GUIDA COMMENTATA ALLA RIFORMA DEL CODICE DI PROCEDURA CIVILE.
|
con tabella di raffronto tra vecchio e nuovo testo
|
32,00 €
L'opera, aggiornata alla RIFORMA 2009 del PROCESSO CIVILE - L. 18 giugno 2009, n. 69 (s.o. n. 95/L in G.U. n. 140 del 19 giugno 2009) e per completezza aggiornata anche con le precedenti modifiche introdotte dal D.L. 112/2008 conv. con modif. in L. 133/2008, illustra con i rispettivi riquadri la normativa pre-riforma e quella post-riforma.
Ogni articolo riporta un commento dell'autore che illustra le modifiche intervenute nella pratica processuale.
La modifica attuata con la recente riforma del processo civile introduce misure di razionalizzazione, semplificazione e speditezza del processo di indubbio peso.
Oltre alle deleghe per riordinare i riti e rilanciare la conciliazione è stato dato più spazio ai giudici di pace con la modifica della competenza, sia per valore che per materia.
Sono sanzionate le parti che puntano solo a rallentare l'iter processuale.
Sono state inserite le testimonianze anche in forma scritta.
Sono stati istituiti limiti precisi per i ricorsi in Cassazione.
È stato introdotto il procedimento sommario di cognizione per le cause in cui il tribunale giudica in composizione monocratica.
Nel volume è stata inserita un'apposita tabella riepilogativa con tre colonne che distinguono l'Entrata in vigore, il Testo ante riforma e il Testo post riforma e un riquadro sotto ogni articolo che identifica il Cosa cambia.
Ogni articolo riporta un commento dell'autore che illustra le modifiche intervenute nella pratica processuale.
La modifica attuata con la recente riforma del processo civile introduce misure di razionalizzazione, semplificazione e speditezza del processo di indubbio peso.
Oltre alle deleghe per riordinare i riti e rilanciare la conciliazione è stato dato più spazio ai giudici di pace con la modifica della competenza, sia per valore che per materia.
Sono sanzionate le parti che puntano solo a rallentare l'iter processuale.
Sono state inserite le testimonianze anche in forma scritta.
Sono stati istituiti limiti precisi per i ricorsi in Cassazione.
È stato introdotto il procedimento sommario di cognizione per le cause in cui il tribunale giudica in composizione monocratica.
Nel volume è stata inserita un'apposita tabella riepilogativa con tre colonne che distinguono l'Entrata in vigore, il Testo ante riforma e il Testo post riforma e un riquadro sotto ogni articolo che identifica il Cosa cambia.
