LA RISCOSSIONE COATTIVA DEI TRIBUTI LOCALI

LA RISCOSSIONE COATTIVA DEI TRIBUTI LOCALI

IMU 2023 E-book

Imposta municipale propria

Tipologiae-Book

Autore: Centro Studi Fiscali

EditoreSEAC

CollanaGUIDE OPERATIVE

Pagine407

Data pubblicazione17 mag 2023

Reparto: Enti locali e PA , Fisco , E-BOOK

Argomento: Tributi locali

SKU/ISBN:  9791254651834

Il testo è dedicato all’analisi della disciplina IMU 2023 tenendo conto delle regole applicabili a regime, delineate dalla Legge n. 160/2019 ed integrate da successivi provvedimenti normativi. A completamento dell’analisi normativa, il testo dedica ampio spazio alla Dichiarazione IMU, il cui modello e le relative istruzioni sono stati rinnovati con Decreto MEF 29 luglio 2022.

In particolare, vengono approfondite le novità introdotte dal D.L. n. 198/2022, cd. “Milleproroghe” e dalla Legge di Bilancio 2023, anche in merito alla definizione di abitazione principale a seguito della pronuncia di incostituzionalità di cui alla Sentenza 13 ottobre 2022, n. 209.

Nel testo si analizza la disciplina IMU relativa:

all’ambito soggettivo e oggettivo;
al calcolo della base imponibile;
alle aliquote, detrazioni e altre agevolazioni;
agli adempimenti dichiarativi;
alle sanzioni, interessi e ravvedimento operoso;
alla liquidazione ed accertamento.
Con riguardo agli adempimenti dichiarativi sono dettagliatamente analizzate le istruzioni ministeriali e il relativo modello con riferimento a soggetti interessati, immobili oggetto di dichiarazione, termini e modalità di presentazione della dichiarazione, casi particolari, riduzioni dell’imposta nonché le esenzioni.

A completamento della trattazione teorica vengono offerti numerosi esempi di calcolo e versamento dell’imposta, con compilazione dei modelli di pagamento e del modello dichiarativo.

Come usuale, sono evidenziati i chiarimenti in materia forniti dal MEF, nonché gli orientamenti giurisprudenziali di maggior interesse.

Nel volume si analizza anche la disciplina IMI e IMIS per le province, rispettivamente di Bolzano e Trento e si illustra la nuova disciplina ILIA, introdotta a partire dal 2023, per i comuni del Friuli Venezia Giulia.

