) con uno sguardo al passato e ai div Scopri di più
Le questioni derivanti dall'utilizzo della mediazione obbligatoria per le controversie da Covid-19, i rapporti con la negoziazone assistita e quelli con ADR obbligatorie diverse, le ipotesi di mediazione con senza l'assistenza dell'avvocato, il ruolo del praticante avvocato sono solo alcuni degli am Scopri di più
Con la presente seconda edizione del volume pubblicato, con il medesimo titolo, nel 2015 si intende offrire, sulla base della giurisprudenza in materia ancor più recente, una guida in merito al sindacato di legittimità della Corte di cassazione per violazione di norme di diritto, che ha un ambito di Scopri di più
Il Volume offre agli operatori del diritto e ai cultori della materia, con un approccio pratico e al tempo stesso teorico di ricostruzione del percorso normativo, uno strumento per orientarsi nelle peculiarità dei processi telematici di ciascuna giurisdizione, da quella civile (con il processo telem Scopri di più
Il procedimento che porta alla vendita del bene immobile pignorato per la realizzazione forzosa del diritto di credito del creditore procedente e dell’eventuale creditore intervenuto è stato completamente trasformato dalle riforme di questi anni; le modifiche hanno riguardato i tempi del processo, g Scopri di più
Articolato in quesiti, il volume affronta i principali e più controversi casi di abuso dello strumento processuale, analizzando le posizioni e le evoluzioni della recente giurisprudenza in materia, offrendo le risposte utili al Professionista per la scelta della strategia difensiva più opportuna e p Scopri di più
Il volume intende affrontare le problematiche legate alle procedure di esecuzione e rilascio, offrendo al lettore un’opera pratica dal taglio operativo e, nello stile dell’autore, alla ricerca della soluzione sulle questioni che potranno insorgere nelle procedure di esecuzione e rilascio.
STRUTTURA E CONTENUTI DELL’OPERA
PARTE I DEL CONTO CORRENTE BANCARIO IN GENERALE
Capitolo 1 IL CONTO CORRENTE COME STRUMENTO DI GESTIONE DELLA LIQUIDITA’
Capitolo 2 COMPLEMENTI TECNICI
Capitolo 3 L’AFFIDAMENTO DI FATTO
Capitolo 4 GLI AFFIDAMENTI IN CONTO CORRENTE: FIDO PER ELASTICITA’ DI CASSA
Scopri di più
Il volume analizza gli strumenti processuali preordinati al conseguimento di un titolo esecutivo che gode di identica efficacia in tutti gli Stati membri.
Il lavoro prende in esame il certificato di titolo esecutivo europeo, istituito con reg. n. 805/2004 e perfezionato con il reg. n. 1215/2012, l’ Scopri di più
Il tema riguardante la definizione dell’oggetto del processo rappresenta tradizionalmente uno degli aspetti più controversi e dibattuti dalla dottrina italiana e straniera. Esso risente, a monte, della ricostruzione dei rapporti tra diritto sostanziale e fenomeno giurisdizionale e produce, a valle, Scopri di più
Il 2020 e il 2021 sono stati anni di innovazione forzata in senso digitale; in questo contesto va certamente inquadrata anche la spinta che ha ricevuto il processo telematico in Corte di cassazione.
Dal 31 marzo 2021 il PCT per i giudizi di legittimità è operativo e muove i primi passi; passi ancor Scopri di più
Paralisi della giustizia civile per oltre due mesi, alluvionale legislazione di emergenza, protocolli locali a guisa di edicta, udienze cartolari o da remoto, che dell’ascolto insito nell’«audiantur partes» conservano soltanto l’etimo, comparizioni e discussioni orali dematerializzate, atti e note s Scopri di più
LE PROVE NEL PROCESSO CIVILE E ARBITRALE offre un commento analitico del regime dell’istruzione probatoria nel nostro ordinamento, che costituisce il cuore del processo e che ne giustifica la stessa esistenza.
Tutti gli aspetti delle prove sono trattati con abbondanza di riferimenti bibliografici e Scopri di più
Fotografie digitali, messaggi istantanei, e-mail, pagine web, contratti stipulati on-line e, più in generale, documenti informatici: sono questi i nuovi mezzi di prova, protagonisti ormai indiscussi nel processo civile dell’era digitale.
Obiettivo dell’opera è, dunque, fornire a tutti i professioni Scopri di più
La nuova edizione 2021 del "Codice dell'Udienza Civile" prosegue per il secondo anno nella veste integralmente rinnovata per grafica e contenuti. Le disposizioni del Codice civile, del Codice di procedura civile e della legislazione complementare sono aggiornate alle recenti novità e annotate con i Scopri di più
Il sistema normativo di garanzie per il consumatore, in continua evoluzione anche per rispondere adeguatamente alle spinte di tutela derivanti dai cambiamenti che l’era digitale impone, vede quale suo ultimo tassello la Direttiva UE 2020/1828, relativa alle azioni rappresentative a tutela degli inte Scopri di più
Il volume costituisce una guida agile per i praticanti avvocato, che dovranno affrontare l’esame orale “rafforzato”, per gli studenti universitari e, più in generale, per coloro i quali abbiano l’esigenza di ripetere in poco tempo la procedura civile per affrontare prove concorsuali.
L’obiettivo è Scopri di più
Il testo affronta la disciplina che regolamenta il processo civile, con un approccio semplice e lineare e, al contempo, tecnico.
In tal modo, l’opera si presenta quale efficace strumento di primo approccio e di ripasso della materia, permettendo una preparazione funzionale al superamento di esami Scopri di più
L’opera consiste in un commento sistematico alle norme degli artt. 670-687 cod. proc. civ. che disciplinano il sequestro. Il commento è aggiornato ai più recenti orientamenti giurisprudenziali della Corte di Cassazione e dei giudici di merito.
Il volume dal titolo “Saggi di diritto dei consumi” raccoglie una serie di studi volti ad analizzare criticamente l’impatto delle nuove tecnologie sulla tutela dei consumatori (i contratti telefonici, telematici, gli smart contracts) nonché le principali novità legislative in materia di diritto dei Scopri di più
Il volume, pur essendo una aggiornata guida teorica, ha un taglio pratico di facile consultazione che lo rende strumento particolarmente utile in un panorama, quale quello del risarcimento del danno civilistico, in continua ed incessante evoluzione. Il tema del risarcimento del danno civile alla per Scopri di più