Il Manuale è un utilissimo strumento di supporto per la preparazione a tutte le prove concorsuali per i profili amministrativi presso le Asl e le aziende ospedaliere, proponendo un’approfondita trattazione delle principali materie richieste dai bandi.
Questa seconda edizione contiene tutti gli aggiornamenti normativi commentati legati al Covid-19.
Il volume inizia con una riflessione sul diritto alla salute per poi passare all’analisi dell’evoluzione del Sistema Sanitario Nazionale prima e dopo la legge n. 833/1978.
La disamina prosegue focalizzando l’attenzione sul sistema di finanziamento, il rapporto fra Stato e Regioni e il ruolo degli enti locali.
Il manuale analizza i principali aspetti del SSN - la governance, l’organizzazione, l’integrazione sociosanitaria e la committenza - e prende in esame il ruolo del cittadino, il welfare di comunità, i livelli essenziali di assistenza e la sanità integrativa.
Segue un’attenta disamina sull’evoluzione dei sistemi informativi e informatici, della ricerca scientifica, del sistema dei controlli, del rapporto di lavoro all’interno del SSN e della contabilità e dei bilanci.
I temi del contrasto alla corruzione, della trasparenza amministrativa, dei contratti e degli appalti sono al centro degli ultimi capitoli che si concludono con i profili generali delle discipline di base, diritto costituzionale e diritto amministrativo.
Il Manuale si conclude con una sezione di atti e provvedimenti amministrativi e una ricca rassegna dei testi di normativa e giurisprudenza più importanti per il settore.
Nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, sono disponibili i testi degli atti amministrativi in formato word e i testi delle leggi.
Introduzione alla lettura
Capitolo 1 Breve visione storica comparata
Capitolo 2 Premesse costituzionali al diritto alla salute e interpretazioni giurisprudenziali
2.1. La tutela della salute: cenni introduttivi
• L’interpretazione costituzionale del diritto alla salute
• L’elaborazione del diritto alla salute nella giurisprudenza della Corte di Cassazione
2.2. La tutela della salute in ambito comunitario: cenni
• La giurisprudenza comunitaria
Capitolo 3 Prima e dopo la legge 833/1978: dalla segmentazione assistenziale all’universalismo del Servizio Sanitario Nazionale
3.1. Prima della riforma sanitaria, un lungo percorso
• I primi decenni del Novecento
• Il Testo unico del 1934
3.2. Dal 1968 al 1978: una grande stagione di riforme settoriali
• Il “sottosistema” degli enti locali
• Il “sottosistema” degli enti mutualistici
• Il “sottosistema” ospedaliero
3.3. L’avvento della riforma sanitaria
• La legge 833/1978: principi ispiratori
• I “soggetti istituzionali” della riforma
3.4. La prima riforma della riforma
3.5. La seconda riforma della riforma
Capitolo 4 Il finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale
4.1. Il sistema di finanziamento del SSN – Fondo Sanitario Nazionale e criteri ripartitori
• Il Fondo Sanitario Nazionale nella prima riforma
• Il tentativo di risoluzione della crisi finanziaria con le riforme degli anni Novanta
• Il cambiamento fondamentale del nuovo millennio. Le spinte verso il federalismo fiscale
• I patti tra Stato e regioni per la determinazione del fabbisogno standard nazionale e regionale. Il Fondo con cui lo Stato “concorre” e la ripartizione regionale
• L’attuale assetto del sistema di finanziamento, FSN e criteri di riparto
4.2. Disavanzi e crisi finanziaria
• L’andamento storico delle crisi finanziarie
• La prima riforma della riforma
• La riforma “Bindi”
• La grande crisi (2007-2014)
4.3. L’aggiornamento 2020/2021
• Deroghe ai limiti di spesa
Capitolo 5 Il rapporto tra Stato e regioni
5.1. Competenze e conflitti
• Introduzione
• L’era pre 2001
• L’era post 2001
• Conclusioni
5.2. L’aggiornamento 2020/2021
• I rapporti istituzionali al tempo del COVID
5.3. Uniformità nazionale e difformità regionali
• I “segni” di un Servizio Sanitario Nazionale
