A partire dalla prima riforma della normativa in materia concorsuale del 2005, per arrivare al nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza (d.lgs. n. 14 del 12 gennaio 2019), come modificato dall’ultimo decreto correttivo (d.lgs n. 147 del 26 ottobre 2020), si è assistito a un radicale cam Scopri di più
Con l’entrata in vigore delle nuove norme dettate dalla Legge ristori (Legge 18 dicembre 2020, n. 176) le procedure di sovraindebitamento vengono profondamente riformate, in funzione di un accesso più agevole all’esdebitazione, e viene prevista una nuova procedura – l’esdebitazione dell’incapiente – Scopri di più
Aggiornato alla Legge n. 176/2020, il volume raccoglie diversi casi giudiziari riguardanti piani, omologati e non, ove emergono gli orientamenti dei vari fori e le problematiche applicative della legge di riferimento.
Il taglio pratico rende l’opera uno strumento valido per il professionista, per g Scopri di più
Il testo vuole proporre un percorso di approfondimento dei temi teorici e pratici connessi alle procedure di allerta e alla composizione assistita della crisi, nonché delle procedure di regolazione della crisi stessa, ove questa è intesa come reversibile e con riferimento alle società di capitali. I Scopri di più
Un quadro completo del concordato preventivo come risultante dalla combinazione della legge fallimentare, del codice della crisi di impresa, del decreto correttivo e della legislazione emergenziale promulgata quale conseguenza della pandemia Covid-19: il volume, con una visione attuale e prospettica Scopri di più
Quasi due anni dopo l'emanazione del Codice della crisi d¿impresa e dell'insolvenza, è stato emanato il "Decreto Correttivo" (D.Lgs. 26 ottobre 2020, n. 147), contenente una vasta congerie di norme volte a rettificare ed integrare il Codice. L'elaborazione di tale Decreto ha subito un vistoso rallen Scopri di più
Il volume, che si connota per il taglio operativo, affronta le questioni più rilevanti riguardanti la c.d. nuova finanza dal punto di vista giuridico, dando evidenza dei più significativi orientamenti giurisprudenziali e dottrinali. Muovendo dall'analisi dell'attuale contesto economico nazionale - a Scopri di più
Il volume, suddiviso in tre partizioni, è dedicato ad una organica disamina delle nuove regole societarie nell'ordinamento con il decreto legislativo 14/2019, ormai noto come Codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza. Tutti gli argomenti trattati sono relativi a norme già entrate in vigore dal Scopri di più
Il volume affronta le problematiche tecnico-contabili nella redazione dei bilanci ordinari e straordinari delle imprese in crisi e/o insolventi, secondo le definizioni che tali termini assumono nel contesto dell¿importante riforma dettata dal Codice della crisi d¿impresa e dell¿insolvenza. Vengono e Scopri di più
Problematiche – Soluzioni – Quesiti – Check List – Sentenze
Aggiornato al D.L. 23/2020
Il testo affronta in modo completo la revocatoria fallimentare nei confronti delle banche, privilegiandone l’aspetto pratico sulla base della più recente giurisprudenza della Cassazione e dei Tribunali italian Scopri di più
Il Rapporto 2019 si incentra sulle analisi della vasta problematica delle concessioni infrastrutturali nei trasporti – aeroportuali, autostradali, ferroviarie e portuali – e delle relative subconcessioni.
È una materia di grande complessità e delicatezza che investe diversi profili e che pertanto v Scopri di più
Il legislatore ha cercato di dare una nuova vitalità ad un istituto molto studiato dalla dottrina, ma poco applicato nella prassi, ovvero gli accordi di ristrutturazione dei debiti.
L’istituto si inserisce nel panorama delle risoluzioni stragiudiziali della crisi d’impresa, il cui scopo è quello di Scopri di più
Un esame dettagliato delle procedure di allerta, introdotte dal nuovo Codice della crisi di impresa e dell¿insolvenza, con attenzione particolare ai profili operativi e agli aspetti critici. Una guida alle best practices in essere e a quelle ulteriori che tali misure comporteranno, che fornisce ai p Scopri di più
Il volume fa il punto sull'accertamento del passivo dopo la riforma del 2006/2007, esaminando gli orientamenti di merito e della Cassazione sull'argomento, per poi trarne le conseguenze sull'inquadramento e la disciplina dell'insinuazione tardiva. Vengono analizzate, anche criticamente, le nuove nor Scopri di più