STRUTTURA DEL LIBRO:
Premessa

Le ragioni dell'unificazione

Coordinamento normativo

Potestà regolamentare dei comuni

Parte Prima - IMU
Sezione Prima - SOGGETTI ATTIVI E PASSIVI IMU
Soggetti attivi
Individuazione del Comune competente
Quota IMU riservata allo Stato
Soggetti passivi
Proprietà
Diritti reali di godimento
Contitolarità di diritti su un immobile
Casi particolari
Multiproprietà, parti comuni condominiali, immobili compresi nel fallimento o liquidazione
Decesso del proprietario
Cooperative edilizie
Edilizia residenziale pubblica
Sezione Seconda - IMMOBILI SOGGETTI AD IMU
Fabbricati soggetti ad IMU
Individuazione dei fabbricati
Abitazione principale
Altre tipologie di fabbricati
Abitazione principale e pertinenze
Definizione di abitazione principale
Pertinenze
Casi di assimilazione ad abitazione principale
Aree fabbricabili soggette ad IMU
Normativa generale
Edificabilità di un'area e strumenti urbanistici
Aree da non considerare edificabili ai fini IMU
Momento impositivo
Individuazione dei terreni agricoli
Terreni agricoli posseduti e condotti da CD, IAP e società agricole
Aree fabbricabili e conduzione agricola diretta
Terreni ubicati nei comuni delle isole minori
Terreni ricadenti in aree montane o di collina
Orticelli e terreni incolti
Fabbricati rurali
Requisiti di ruralità dei fabbricati abitativi (caratteristiche ai fini fiscali)
Requisiti di ruralità dei fabbricati strumentali (caratteristiche ai fini fiscali)
Riconoscimento della ruralità ai fini fiscali
Esenzioni dall'imposta
Immobili posseduti da Stato e enti pubblici
Fabbricati
Immobili posseduti dagli enti non commerciali
immobili occupati abusivamente
Fabbricati colpiti da eventi sismici
esonero immobili Accademia dei Lincei
Sezione Terza - BASE IMPONIBILE DELL'IMU
Determinazione della rendita catastale
Zona censuaria
Caratteristiche dell'immobile
Tariffa unitaria
Consistenza
Rendita catastale dell'immobile
Esempi di determinazione della rendita catastale
Immobili appartenenti ai gruppi catastali D ed E
Fabbricati iscritti in catasto con rendita definitiva
Rendita catastale
Coefficiente di rivalutazione
Moltiplicatore
Fabbricati non iscritti in catasto o da riaccatastare
Procedura DOC.FA e rendita proposta
Rettifica della rendita da parte dell'ufficio (eventuale)
Fabbricati del gruppo catastale D
Immobili con rendita (proprietà di privato o impresa)
Immobili senza rendita attribuita (proprietà di privato)
Immobili senza rendita (proprietà di impresa)
Casi particolari
Unità immobiliari concesse in comodato a familiari
Condizioni necessarie per la riduzione IMU
Decesso del comodatario ed estensione riduzione IMU al coniuge superstite
Compatibilità con altre agevolazioni IMU
Attestazione del possesso dei requisiti
Calcolo dell'IMU
Fabbricati di interesse storico e artistico e fabbricati inagibili
Fabbricati di interesse storico e artistico
Fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili
Fabbricati in corso di costruzione, ristrutturazione e demo-ricostruzione
Interventi di recupero del patrimonio edilizio
Fabbricato ultimato in corso d'anno
Aree fabbricabili
Definizione di area fabbricabile
Valore IMU dell'area fabbricabile
Terreni agricoli
Valore imponibile dei terreni agricoli
Variazioni di coltura dei terreni
Terreni edificabili posseduti e condotti da coltivatori diretti o IAP
Base imponibile: schema riassuntivo
Sezione Quarta - ALIQUOTE, DETRAZIONI E ALTRE AGEVOLAZIONI
Premessa
Manovrabilità delle aliquote
Quota IMU riservata allo Stato
Aliquote IMU
Aliquota ordinaria
Aliquota ridotta
Casistiche particolari di applicazione dell'aliquota
Agevolazioni per abitazione principale di lusso (A/1, A/8, A/9)
Aliquota ridotta
Detrazione
Pertinenze
Agevolazioni per immobili locati a canone concordato
Immobili oggetto dell'agevolazione
Misura dell'agevolazione
Riduzione IMU e TARI per soggetti non residenti titolari di pensione
Soggetti interessati
Immobili interessati
Agevolazione spettante
Sezione Quinta - CALCOLO DELL'ACCONTO IMU
