Ricerca avanzata del catalogo
23 prodotti trovati usando i seguenti criteri di ricerca
- Editore: Cacucci
-
LEZIONI DI TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI*** IN USCITA ***
Anche la seconda e integralmente riveduta edizione delle Lezioni si prefigge lo scopo di introdurre il lettore allo studio della teoria e della prassi in materia di diritti umani nell’ottica dell’ordinamento internazionale.
Il settore dei diritti umani è analizzato in modo sintet
Scopri di più25,00 € -
LA CORTE D'APPELLO DELLO STATO DELLA CITTÀ DEL VATICANO Pluralità di funzioni e vocazione interordinamentaleLA CORTE D'APPELLO DELLO STATO DELLA CITTÀ DEL VATICANO
Scopri di più50,00 € -
CITTADINI E SISTEMI FOGNARI NELL'ESPERIENZA GIURIDICA ROMANACITTADINI E SISTEMI FOGNARI NELL'ESPERIENZA GIURIDICA ROMANA
Scopri di più24,00 € -
LEZIONE SULL'IRES DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI RESIDENTIIl presente volume si rivolge a quanti necessitano di uno strumento di supporto allo studio in grado di fornire gli elementi essenziali per la comprensione e la conoscenza delle regole che governano l’imposizione del reddito delle società di capitali residenti in Italia.
Il volume si sofferma, dapp
Scopri di più11,00 € -
ATTI E QUAESTIONES NOTARILI NELL'ERA CONTEMPORANEA E DIGITALEL’autore si propone di presentare cinque studi di grande utilità nella prassi notarile. In primis viene trattata la questione relativa alla possibilità di rendere “stabile” una donazione infraventennale, problema ricorrente per gli operatori del mercato immobiliare e per le banche. Si dimostra, in s
Scopri di più20,00 € -
LEZIONI SULL'IRPEFL’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) rappresenta l’imposta più importante per gettito del sistema tributario italiano. Tuttavia, la sua base imponibile ha subìto continue erosioni ad opera di tassazioni sostitutive, ritenute a titolo di imposta e altri tributi che ne hanno indebolito
Scopri di più21,00 € -
«TENUITÀ DEL FATTO» E PROCESSO PENALENella convinzione che le “clausole di irrilevanza” già sperimentate nelle giurisdizioni “periferiche” (artt. 27 d.P.R. n. 448 del 1988 e 34 d.lgs. n. 274 del 2000) costituiscono espedienti cui attingere per elevare il tasso di efficienza del sistema in un quadro di contestuale rafforzamento dei prin
Scopri di più20,00 € -
CRISI DELLA BANCA E DIRITTI DEI CREDITORICRISI DELLA BANCA E DIRITTI DEI CREDITORI
Scopri di più32,00 € -
RUOLO E FUNZIONI DELL'EUROPEAN COMPETITION NETWORK Dal regolamento (CE) n. 1/2003 alla direttiva ECN+La politica della concorrenza dell’Unione europea (d’ora in poi UE), presenta molteplici profili di indubbio interesse, non solo per via della scelta legislativa del decentramento dell’applicazione delle sue regole, operata per tramite del regolamento (CE) n. 1/2003, quanto, soprattutto, per le moda
Scopri di più20,00 € -
UNIONE EUROPEA E TUTELA DELLO STATO DI DIRITTO NEGLI STATI MEMBRIIl principio dello Stato di diritto è entrato a far parte del patrimonio giuridico dell’Unione europea in tempi relativamente recenti. La sua collocazione tra i valori sui quali si fonda l’Unione europea ha trovato un riconoscimento definitivo, in forza dell’articolo 2 del TUE, a seguito dell’entrat
Scopri di più30,00 € -
COVID-19 EMERGENZA SANITARIA ED ECONOMICA Rimedi e prospettiveIl volume contiene gli AttiAtti di un webinarwebinar organizzato dall’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” su «COVID-19. Emergenza sanitaria ed economica. Rimedi e prospettivesanitaria prospettive» nel quale si sono confrontati medici e giuristi. La pubblicazione è arricchita dalla presenza