• Le autonomie regionali
• Le difformità regionali
5.4. I livelli della programmazione
• La pianificazione nazionale
• La programmazione regionale
• Il “Piano Sanitario Nazionale 1998/2000”: il primo “Patto per la salute”
Capitolo 6 Dalle USL alle ASL
6.1. Il diverso ruolo degli enti locali
• Le USL
• Le ASL
6.2. Dimensioni, autonomie, competenze
• Dimensioni
• Autonomie
• L’autonomia imprenditoriale
• Competenze
Capitolo 7 La governance
7.1. Dal collegiale al monocratico
• La gestione delle USL ex legge 833/1978
• La governance delle ASL ex dd.llgs. 502-517/1993 e 229/1999
• La managerialità del Direttore generale
• La problematicità del rapporto fiduciario
• Complessità organizzativa e managerialità diffusa
7.2. La necessaria distinzione fra “governo” e “gestione”: un problema interpretativo
• Il d.lgs. 80/1998
• Responsabilità politico-amministrativa e gestionale
• L’Atto aziendale
7.3. L’aggiornamento 2020/2021
• L’affievolimento della responsabilità contabile
7.4. La responsabilità dei professionisti: introduzione
• L’evoluzione normativa in materia di responsabilità sanitaria
• Il ruolo delle linee guida nella prassi processuale
Capitolo 8 L’organizzazione
8.1. Il processo aggregativo
• Il Distretto sanitario di base
• Il nuovo Distretto
• Il decreto Balduzzi (d.l. 158/2012)
• Servizi di base e “case della salute”: soluzioni regionali a confronto
8.2. L’aggiornamento 2020/2021
• I servizi territoriali al tempo del COVID
• Il Patto per la salute 2019/2021
• Liste e tempi di attesa
8.3. I Servizi e i Dipartimenti
• I Servizi
• I Dipartimenti
8.4. Il Dipartimento di prevenzione
8.5. L’aggiornamento 2020/2021
• Il principio di precauzione
• Il tracciamento e la diagnostica precoce della infezione COVID
• Le strategie di sviluppo delle attività preventive “One Health”
• Le strategie di medio-lungo periodo
8.6. Il Dipartimento di salute mentale
8.7. Il Presidio ospedaliero
8.8. L’aggiornamento 2020/2021
• I servizi ospedalieri al tempo del COVID
• Le strutture residenziali socio-sanitarie al tempo del COVID
8.9. Gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS)
8.10. L’assistenza farmaceutica
Capitolo 9 L’integrazione
9.1. L’integrazione socio-sanitaria
• Le modalità della integrazione
• Le ragioni della integrazione socio-sanitaria
• I contenuti che qualificano le “dimensioni della integrazione”
• Il Piano nazionale della cronicità
• L’integrazione nella riforma Bindi
9.2. L’aggiornamento 2020/2021
• Le assistenze domiciliari
• Le domiciliarità al tempo del COVID
• Le domiciliarità nel “Patto per la salute 2019/2021”
• L’infermiere di famiglia/comunità
9.3. L’integrazione socio-sanitaria nei “livelli essenziali di assistenza”
• Prima versione
• Seconda versione
9.4. Le sperimentazioni gestionali: introduzione
• Il contesto italiano
Capitolo 10 La “committenza”
10.1. La “committenza” nella programmazione distrettuale
• Lo “strumentario” della funzione di “committenza”
10.2. I “soggetti”, pubblici e privati, che vendono prestazioni: autorizzazione al funzionamento, accreditamento istituzionale, convenzionamento
10.3. L’aggiornamento 2020/2021
• Deroghe ai requisiti di autorizzazione al funzionamento e di accreditamento
10.4. Le tariffe
Capitolo 11 Il ruolo del cittadino
11.1. Gli spazi e i soggetti della partecipazione
• La legge 833/1978
• I decreti 502/517
11.2. I “Comitati consultivi misti”
• Il decreto 229/1999
11.3. Il coinvolgimento operativo del volontariato: verso il “welfare di comunità”
• Crisi finanziaria ed evoluzione del bisogno
• Il “welfare di comunità”
• La “via italiana” al welfare di comunità
11.4. L’aggiornamento 2020/2021
• Il volontariato al tempo del COVID
• Il Patto per la salute 2019/2021
11.5. Il consenso informato
• Il diritto alla pianificazione anticipata delle cure
• Il consenso dei minori e degli incapaci
11.6. La vincolatività dei trattamenti
• L’assistenza psichiatrica
Capitolo 12 I livelli essenziali di assistenza e la sanità integrativa
12.1. Criteri e contenuti
• Il d.P.C.M. 29 novembre 2001
• Successive modifiche
12.2. La concreta applicazione dei “livelli essenziali di assistenza”
12.3. L’aggiornamento 2020/2021
• I LEA nel “Patto per la salute 2019/2021”
• I LEA “sociali”
12.4. La sanità integrativa
• Spunti applicativi
Capitolo 13 I sistemi informativi e informatici in sanità
13.1. La evoluzione dei sistemi
• I sistemi informativi e informatici nella normativa recente
13.2. Il Fascicolo sanitario elettronico
• Il processo costitutivo del FSE
• Lo “stato dell’arte” attuativo
• I “trend” evolutivi
• Sanità digitale e risparmi
13.3. L’aggiornamento 2020/2021
• La sanità digitale ai tempi del COVID
• Contingenze e prospettive
13.4. Il mutamento del ruolo del medico (e degli altri operatori assistenziali) alla luce dello sviluppo della sanità digitale
• Esegesi di ruolo
• Prima della riforma sanitaria
• Dalla legge 833 (1978) ai dd.llgs. 502/517 (1992/1993) e 229/1999 (riforme del SSN)
13.5. La privacy in sanità
13.6. L’aggiornamento 2020/2021
? L’affievolimento della privacy
13.7. Cyber-security e tutela della salute: cenni
Capitolo 14 La ricerca scientifica
14.1. La ricerca in ambito sanitario: introduzione
• La “ricerca scientifica e tecnologica” nell’assetto costituzionale
• I soggetti della ricerca
• L’Istituto Superiore di Sanità
• L’Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza sul Lavoro
• L’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali
• Gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
• Gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali
14.2. La programmazione della ricerca sanitaria
14.3. Il rapporto tra Servizio Sanitario Nazionale e università
14.4. La sperimentazione: cenni
• I Comitati Etici
Capitolo 15 – Le difformità regionali nella articolazione istituzionale e organizzativa dei vari SSR
15.1. Il SSR dell’Emilia-Romagna
15.2. Il SSR della Lombardia
15.3. Il SSR della Toscana
15.4. Il SSR della Sardegna
15.5. Il SSR del Veneto
15.5.1. Premessa
15.5.2. Gli assetti istituzionali (artt. 2 e 3)
15.5.3. Le competenze comunali (art. 5)
15.5.4. La programmazione socio-sanitaria (artt. 6 e 7)
15.5.5. L’integrazione fra servizi sanitari e servizi socio-assistenziali (art. 8)
15.5.6. Partecipazione e tutela dei diritti del cittadino (art. 11)
15.5.7. Gli organi di governo, gli assetti organizzativi, le responsabilità tecnico-professionali (artt. 10, 12, 13, 16, 20-24)
15.5.8. Il finanziamento
15.6. Il SSR del Lazio
15.6.1. Premessa
15.6.2. La legge regionale n. 18 del 16 giugno 1994
15.6.3. La legge regionale n. 11 del 2016 “Sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali della Regione Lazio”
15.6.4. L’Azienda Lazio.0
Capitolo 16 Il sistema dei controlli
16.1. L’evoluzione del quadro normativo
• Forme di controllo
• Aspetti positivi e criticità
16.2. I controlli interni ed esterni
• Controlli interni
• Controlli esterni
Capitolo 17 Il rapporto di lavoro
17.1. Legislazione ed evoluzione del pubblico impiego - La privatizzazione del pubblico impiego: dalla legge delega 421/1992 alla riforma Madia
• La legge delega 421/1992 e il d.lgs. 29/1993, l’inizio della privatizzazione
• Le leggi Bassanini, la seconda fase della privatizzazione
• Il d.lgs. 165/2001, il c.d. Testo Unico del Pubblico Impiego e la riforma costituzionale
• La riforma Brunetta, la terza fase della riforma
• La legge delega 124/2015, la riforma “Madia”, l’intervento della Corte costituzionale e i decreti delegati sulla dirigenza e sul riordino della disciplina del lavoro alle dipendenze della p.a.
17.2. Il lavoro in sanità alla luce del processo di riforma
• I principi costituzionali alla base del rapporto
• I pilastri fondamentali del rapporto: contrattualizzazione e distinzione tra politica e amministrazione – Artt. 1, comma 2, 2, comma 2, e 4 d.lgs. 165/2001
• Il contratto individuale e la speciale disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della p.a.