Determinazione dell'importo da versare
Determinazione dell'imposta dovuta
Calcolo dell'IMU in duplice o unica soluzione
Enti non commerciali: termini e modalità di versamento
Immobile per cui non variato l'utilizzo
Calcolo dell'imposta (versamento in due rate)
Cambio d'uso dell'immobile
Calcolo dell'imposta
Possesso nel primo semestre 2023 per meno di 6 mesi
Vendita nel corso del primo semestre 2023
Acquisto nel corso del primo semestre 2023
Decesso del proprietario nel corso del 2023
Sezione Sesta - VERSAMENTO DELL'IMPOSTA
Termini e modalità di versamento
Termini di versamento
Modalità di versamento
Regole generali di versamento
Modello F24 e bollettino postale
Modello F24 standard: aspetti generali
Compilazione del modello
Modello F24 semplificato
Bollettino postale
Sezione Settima - ESEMPI DI CALCOLO E VERSAMENTO
Esempio n. 1 - Abitazione principale con due pertinenze
Acconto
Saldo
Esempio n. 2 - Abitazione principale cat. A/1
Acconto
Saldo
Esempio n. 3 - Area fabbricabile
Acconto
Saldo
Esempio n. 4 - Contitolarità di diritti sullo stesso immobile
Acconto
Saldo
Esempio n. 5 - Acquisto di immobile in corso d'anno
Versamento in due rate
Esempio n. 6 - Vendita di abitazione a disposizione nel primo semestre
Acconto
Saldo
Esempio n. 7 - Vendita di abitazione a disposizione nel secondo semestre
Acconto
Saldo
Esempio n. 8 - Immobile storico-artistico a disposizione
Acconto
Saldo
Esempio n. 9 - Immobile categoria D con rendita attribuita
Acconto
Saldo
Esempio n. 10 - Immobile concesso in comodato al figlio
Acconto
Saldo
Esempio n. 11 - Area edificabile di proprietà di coltivatore diretto
Esempio n. 12 - Terreno agricolo non posseduto da coltivatore diretto
Acconto
Saldo
Sezione Ottava - DICHIARAZIONE IMU
Aspetti generali
Nozioni generali
Modalità di presentazione
Dichiarazione IMU: immobili interessati e soggetti obbligati
Situazioni con presentazione obbligatoria
Soggetti tenuti alla presentazione
Termini e modalità di presentazione
Termini di presentazione
Modalità di presentazione
Modello di dichiarazione
Composizione e contenuti del modello
intestazione
Dati del contribuente
Dati del dichiarante
Contitolari (dichiarazione congiunta)
firma della dichiarazione e impegno alla presentazione telematica
Quadro A - IMU identificazione degli immobili
Modelli aggiuntivi
Nuova dichiarazione IMU ENC
Aspetti generali
Termini di presentazione
modalità di presentazione
Compilazione del nuovo Modello IMU ENC
intestazione
Frontespizio
Immobili totalmente imponibili o esenti - Quadro A
Immobili parzialmente imponibili o totalmente esenti - Quadro B
Determinazione IMU - Quadro C
Compensazioni e rimborsi - Quadro D
Sezione Nona - ESEMPI DI COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE IMU
Diritto di abitazione (coniuge superstite)
Frontespizio e dati relativi al contribuente
Quadro A - IMU identificazione degli immobili
Fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali
frontespizio e dati relativi al contribuente
Quadro A - IMU identificazione degli immobili
annotazioni
Immobile di proprietà di personale delle forze armate
frontespizio e dati relativi al contribuente
Quadro A - IMU identificazione degli immobili
annotazioni
Soggetti non residenti titolari di pensione
Frontespizio e dati relativi al contribuente
Quadro A - IMU identificazione degli immobili
annotazioni
Esenzione IMU 2021 per convalida sfratto
Frontespizio e dati relativi al contribuente
Quadro A - IMU identificazione degli immobili
annotazioni
Gestore teatro che ha usufruito di esenzione IMU causa COVID
frontespizio e dati relativi al contribuente
Quadro A - IMU identificazione degli immobili
annotazioni
Fabbricato di interesse storico e artistico
frontespizio e dati relativi al contribuente
Quadro A - IMU identificazione degli immobili
Fabbricato che perde i requisiti dell'inagibilità
frontespizio e dati relativi al contribuente
Quadro A - IMU identificazione degli immobili
Fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita
frontespizio e dati relativi al contribuente
Quadro A - IMU identificazione degli immobili
Fabbricato categoria D senza rendita posseduto da impresa
frontespizio e dati relativi al contribuente
Quadro A - IMU identificazione degli immobili
Ristrutturazione con demolizione di fabbricato
frontespizio e dati relativi al contribuente
Quadro A - IMU identificazione degli immobili
Immobile acquistato mediante locazione finanziaria
frontespizio e dati relativi al contribuente
Quadro A - IMU identificazione degli immobili
Immobile posseduto da ente non commerciale
Frontespizio e dati relativi al contribuente
Dati relativi al rappresentante firmatario della dichiarazione
firma
Quadro B - Immobili parzialmente imponibili o totalmente esenti
Terreno agricolo posseduto da IAP
frontespizio e dati relativi al contribuente
Quadro A - IMU identificazione degli immobili
Terreno agricolo divenuto area fabbricabile
frontespizio e dati relativi al contribuente
Quadro A - IMU identificazione degli immobili
Sezione Decima - SANZIONI, INTERESSI E RAVVEDIMENTO OPEROSO
Sanzioni
Principi generali
Sanzioni
Interessi
Ravvedimento operoso
Omesso o insufficiente versamento IMU
Violazioni inerenti la dichiarazione IMU
Tabella riassuntiva
Compilazione del Mod. F24 per ravvedimento operoso
Sezione Undicesima - LIQUIDAZIONE ED ACCERTAMENTO
Accertamento e riscossione IMU
Attività di accertamento del Comune
Principi generali in tema di riscossione dei tributi locali
Iscrizione a ruolo e rateazione
Motivazione dell'atto e notifica al contribuente
Motivazione
Notifica al contribuente
Modalità di versamento
Modello F24
Esempio di compilazione
Rimborso IMU
Ipotesi di rimborso
Termini di rimborso
Importo minimo di rimborso
Interessi
Modello di istanza
Compensazione dei crediti IMU
Rimborso IMU su istanza dell'ufficio
Sezione Dodicesima - ALTRI ASPETTI DI INTERESSE
Rapporti tra IMU e IRPEF per terreni e fabbricati
Rapporti tra IMU ed IRPEF per il reddito di terreni
Rapporti tra IMU ed IRPEF per il reddito di fabbricati
Effetto sostitutivo dell'IRPEF per IMI, IMIS e ILIA
Deducibilità IMU immobili strumentali
Immobili interessati
Deducibilità e principio di cassa
Illegittimità costituzionale dell'indeducibilità dell'IMU
Indicazione dei dati relativi all'IMU in dichiarazione dei redditi
Quadro A, Mod. 730 (quadro RA, Mod. REDDITI): terreni
Quadro B, Mod. 730 (quadro RB, Mod. REDDITI): fabbricati
Compensazione e dichiarazione dei redditi
IMU e Modello 730
IMU e Modello REDDITI 2023
Compensazione orizzontale
Esempi
Parte Seconda - IMI, IMIS E ILIA
Premessa
Imposta municipale immobiliare (IMI)
Calcolo e versamento dell'IMI
Soggetto attivo
Soggetti passivi
Base imponibile
Aliquote IMI
Abitazione principale e pertinenze
Immobili esenti IMI
Termini e modalità di versamento
Accertamento e contenzioso
Deducibilità IMI ai fini delle imposte sui redditi e IRAP
Effetto sostitutivo IMI-IRPEF
Dichiarazione IMI
Casi di presentazione obbligatoria della dichiarazione IMI
Abitazione principale e pertinenze
Soggetti obbligati
Termini e modalità di presentazione della dichiarazione IMI
Modalità di compilazione
Imposta immobiliare semplice (IMIS)
Soggetto attivo
Soggetti passivi
Base imponibile
Aliquote IMIS
Abitazione principale e pertinenze
Fabbricati strumentali all'attività agricola
Immobili esenti IMIS
Termini e modalità di versamento
Accertamento e contenzioso
Deducibilità IMIS ai fini delle imposte sui redditi e IRAP
Effetto sostitutivo IMIS-IRPEF
Imposta locale immobiliare autonoma (ILIA)
Calcolo e versamento dell'ILIA
Soggetto attivo
Soggetti passivi
Base imponibile
Abitazione principale e relative pertinenze
Calcolo dell'ILIA
Termini e modalità di versamento
Accertamento e riscossione, contenzioso e relativi istituti deflattivi
Deducibilità ILIA ai fini delle imposte sui redditi e IRAP
Dichiarazione ILIA
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:IMU 2023 E-book
Il tuo voto
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF