Online - 21 ottobre 2022 dalle 9.30 - 12.30 Online - 28 ottobre 2022dalle 9.30 - 12.30 Online - 4 novembre 2022dalle 9.30 - 12.30 Online - 11 novembre 2022dalle 9.30 - 12.30
Destinatari:
Commercialisti
Modalità di fruizione:
Mediante piattaforma "Adobe Connect"
Crediti formativi:
Albo
CFP riconosciuti
Commercialisti
inoltrata richiesta di accreditamento agli Ordini competenti
Presentazione
La materia del contenzioso tributario e, più in generale, della contrapposizione fisco-contribuente sia nella fase giudiziale che, prima, in quella “istruttoria” e accertativa, rappresentano uno dei temi di maggiore attualità nell’attività professionale. Ne costituiscono riprova la copiosa produzione giurisprudenziale, sia delle commissioni tributarie che della Corte di Cassazione e la stessa prassi dell’Agenzia delle entrate, che impongono un costante aggiornamento e una preparazione specifica, in grado di garantire un’assistenza e una difesa adeguate ed efficaci. Dal punto di vista normativo, di assoluto rilievo sono i progetti di riforma in cantiere, sia sul versante sostanziale che su quello processuale, che richiedono un approfondimento accurato fin dalla fase dei disegni di legge. Il percorso si propone di fornire ai professionisti, già specializzati nella materia tributaria o che intendano approcciarsi ad essa, gli strumenti, sia normativi che operativi, necessari per affrontare con sicurezza la fase contenziosa, focalizzandosi sulle questioni di maggiore attualità e sulle strategie più opportune.
APPUNTAMENTI:
Gli atti impugnabili e il giudizio di primo grado
- Gli atti impugnabili davanti alle commissioni tributarie - L’avviso di accertamento: natura, contenuto e metodi accertativi - La cartella di pagamento: natura, contenuto ed effetti - Le notificazioni e la relata - Il ricorso: formato del file, firma digitale e notifica a mezzo PEC - Il contenuto del ricorso - Il mandato - Il reclamo e la mediazione - Le controdeduzioni della parte resistente, le memorie illustrative e il deposito documenti - La sospensione dell’atto impugnato - La sentenza e le spese processuali - Analisi delle novità normative di periodo
- La violazione del contraddittorio preventivo - La violazione dei termini di emissione e notifica previsti dal decreto “rilancio” - Gli avvisi di accertamento da “ristretta base” e gli effetti della rettifica del reddito societario dal lato dei costi e dei ricavi - Gli accertamenti da antieconomicità - L’inesistenza della notifica e la notifica per irreperibilità - La notifica a mezzo PEC da indirizzi non ufficiali - Crediti di imposta inesistenti e non spettanti - L’invito all’esibizione di documenti e gli effetti sul contenzioso della mancata risposta - Le indagini finanziarie e l’inversione dell’onere della prova - Il contraddittorio preventivo e la prova di resistenza - L’accertamento con adesione - La conciliazione - La definizione delle sanzioni e l’acquiescenza - Analisi delle novità normative di periodo
Le vicende anomale del processo, l'ottemperanza e il giudizio di appello
- Sospensione e interruzione del processo - L’estinzione del processo e la cessata materia del contendere - Le definizioni agevolate: la chiusura delle liti pendenti e la rottamazione - Il giudizio di ottemperanza e l’esecuzione delle sentenze - Il rimborso delle spese processuali e l’iter nei confronti dell’Agente della riscossione - L’impugnazione della sentenza di primo grado: termine lungo e termine breve - L’appello: contenuto, notifica ed elezione di domicilio in primo grado - Il nuovo mandato per l’appello - L’obbligo di specificità dei motivi e la recente giurisprudenza di legittimità - Il divieto di ius novorum - Controdeduzioni e appello incidentale - Nuove prove e nuovi documenti - La sospensione in appello - La revocazione - Il ricorso per Cassazione - Analisi delle novità normative di periodo
Profili applicativi e casi pratici del contenzioso tributario
- Tecniche di redazione del ricorso - L’importanza della formulazione dei motivi di impugnazione e l’integrazione dei motivi di ricorso - La natura di impugnazione-merito del processo tributario e il rischio dell’acquiescenza rispetto al merito della pretesa - La legittimazione attiva e l’interesse ad agire - La predisposizione del mandato e l’incarico professionale - Il subentro del difensore e l’accesso temporaneo al fascicolo telematico - L’estinzione delle società e il fenomeno successorio - La responsabilità personale dei soci e dell’amministratore di fatto - Gli effetti dell’apertura delle procedure concorsuali e la legittimazione personale del fallito - Gli effetti delle operazioni straordinarie - Il principio di consumazione dell’impugnazione - La notifica del reclamo e gli allegati - Il contenzioso degli enti del terzo settore: asd, ssd ed ets - L’istanza di correzione di errore materiale - La redazione dell’appello - La necessità dell’appello incidentale - Analisi delle novità normative di periodo
La scheda di iscrizione deve essere compilata anche in caso di acquisto online
QUOTA DI ISCRIZIONE PER PARTECIPANTE:
Prezzo di listino: 265, 00 € + iva
MODALITA' DIFFERITA: I contenuti saranno a disposizione on demand per 6 mesi
METODOLOGIA E MATERIALE DIDATTICO: Tutti i corsi saranno erogati online, dandoti la possibilità di seguirli comodamente da casa o in ufficio. Durante la Diretta avrai la possibilità di interagire con il Docente facendo domande attraverso un’apposita chat e ricevendo una risposta durante il corso della Diretta. Potrai accedere ai materiali didattici personalizzati per ogni sessione. Riceverai in omaggio, dopo 4/5 giorni lavorativi dalla registrazione della Diretta, le modalità di accesso al video in Differita che potrai visionare quante volte vorrai per i successivi 6 mesi.