Il calendario potrà subire delle variazioni per particolari esigenze.
Destinatari:
Esecutori testamentari e Curatori di eredità giacente Avvocati e Dottori in scienze giuridiche o scienze dei servizi giuridici Notai Manager, impiegati e funzionari di aziende private ed Enti pubblici
Modalità di fruizione:
Formula ONLINE - 12 ORE (4 incontri live)
Qualche giorno prima dell’inizio del Master riceverai una e-mail contenente le istruzioni per accedere alla piattaforma.
La scheda di iscrizione deve essere compilata anche in caso di acquisto online
DOCENTE
Alessandro d’Arminio Monforte Avvocato con formazione specifica in diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie. Massimo esperto di gestione e tutela dell'eredità digitale Maria Giulia D'Ettore Giudice delle Volontaria Giurisdizione del Tribunale di Lucca Simona Guadagno Notaio Arturo Maniàci Avvocato e Professore associato di Istituzioni di Diritto privato presso l’Università Statale di Milano
PRESENTAZIONE
I curatori di eredità giacenti e gli esecutori testamentari sono i protagonisti indiscussi del fenomeno successorio nei casi in cui il patrimonio ereditario necessiti di essere temporaneamente amministrato in ragione della sospesa titolarità di beni ereditari ovvero dell’esigenza di attuare volontà testamentarie. Le lacune legislative e la scarsa giurisprudenza in materia, oltre che le molteplici prassi adottate dai singoli tribunali, inducono oggi coloro che sono chiamati a ricoprire l’ufficio di curatore di eredità giacente o di esecutore testamentario a doversi dotare di una preparazione qualificata che consenta di poter affrontare le varie e numerose questioni connesse all’amministrazione di beni ereditari.
OBIETTIVI
Il Corso contempla un ciclo di lezioni di carattere pratico-operativo, volte a trasmettere a tutti coloro che ricoprano o ricopriranno l’ufficio di curatore di eredità giacente o di esecutore testamentario e, più in generale, agli operatori del diritto che si occupano di diritto delle successioni, le nozioni, le conoscenze e gli strumenti pratici più utili per assolvere all’incarico ricevuto e orientarsi agevolmente nell’individuazione delle soluzioni più adeguate al caso concreto. L’obiettivo finale è quello di porre i partecipanti nelle condizioni di poter operare quali curatori di eredità giacenti o esecutori testamentari (o prestare loro assistenza) con una competenza specifica e di poter gestire adeguatamente le diverse situazioni che si possono presentare nel corso della loro amministrazione.
La scheda di iscrizione deve essere compilata anche in caso di acquisto online
PROGRAMMA
I MODULO INDIVIDUAZIONE DEI SUCCESSIBILI: VOCAZIONE, DELAZIONE E ACQUISTO DELLA QUALITÀ DI EREDE 13 ottobre 2023, dalle 14.30 alle 17.30 •Le fasi del procedimento successorio •Tempo e luogo di apertura della successione •Vocazione e delazione ereditaria •La nuova ipotesi di “sospensione” della successione •I meccanismi volti a sopperire alla delazione vacante •I modi e i tempi di accettazione dell’eredità •La prova della qualità di erede •La rinunzia all’eredità •Il chiamato all’eredità e i relativi poteri
II MODULO L’ESECUTORE TESTAMENTARIO 19 ottobre 2023, dalle 14.30 alle 17.30 •Natura giuridica e funzioni dell’esecutore testamentario •L’atto di designazione, l’accettazione e la rinuncia a svolgere l’attività di esecutoretestamentario •L’esonero dall’ufficio di esecutore testamentario •Il ruolo dell’esecutore testamentario munito di poteri di amministrazione •I poteri e i doveri dell’esecutore testamentario privo dei poteri di amministrazione •La legittimazione processuale •L’estinzione dell’ufficio di esecutore testamentario •Il rendiconto della gestione e la responsabilità dell’esecutore testamentario •La retribuzione e il rimborso delle spese
III MODULO IL CURATORE DI EREDITÀ GIACENTE 20 ottobre 2023, dalle 14.30 alle 17.30 •Natura giuridica e differenze con istituti affini •Presupposti per l’apertura della curatela di eredità giacente •Le attività iniziali e di ricostruzione del patrimonio ereditario •La dichiarazione di successione e l’inventario •I beni materiali, immateriali e digitali appartenuti a defunto •L’amministrazione ordinaria dell’eredità giacente •Gli atti di straordinaria amministrazione, la vendita dei beni e il pagamento dei creditori •I casi di cessazione dell’eredità giacente •La liquidazione del compenso e il rimborso delle spese •Le responsabilità del curatore di eredità giacente
IV MODULO LA FASE OPERATIVA: ASPETTI PRATICI 9 novembre 2023, dalle 14.30 alle 17.30 •Il rapporto tra l'esecutore testamentario ed il curatore dell'eredità giacente •La fase liquidatoria dell'eredità giacente •Gli adempimenti relativi alla chiusura dell'eredità giacente
La scheda di iscrizione deve essere compilata anche in caso di acquisto online
QUOTA DI ISCRIZIONE PER PARTECIPANTE:
Prezzo di listino: € 360,00 + IVA
€ 270,00 + IVA Sconto 25% 2 o più partecipanti
ATTESTATO Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato: -per i Corsi e Convegni un Attestato di pa rtecipazionertecipazione -per i Master un Diploma di Master Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un Attestato di frequenza per i Crediti Formativi. Al termine dell’iniziativa, nel caso di partecipazione ad almeno l’80% delle ore formative totali, sarà possibile scaricare l’ ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE/DIPLOMA DI MASTER. AVVOCATI: per ogni ora di webinar è necessario rispondere correttamente ad almeno una domanda su due (domande non ripetibili). Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato ATTESTATO PER I CREDITI FORMATIVI direttamente nella piattaforma di svolgimento dell’iniziativa, entro 14 gg. dalla data di fine evento.
DIRITTO DI RECESSO - MODALITÀ DI DISDETTA E VARIAZIONE DI PROGRAMMA: Consultare la scheda di iscrizione
Formula live streaming studiata per garantire una didattica modulabile in base alle proprie esigenze. Formazione interattiva con momenti di confronto e spazi q&a dedicati. Durante i webinar potrai sempre inviare le tue domande al docente utilizzando la chat della piattaforma. Incontri videoregistrati. Potrai ripassare gli argomenti delle lezioni in un secondo momento. Le videolezioni sono accessibili per tutta la durata dell’iniziativa e per i 90 gg successivi all’ultimo webinar. La registrazione dell’evento è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua. Materiale didattico esaustivo. Al termine di ogni webinar saranno disponibili nel tuo profilo personale le slide dell’incontro, le risposte a tutte le domande di interesse poste durante l’evento e la registrazione della lezione.