Scopri di più14,00 € -
DIALOGO E PARTECIPAZIONE NELLA GOVERNANCE DELL'UNIONE EUROPEAQuello del salario minimo legale è un tema obiettivamente complesso in quanto, data la sua multidisciplinarietà, viene ad investire competenze economiche, giuridiche, sociologiche, di relazioni industriali ed altre. La questione è ancora più articolata se si considera la sua dimensione sovranazional
Scopri di più20,00 € -
APPUNTI SULLA RESPONSABILITÀ CIVILE DEL GIUDICE PER DOLO O COLPA GRAVEDa circa quarant’anni il tema della responsabilità civile del giudice è al centro di una controversia politico-costituzionale, delle dispute della dottrina e del dibattito teorico-pratico alimentato dalla giurisprudenza, sia pure con pronunce non numerose, dato il numero non elevato dei giudizi risa
Scopri di più22,00 € -
LA FISCALITA' DEL TURISMOIl comparto turistico costituisce un settore nevralgico dell’economia italiana contemporanea. Al suo interno s’addensano molteplici attività, modelli imprenditoriali più o meno complessi, schemi giuridici stratificati nei decenni. La disciplina fiscale dell’impresa turistica e dei suoi rapporti giur
Scopri di più40,00 € -
L'ANALOGIA NEL DIRITTO TRIBUTARIOIl presente volume è il frutto di un esperimento didattico che ha visto gli studenti dell’Università di Foggia (Dipartimento di Giurisprudenza) direttamente coinvolti nella ricerca, analisi e commento delle risposte alle istanze di interpello nelle quali l’Agenzia ha fatto ricorso, al fine di indivi
Scopri di più27,00 € -
MAGISTRATURA GIUSTIZIA SOCIETA'Introduzione
Parte I
DIRITTI FONDAMENTALI
1. I diritti fondamentali nel dialogo tra corti nazionali ed europee
2. Leggi interpretative, leggi retroattive, diritti fondamentali e giusto processo
3. Le diseguaglianze
4. I beni comuni
5. Il diritto dei disabili
6. L’ospite straniero
7. Il mult
Scopri di più35,00 € -
LA CASSAZIONE CIVILE lezioni dei magistrati della Corte suprema italianaQuesto libro nasce con una finalità precisa: è il testo utilizzato per i corsi che la Corte di cassazione organizza per i magistrati neo-cassazionisti. Dieci anni fa, quali referenti per la formazione, pensammo di offrire ai nuovi cassazionisti un ausilio per l’acquisizione del metodo e delle compet
Scopri di più50,00 € -
LA RESTRIZIONE DELLA LIBERTA' PERSONALE DEI PARLAMENTARI Dai presupposti costituzionali all'interpretazione delle CamereOggetto della presente trattazione è l’illustrazione del sistema delle “immunità processuali” (o inviolabilità) dei membri delle Camere, istituti che appartengono alle prerogative costituzionali poste a garanzia dell’indipendenza della funzione parlamentare, aventi natura derogatoria rispetto al dir
Scopri di più20,00 € -
L'AZIONE AMMINISTRATIVA Partecipazione, trasparenza e accessoIl volume analizza i principi di partecipazione, trasparenza ed accesso in quanto funzionali alla partecipazione del privato all’azione amministrativa. Muovendo dall’individuazione dei fondamenti costituzionali del principio di partecipazione, il lavoro giunge all’esame delle recenti applicazioni de
Scopri di più35,00 € -
IL CATASTO E GLI ESTIMI CATASTALI: FUNZIONE IMPOSITIVA E REGOLE DI GOVERNONella storia dei sistemi giuridici, l’evoluzione dei modelli catastali è sempre stata legata alle dinamiche degli ordinamenti tributari e alla tassazione delle manifestazioni della ricchezza immobiliare. A fronte del fenomeno della globalizzazione economico-finanziaria e delle scelte post-moderne de
Scopri di più25,00 €