• La speciale disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della p.a.: incompatibilità e rapporto di lavoro esclusivo
• L’articolazione giurisdizionale nel pubblico impiego “privatizzato”
• La contrattazione sindacale
• Organizzazione dei servizi e programmazione del personale
• I contratti di lavoro flessibili
• Il reclutamento del personale nelle amministrazioni pubbliche
• Caratteri generali e reclutamento del personale nelle amministrazioni sanitarie
• Il personale di comparto
17.3. L’aggiornamento 2020/2021
• Modalità semplificate di reclutamento del personale
• Il Patto per la salute 2019/2021
17.4. Codice di comportamento e responsabilità disciplinare
Capitolo 18 L’evoluzione della legislazione in tema di contabilità e bilanci
18.1. Dalla contabilità finanziaria alla contabilità analitica
• Definizione di contabilità economico-patrimoniale
18.2. L’armonizzazione dei sistemi contabili
• L’armonizzazione dei sistemi contabili nel d.lgs. 118/2011
• La casistica applicativa
18.3. La certificazione dei bilanci ed i controlli sulla spesa
18.4. Il sistema di tesoreria
• Tesoreria unica
• Tesoreria mista
• I due sistemi a confronto
• Le forme di indebitamento delle Aziende sanitarie
Capitolo 19 Il sistema premiante
19.1. Merito e performance nelle aziende del SSN
19.2. Il sistema premiante nel panorama contrattualistico
Capitolo 20 Il budget
20.1. Le tipologie di budget
• I centri di responsabilità
• Il budget operativo (la “scheda di budget”)
• Budget trasversali
• Le linee guida della programmazione di budget
• La negoziazione di budget con la Direzione generale
20.2. Controllo periodico e sistemico
• Monitoraggio del budget operativo e dei costi trasversali
• Revisione di budget
• Rendicontazione di fine anno
Capitolo 21 Il contrasto alla corruzione e la trasparenza amministrativa
21.1. La legge 190/2012 e s.m.i.: le misure di contrasto al fenomeno corruttivo e la successiva decretazione delegata
• Lo “stato dell’arte” della corruzione in Europa
• Il contrasto alla corruzione
• Il ruolo dell’Autorità Nazionale Anticorruzione
• Il ruolo del responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
• Il “Piano Nazionale Anticorruzione” e il “Piano Triennale della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza”
• La corruzione con uno sguardo al SSN
21.2. La trasparenza e l’Azienda sanitaria: finalità, principi e obiettivi
• I modelli di riferimento della riforma Madia e del decreto attuativo sulla trasparenza
21.3. Il codice di comportamento: dal d.P.R. 62/2013 al codice aziendale
Capitolo 22 Contratti e appalti
22.1. Il nuovo Codice degli appalti
• Le procedure di scelta del contraente
• Il processo comunicativo (bandi, avvisi, manifestazioni di interesse)
• L’acquisizione in economia e in urgenza
• Le moderne forme di acquisizione
• Il processo di centralizzazione degli acquisti
• Il sistema dei controlli sulla corretta esecuzione
• La normativa antimafia e la tracciabilità dei flussi finanziari
• L’affidamento di servizi al terzo settore
• I progetti e concorsi di progettazione
• I contratti di partenariato pubblico e privato
22.2. L’aggiornamento 2020/2021
? La revisione del regime degli appalti
Appendice
• Profili generali di diritto pubblico e amministrativo
• Schemi di atti e provvedimenti amministrativi
1. U.O. Servizio gestione personale – Determina avviso di mobilità
2. U.O. Servizio gestione personale – Determina mobilità di compensazione
3. U.O. Servizio gestione personale – Determina indizione concorso
4. U.O. Servizio gestione personale – Determina assunzione
5. U.O. Servizio gestione personale – Avviso strutture complesse
6. U.O. Servizio economato e gestione contratti – Determina acquisti indizione procedura
7. U.O. Servizio economato e gestione contratti – Determina acquisti esito gara
8. U.O. Servizio economato e gestione contratti – Determina acquisti ammissione concorrenti
9. U.O. Servizio economato e gestione contratti – Determinazione acquisti ammissione candidati
10. U.O. Servizi sanitari – Convenzione Azienda ospedaliera
11. U.O. Affari istituzionali e di segreteria – Delibera Piano triennale prevenzione corruzione
12. Servizio Gestione personale – Delibera Direttore struttura complessa
13. Direttore Generale – Delibera convenzione azienda ospedaliera
14. U.O. Servizio economato e gestione contratti – Delibera di approvazione della programmazione acquisti beni e servizi
Bibliografia
Giurisprudenza
Normativa
Gli autori