In presenza 28 novembre SEAC CEFOR Via Parigi 11, Roma
Destinatari:
Operatori del diritto del lavoro (avvocato giuslavorista, consulente del lavoro, addetto alle risorse umane in azienda)
Modalità di fruizione:
Mediante piattaforma "Adobe Connect"
Crediti formativi: Per la sola formazione IN DIRETTA, è stata inoltrata richiesta diaccreditamento presso il CNF e il CNCDL.
Relatore:
Prof. Avv. Arturo Maresca Professore Emerito di Diritto del Lavoro Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma
Presentazione
Verranno esaminate le recenti modifiche alla disciplina delle proroghe e dei rinnovi del CTD apportate con il DL n. 48/2023, ripercorrendo le evoluzioni legislative che dal DL “Dignità” ad oggi il legislatore ha apportato al tema della successione o reiterazione dei CTD. Il punto centrale di attenzione è quello dei limiti legati alle proroghe ed ai rinnovi e, quindi, delle causali (inizialmente, nel 2018 solo legali ed oggi solo collettivi) che legittimano la proroga o il rinnovo del CTD una volta che sia stata superata l’area “franca” della acausalità. Verrà anche affrontato il tema del CTD stagionale dopo la sentenza della cassazione della primavera del 2023.
Programma
- Evoluzione della disciplina del CTD nella legislazione italiana e comunitaria - L’apposizione del termine al contratto di lavoro e la prevalenza del contratto di lavoro a tempo indeterminato - Rinnovi e proroghe: definizione e disciplina. - Le proroghe e i rinnovi acausali - Le causali collettive e legali - Il CTD stazionale, gli spazi di intervento del contratto collettivo