SANITA' E DIRITTI FONDAMENTALI IN AMBITO EUROPEO E ITALIANO
30 POSTI PER L'ACCESSO ALLA CARRIERA PREFETTIZIA (G.U. 26 ottobre 2012, n. 84)
COME GESTIRE I LAVORATORI DALLA CRISI AL FALLIMENTO CON CD-ROM
CON FORMULARIO E GIURISPRUDENZA
- Tutela dei crediti di lavoro
- Ammissione al passivo fallimentare
- Scioglimento dei contratti
Aggiornato
- alla riforma Fornero
- al decreto sviluppo
Con Cd-Rom
Questo volume, con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA, affronta, nell’ambito della c.d. crisi d’impresa (le procedure concorsuali, in particolar modo, il fallimento), le problematiche sottese ai rapporti di lavoro in corso, sottolineando le TUTELE PER I LAVORATORI dipendenti nonché per i crediti di lavoro, alla luce della giurisprudenza, della dottrina e delle novità legislative sul tema.
Non poteva mancare, seppur in linea generale, il cenno alla ultima RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO ovvero la legge c.d. “Fornero” (l. n. 92/2012), che molte novità ha apportato in materia di ammortizzatori sociali e licenziamenti collettivi.
Altre novità fondamentali per la trattazione del tema sono contenute nel c.d. “decreto sviluppo”, ovvero la legge n. 134/2012 che ha apportato modifiche alla legge fallimentare.
Le nuove norme previste dal legislatore sono finalmente orientate ad un aiuto concreto alla composizione della crisi aziendale; esse infatti intervengono sui tre principali strumenti legali utilizzati per il superamento delle crisi: i “Piani attestati” ex art. 67 L. F.; gli “Accordi di ristrutturazione dei debiti” ex art. 182-bis L.F.; il “Concordato preventivo” ex art. 160 L.F.
Il presente lavoro vuole rivolgersi a tutti quei professionisti, sia giuslavoristi che fallimentaristi, ma anche al prestatore di lavoro, “costretto” a subire le conseguenze della crisi dell’impresa, che troppo spesso non è adeguatamente informato circa le proprie tutele a sostegno del reddito.
Scopo del lavoro è quello di cercare di dare una trattazione della materia, unendo il rigore analitico all’orientamento della prassi, anche alla luce delle pronunce giurisprudenziali più rilevanti sul tema.
SINTESI DEGLI ARGOMENTI
- La crisi di impresa
- Le procedure concorsuali
- L’esdebitazione
- Gli ammortizzatori sociali e la “nuova Aspi”
- La tutela dei crediti di lavoro
- La prescrizione dei crediti di lavoro
- La prova dei crediti previdenziali nel fallimento
- Il trasferimento di azienda
- La cessione del singolo contratto di lavoro
- Il trasferimento di azienda in crisi
- Il recupero dei crediti di lavoro
- Il procedimento ingiuntivo
- Il pignoramento dei crediti al prestatore di lavoro