LA DIVISIONE ENDOESECUTIVA DEI BENI IMMOBILI

LA DIVISIONE ENDOESECUTIVA DEI BENI IMMOBILI

CONDOMINIO Guida pratica alla gestione dei conflitti

CONDOMINIO Guida pratica alla gestione dei conflitti

Corso La fiscalità immobiliare nell’era delle piattaforme

ONLINE - dal 2 al 9 luglio 2025

  • Acquista 2 a 265,35 € ciascuno e risparmia 25%

Spedizione Gratuita
Spesa minima per la spedizione gratuita: 60,00 €

NOTA: Valido solo per spedizioni in Italia

TipologiaFormazione

Relatore: AA.VV.

Data evento2 lug 2025

Reparto: FORMAZIONE

Argomento: Immobili

SKU/ISBN:  000271080

Sedi e date:

Lezioni online

02 luglio 2025, dalle ore 14:00 alle 18:00
09 luglio 2025, dalle ore 14:00 alle 18:00

Destinatari:

Dottori commercialisti ed Esperti contabili
Responsabili Amministrativi

  •  

Modalità di fruizione:

Formula ONLINE
8 ore - 2 incontri live

Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere.

Crediti formativi:

È stata inoltrata richiesta di accreditamento per: Dottori Commercialisti

DATAORARIOCREDITICODICI CNDCECCORRISPONDENZE MEF
2 luglio 202514.00 - 18.004D.7.1-
9 luglio 202514.00 - 18.004D.7.1-

La scheda di iscrizione deve essere compilata anche in caso di acquisto online

DOCENTE

GIOVANNI ACCARDO Esperto in materia fiscale

OBIETTIVI

Il percorso formativo si propone di analizzare la materia della destinazione e dell’impiego delle unità immobiliari a fini di ospitalità turistica, passando dagli aspetti civilistici e amministrativi a quelli più propriamente fiscali. Si passeranno in rassegna gli schemi utilizzabili per le locazioni cd. turistiche – dal bed and breakfast agli affittacamere, alle case vacanza – con uno sguardo alle disposizioni del codice del turismo, alle normative regionali e alla definitiva introduzione del codice identificativo nazionale (CIN) ad opera del Ministero del Turismo. Si analizzerà, poi, la disciplina fiscale delle locazioni, con particolare riferimento alle cd. “locazioni brevi” di cui al Dl. 50 del 2017 con particolare riguardo agli adempimenti posti in capo ai proprietari, agli intermediari e ai portali telematici, nonché ai nuovi adempimenti comunicativi introdotti per i contratti stipulati a partire dal 2023. Si passerà poi ad evidenziare gli aspetti IVA, con una particolare attenzione ai limiti entro i quali la Direttiva e la normativa Nazionale consentono di non assoggettare a imposta le operazioni di messa a disposizione di unità  immobiliari ad uso turistico ed alla diversa ipotesi in cui l’attività debba essere inquadrata a tutti gli effetti come attività di impresa e si renda necessario conoscere il trattamento IVA delle locazioni di immobili abitativi. Saranno forniti alcuni cenni anche circa l’imposta di soggiorno e la sua riscossione..

La scheda di iscrizione deve essere compilata anche in caso di acquisto online

PROGRAMMA

B&B e il regime delle locazioni brevi
mercoledì 02 luglio 2025, dalle ore 14:00 alle 18:00
• Da Bed and Breakfast ad impresa ricettivo turistica: cosa prevede il codice del turismo. La rilevanza delle discipline regionali
• L’attuazione delle disposizioni del DL 145/2023: il Codice Identificativo Nazionale e gli obblighi di comunicazioni preventiva.
• Il “regime” delle locazioni brevi del d.l. 50 del 2017: obblighi e adempimenti connessi in capo a proprietari, intermediari e portali elettronici.
• Locazioni brevi e dichiarazioni fiscali: dove dichiarare i redditi e cosa comunicare al Fisco ai fini della cd. precompilata
• I nuovi adempimenti comunicativi per i contratti stipulati dal 2023.

La locazione Immobiliare in forma di Impresa
mercoledì 09 luglio 2025, dalle ore 14:00 alle 18:00
• La locazione immobiliare in forma di impresa: aspetti fiscali (regimi contabili, tassazione dei proventi) e “interferenze” con il reddito di
fabbricati
• Le fattispecie civilistiche e le presunzioni tributarie della Legge di Bilancio 2022: il “problema” delle 4 unità immobiliari e le alternative consentite
• Aspetti IVA: cosa dice la Direttiva 112. Verifica dei presupposti di imposta, territorialità delle operazioni e regime delle operazioni
• Il trattamento IVA degli immobili abitativi tra esenzione e aliquote ridotte. Gli effetti sulla detrazione di imposta.
• I controlli dell’Amministrazione Finanziaria e il nuovo impianto sanzionatorio per l’evasione nel campo delle locazioni immobiliari.
• L’imposta di soggiorno: cosa è, chi la deve e a chi. La nuova dichiarazione telematica predisposta dal MEF

La scheda di iscrizione deve essere compilata anche in caso di acquisto online

QUOTA DI ISCRIZIONE PER PARTECIPANTE:

Prezzo di listino: € 290,00 + IVA

€ 217,50 + IVA Sconto 25% per iscrizioni multiple, 2 o più partecipanti

Gli sconti non sono cumulabili con altre iniziative in corso. 

ATTESTATO E DIPLOMA MASTER:

Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato:
-per i Corsi e Convegni un Attestato di partecipazione
-per i Master un Diploma di Master
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un Attestato di frequenza per i Crediti Formativi. AVVOCATI: per ogni ora di webinar è necessario rispondere correttamente ad almeno una domanda su due (domande non ripetibili). Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato ATTESTATO PER I CREDITI FORMATIVI direttamente nella piattaforma di svolgimento dell’iniziativa, entro 14 gg. dalla data di fine evento evento.

DIRITTO DI RECESSO - MODALITÀ DI DISDETTA E VARIAZIONE DI PROGRAMMA:
Consultare la scheda di iscrizione

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Il Master si terrà in modalità live. Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per acceder e. Ti ricordiamo che il link di accesso alla lezione live sarà attivato un’ora prima dell’inizio di ciascun webinar webinar.

Formula live streaming studiata per garantire una didattica modulabile in base alle proprie esigenze.
Formazione interattiva con momenti di confronto e spazi q&a dedicati. Durante i webinar potrai sempre inviare le tue domande al docente utilizzando la chat della piattaforma.
Incontri videoregistrati. Potrai ripassare gli argomenti delle lezioni in un secondo momento. Le videolezioni sono accessibili per tutta la durata dell’iniziativa e per i 90 gg successivi all’ultimo webinar. La registrazione dell’evento è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.
Materiale didattico esaustivo. Al termine di ogni webinar saranno disponibili nel tuo profilo personale le slide dell’incontro, le risposte a tutte le domande di interesse poste durante l’evento e la registrazione della lezione.

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Corso La fiscalità immobiliare nell’era delle piattaforme
La tua valutazione
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF