iMEMENTO FAMIGLIA E PATRIMONIO
Prezzo di listino
128,10 €
Prezzo a te riservato 121,70 €
Prezzo a te riservato 121,70 €
iMemento è l’applicazione per Smartphone e Tablet, iOs o Android rivolta al mondo dei professionisti e delle aziende.
Non è solo la semplice versione mobile dei volumi Memento e dei relativi aggiornamenti, ma un ambiente con funzionalità pensate per facilitare il reperimento delle informazioni e la personalizzazione dell’opera, così da renderla unica.
MEMENTO PRATICO FAMIGLIA E PATRIMONIO è un volume completamente rinnovato e include tutta la nuova disciplina sulle unioni civili e sulla convivenza.
La prima parte esamina la famiglia fondata sul matrimonio (civile o religioso), il regime patrimoniale tra coniugi, la separazione e il divorzio, con ampia trattazione di tutti i problemi connessi (casa, assegni, affidamento e mantenimento dei figli).
Segue la parte sulle unioni civili, con l’esame della nuova disciplina del legame omosessuale, di come si costituisce, degli aspetti patrimoniali e del suo scioglimento. Sono poi esaminate le regole della convivenza di fatto (eterosessuale e omosessuale) con tutti gli aspetti patrimoniali dei c.d. contratti di convivenza.
Un’intera sezione è dedicata al patrimonio familiare e ai modi per gestirlo (trust, fondo patrimoniale, ecc).
Chiude il volume l’esame approfondito delle successioni (successione legale, testamento, legato, completa di tutte le regole fiscali) e delle relativa disciplina fiscale.
Ogni argomento è trattato in modo completo e approfondito con tabelle riepilogative,esempi, casi pratici e la più recente giurisprudenza.
PRINCIPALI NOVITA' LEGISLATIVE
• Legge sulle unioni civili tra persone dello stesso sesso (costituzione, diritti e doveri, regime patrimoniale, successione, cessazione, morte di una parte e conseguenze patrimoniali)
• Nuova disciplina della convivenza di fatto omosessuale ed eterosessuale (diritti, rapporti personali, regole patrimoniali, contratti di convivenza, conseguenze della sua cessazione)
• Legge sul divorzio breve che ha diminuito i tempi per chiedere il divorzio a 6 mesi o un anno (L. 55/2015)
• esame degli strumenti stragiudiziali per separazione e divorzio (DL 132/2014 conv. in L. 162/2014):
- convenzione di negoziazione assistita davanti agli avvocati
- accordo concluso dai coniugi davanti al sindaco
La nuova edizione è inoltre arricchita con la trattazione di tutta la disciplina penale in ambito matrimoniale e familiare (maltrattamenti, abuso dei mezzi di correzione, stalking, misure cautelari e ordini di protezione).
E’ completa della disciplina fiscale (assegni di mantenimento, benefici fiscali per la famiglia, donazioni e successioni) e previdenziale.
PIANO DELL'OPERA
• FAMIGLIA
Cosa è la famiglia
Genitori e figli
Diritti e doveri dei genitori verso i figli
Diritti e doveri dei figli verso i genitori
Azioni giudiziali relative a maternità e paternità
• FAMIGLIA FONDATA SUL MATRIMONIO
Matrimonio:
Promessa di matrimonio
Tipi di matrimonio
- Civile celebrato in Italia
- Civile celebrato all’estero
- Religioso
Diritti e doveri dei coniugi
Vizi del matrimonio
Aspetti patrimoniali:
Regime patrimoniale
Comunione legale dei beni
Separazione dei beni
Comunione convenzionale
Altri regimi
Impresa familiare e azienda coniugale
Tutela del patrimonio
Patto di famiglia
Fondo patrimoniale
Trust
Assicurazioni
Crisi del matrimonio
Regole generali
Separazione
Divorzio
Riconciliazione
Effetti patrimoniali di separazione e divorzio
Regime patrimoniale
Casa familiare
Beni e conti dei coniugi
Assegno di mantenimento nella separazione
Assegno di divorzio
Accordi patrimoniali tra coniugi
Effetti sui figli
Affidamento
Mantenimento
Effetti personali di separazione e divorzio
Regole processuali
Procedimento di separazione
Procedimento di divorzio
Rimedi stragiudiziali
Riconoscimento delle decisioni straniere
Esempi di atti relativi a separazione e divorzio
UNIONI CIVILI
Chi può costituire un’unione civile
Come si costituisce
Disciplina dei rapporti tra le parti
Regime patrimoniale
Violenza o comportamenti pregiudizievoli tra le parti
Scioglimento
Morte di una parte
Delega al governo per l’ulteriore regolamentazione dell’unione
Unione o matrimonio omosessuale contratto all’estero
UNIONI DI FATTO
Quando c’è convivenza di fatto
Differenze tra unione civile, matrimonio e convivenza
Rapporti personali tra i conviventi
Rapporti patrimoniali tra conviventi
Contratto di convivenza
Decisione di cessare la convivenza
Morte di un convivente
Disciplina penale particolare
BENEFICI FISCALI E PREVIDENZIALI PER LA FAMIGLIA
Donazioni
Successioni a causa di morte
Regole generali
Apertura della successione
Chiamati all’eredità
Accettazione
Rinuncia all’eredità
Gestione dell’eredità prima dell’accettazione
Petizione dell’eredità
Separazione dei beni del defunto da quelli dell’erede
Collazione
Successione per legge (legittima)
Successione del coniuge
Successione dei figli
Successione dei genitori
Successione degli ascendenti
Successione di fratelli e sorelle
Successione dei parenti ulteriori
Successione per testamento
Predisposizione del testamento
Morte del testatore: apertura del testamento
Disposizioni a titolo particolare: legato
Divisione dell’eredità in comunione
Tutela dell’eredità e degli eredi
Petizione ereditaria
Azioni a tutela dei legittimari
Tutela dei beni ereditari
Aspetti fiscali delle successioni
Morte del lavoratore
Competenze di fine rapporto
Pensione e indennità ai superstiti
INDICE ANALITICO
Non è solo la semplice versione mobile dei volumi Memento e dei relativi aggiornamenti, ma un ambiente con funzionalità pensate per facilitare il reperimento delle informazioni e la personalizzazione dell’opera, così da renderla unica.
MEMENTO PRATICO FAMIGLIA E PATRIMONIO è un volume completamente rinnovato e include tutta la nuova disciplina sulle unioni civili e sulla convivenza.
La prima parte esamina la famiglia fondata sul matrimonio (civile o religioso), il regime patrimoniale tra coniugi, la separazione e il divorzio, con ampia trattazione di tutti i problemi connessi (casa, assegni, affidamento e mantenimento dei figli).
Segue la parte sulle unioni civili, con l’esame della nuova disciplina del legame omosessuale, di come si costituisce, degli aspetti patrimoniali e del suo scioglimento. Sono poi esaminate le regole della convivenza di fatto (eterosessuale e omosessuale) con tutti gli aspetti patrimoniali dei c.d. contratti di convivenza.
Un’intera sezione è dedicata al patrimonio familiare e ai modi per gestirlo (trust, fondo patrimoniale, ecc).
Chiude il volume l’esame approfondito delle successioni (successione legale, testamento, legato, completa di tutte le regole fiscali) e delle relativa disciplina fiscale.
Ogni argomento è trattato in modo completo e approfondito con tabelle riepilogative,esempi, casi pratici e la più recente giurisprudenza.
PRINCIPALI NOVITA' LEGISLATIVE
• Legge sulle unioni civili tra persone dello stesso sesso (costituzione, diritti e doveri, regime patrimoniale, successione, cessazione, morte di una parte e conseguenze patrimoniali)
• Nuova disciplina della convivenza di fatto omosessuale ed eterosessuale (diritti, rapporti personali, regole patrimoniali, contratti di convivenza, conseguenze della sua cessazione)
• Legge sul divorzio breve che ha diminuito i tempi per chiedere il divorzio a 6 mesi o un anno (L. 55/2015)
• esame degli strumenti stragiudiziali per separazione e divorzio (DL 132/2014 conv. in L. 162/2014):
- convenzione di negoziazione assistita davanti agli avvocati
- accordo concluso dai coniugi davanti al sindaco
La nuova edizione è inoltre arricchita con la trattazione di tutta la disciplina penale in ambito matrimoniale e familiare (maltrattamenti, abuso dei mezzi di correzione, stalking, misure cautelari e ordini di protezione).
E’ completa della disciplina fiscale (assegni di mantenimento, benefici fiscali per la famiglia, donazioni e successioni) e previdenziale.
PIANO DELL'OPERA
• FAMIGLIA
Cosa è la famiglia
Genitori e figli
Diritti e doveri dei genitori verso i figli
Diritti e doveri dei figli verso i genitori
Azioni giudiziali relative a maternità e paternità
• FAMIGLIA FONDATA SUL MATRIMONIO
Matrimonio:
Promessa di matrimonio
Tipi di matrimonio
- Civile celebrato in Italia
- Civile celebrato all’estero
- Religioso
Diritti e doveri dei coniugi
Vizi del matrimonio
Aspetti patrimoniali:
Regime patrimoniale
Comunione legale dei beni
Separazione dei beni
Comunione convenzionale
Altri regimi
Impresa familiare e azienda coniugale
Tutela del patrimonio
Patto di famiglia
Fondo patrimoniale
Trust
Assicurazioni
Crisi del matrimonio
Regole generali
Separazione
Divorzio
Riconciliazione
Effetti patrimoniali di separazione e divorzio
Regime patrimoniale
Casa familiare
Beni e conti dei coniugi
Assegno di mantenimento nella separazione
Assegno di divorzio
Accordi patrimoniali tra coniugi
Effetti sui figli
Affidamento
Mantenimento
Effetti personali di separazione e divorzio
Regole processuali
Procedimento di separazione
Procedimento di divorzio
Rimedi stragiudiziali
Riconoscimento delle decisioni straniere
Esempi di atti relativi a separazione e divorzio
UNIONI CIVILI
Chi può costituire un’unione civile
Come si costituisce
Disciplina dei rapporti tra le parti
Regime patrimoniale
Violenza o comportamenti pregiudizievoli tra le parti
Scioglimento
Morte di una parte
Delega al governo per l’ulteriore regolamentazione dell’unione
Unione o matrimonio omosessuale contratto all’estero
UNIONI DI FATTO
Quando c’è convivenza di fatto
Differenze tra unione civile, matrimonio e convivenza
Rapporti personali tra i conviventi
Rapporti patrimoniali tra conviventi
Contratto di convivenza
Decisione di cessare la convivenza
Morte di un convivente
Disciplina penale particolare
BENEFICI FISCALI E PREVIDENZIALI PER LA FAMIGLIA
Donazioni
Successioni a causa di morte
Regole generali
Apertura della successione
Chiamati all’eredità
Accettazione
Rinuncia all’eredità
Gestione dell’eredità prima dell’accettazione
Petizione dell’eredità
Separazione dei beni del defunto da quelli dell’erede
Collazione
Successione per legge (legittima)
Successione del coniuge
Successione dei figli
Successione dei genitori
Successione degli ascendenti
Successione di fratelli e sorelle
Successione dei parenti ulteriori
Successione per testamento
Predisposizione del testamento
Morte del testatore: apertura del testamento
Disposizioni a titolo particolare: legato
Divisione dell’eredità in comunione
Tutela dell’eredità e degli eredi
Petizione ereditaria
Azioni a tutela dei legittimari
Tutela dei beni ereditari
Aspetti fiscali delle successioni
Morte del lavoratore
Competenze di fine rapporto
Pensione e indennità ai superstiti
INDICE ANALITICO
