Le criptovalute sono sempre più oggetto d’interesse e rappresentano uno di quei casi in cui il diritto rincorre l’evoluzione tecnica.
In questo scenario il testo, dopo un’analisi del fenomeno criptovalute e blockchain e degli altri elementi che intorno a questo gravitano come i token, le Initial Coin Offering (ICO) e la finanza decentralizzata (DEFI), si focalizza sulla definizione più corretta che al momento esiste di criptovaluta e dei suoi risvolti applicativi all’interno del mondo tributario.
Nel libro si analizzano gli aspetti civilistici e fiscali sia in capo alle società, e quindi l’esposizione in bilancio e la rilevanza ai fini IVA, sia in capo alle persone fisiche dando evidenza del calcolo della plusvalenza e del monitoraggio fiscale.
Infine vengono forniti esempi pratici di compilazione dei quadri RT ed RW e la raccolta della normativa di riferimento.
Questa seconda edizione è stata completata con la prassi di riferimento e con la normativa che introduce un nuovo obbligo di comunicazione per i prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale e per i prestatori di servizi di portafoglio digitale; viene dedicato un intero capitolo agli NFT e ai risvolti tributari che questi comportano, essendo ormai diventati molto popolari nella moda, nel gaming, nello sport e nell’arte.
Infine un breve cenno viene fornito anche in merito ad un recente disegno di legge, il d.d.l. n. 2572 del 30 marzo 2022, recante “Disposizioni fiscali in materia di valute virtuali e disciplina degli obblighi antiriciclaggio” che si pone l’obiettivo di superare l’attuale situazione di incertezza.
Disegno di Legge n. 2572 del 30 marzo 2022
D.M. 13 gennaio 2022
Risposta interpello 788/2021
D.Lgs. 8 novembre 2021, n. 184
Con esempi di compilazione
PREFAZIONE
I PARTE - INTRODUZIONE AI CONCETTI BASE DELLE CRIPTOVALUTE
1. PRINCIPI BASE
1.1 Introduzione
1.1.1 Le criptovalute
1.1.2 La storia
1.1.3 Obiettivi
1.2 Principi base
1.2.1 La blockchain
1.2.2 Le principali criptovalute
1.2.3 Wallet, transazioni, blocchi, mining, chiavi private e pubbliche
1.2.4 Principali concetti per l’aspetto fiscale
1.3 Oltre le criptovalute
1.3.1 Blockchain permissioned e permissionless
1.3.2 Smart contract e chaincode
1.3.3 I token
1.3.4 Le ICO
1.3.5 Defi: la finanza decentralizzata
1.3.6 DEFI: La finanza decentralizzata
II PARTE - CRIPTOVALUTE ASPETTI GIURIDICI E FISCALI
2. CRIPTOVALUTE
2.1 La definizione di criptovaluta
2.1.1 La definizione di criptovaluta - Normativa antiriciclaggio
2.1.2 La definizione di criptovaluta - Agenzia delle Entrate
2.1.3 Adempimenti dei prestatoti di servizi nell’ambito delle valute virtuali
3. ASPETTI CIVILISTICI E FISCALI DELLE CRIPTOVALUTE
3.1 Società - Aspetti civilistici e fiscali riguardanti le criptovalute
3.1.1 Rappresentazione in bilancio delle criptovalute
3.1.2 Le operazioni rilevanti ai fini Iva
3.2 Persone fisiche e criptovalute: aspetti fiscali
3.2.1 Il calcolo della plusvalenza secondo la tesi dell’Agenzia delle Entrate
3.2.2 Il monitoraggio fiscale
3.2.3 Esempi di compilazione quadro RT e quadro RW
Esempio n. 1 quadro RT – Cessione di valute virtuali
Esempio n. 2 quadro RT – Acquisto di autovettura
Esempio n. 3 quadro RT – Acquisto di altre criptovalute
Esempio n. 4 quadro RT – Pluralità di operazioni
Esempio n. 5 compilazione quadro RW
4. I TOKEN NON FUNGIBILI (NFT)
4.1 I non fungible token (NFT)
4.2 I non fungible token (NFT) e le imposte dirette
4.3 I non fungible token e l’IVA
4.4 I non fungible token e il quadro RW
5. DISEGNO DI LEGGE N. 2572 DEL 30 MARZO 2022
III PARTE - Normativa e prassi di riferimento
Art. 67. Redditi diversi
Art. 68. Plusvalenze
Risoluzione n. 72/E/2016
Interpello 956-39/2018
Risposta n. 14
Risposta n. 110
D.Lgs. 8 novembre 2021, n. 184
D.M. 13 gennaio 2022
Risposta 788/2021
Risposta 303
Autori