IL CONCORSO ESTERNO TRA INDETERMINATEZZA LEGISLATIVA
|
E TIPIZZAZIONE GIURISPRUDENZIALE Raccolta di scritti
|
Prezzo di listino
25,00 €
Prezzo a te riservato 23,75 €
Prezzo a te riservato 23,75 €
Nella sua prima edizione, il volume raccoglieva gli scritti che l’Autore aveva pubblicato nel decennio precedente sul tema della contiguità associativa di tipo mafioso (e, sia pur a latere, sulla limitrofa fattispecie della intraneità).
Ne emergeva un quadro che metteva a fuoco i molteplici profili di interesse – dogmatico-ricostruttivo e pratico-applicativo – relativi alla figura del c.d. concorso esterno.
Risultavano, così, sottolineati: a) il travaglio ermeneutico dell’istituto; b) la centralità del formante giurisprudenziale nella definizione del suo ‘statuto di tipicità’; c) la ragionevolezza politico-criminale dei bilanciamenti operati dalla nomofilachia della Corte regolatrice; d) l’insofferenza della prassi verso un modello ricostruttivo ritenuto di ostacolo alla implementazione delle esigenze repressive del fiancheggiamento associativo; e) l’indilazionabile esigenza di un intervento legislativo.
Questa seconda edizione contiene, in aggiunta, i contributi dell’Autore degli ultimi anni, nei quali vengono affrontate le questioni sorte in seguito all’arresto della Corte EDU Contrada c. Italia.
Ne emergeva un quadro che metteva a fuoco i molteplici profili di interesse – dogmatico-ricostruttivo e pratico-applicativo – relativi alla figura del c.d. concorso esterno.
Risultavano, così, sottolineati: a) il travaglio ermeneutico dell’istituto; b) la centralità del formante giurisprudenziale nella definizione del suo ‘statuto di tipicità’; c) la ragionevolezza politico-criminale dei bilanciamenti operati dalla nomofilachia della Corte regolatrice; d) l’insofferenza della prassi verso un modello ricostruttivo ritenuto di ostacolo alla implementazione delle esigenze repressive del fiancheggiamento associativo; e) l’indilazionabile esigenza di un intervento legislativo.
Questa seconda edizione contiene, in aggiunta, i contributi dell’Autore degli ultimi anni, nei quali vengono affrontate le questioni sorte in seguito all’arresto della Corte EDU Contrada c. Italia.
