MODELLO REDDITI 2023 PERSONE FISICHE NON TITOLARI DI P.IVA

MODELLO REDDITI 2023 PERSONE FISICHE NON TITOLARI DI P.IVA

MODELLO REDDITI 2023 ENTI NON COMMERCIALI ED EQUIPARATI

MODELLO REDDITI 2023 ENTI NON COMMERCIALI ED EQUIPARATI

IRAP 2023

Imposte regionale sulle attività produttive - Periodo d'imposta 2022

Prezzo di listino 36,00 € Prezzo a te riservato 34,20 €

TipologiaLibri

Autore: Centro Studi Fiscali

EditoreSEAC

CollanaDICHIARATIVI

Pagine445

Data pubblicazione21 apr 2023

Reparto: Contabilità e bilancio , Fisco , LIBRI

Argomento: Dichiarativi

SKU/ISBN:  9791254651254

***In uscita ad aprile***

Il testo si propone come guida utile alla comprensione del funzionamento dell’imposta e alla redazione del modello IRAP 2022; il lettore è seguito passo per passo nella compilazione dei singoli quadri della dichiarazione, nonché nella determinazione e nel versamento dell’imposta dovuta.

Il volume è corredato da esempi pratici, tabelle e schemi riassuntivi in modo da permettere al lettore di individuare con facilità le principali novità che riguardano la disciplina IRAP.

Ampio spazio è dedicato:

alle deduzioni per il personale dipendente, compresa quella del costo residuo per il personale dipendente (art. 11, comma 4-octies) ed estesa, a determinate condizioni, anche ai lavoratori stagionali;
all’esenzione dall’IRAP per i produttori agricoli: si ricorda che resta ferma comunque la soggettività IRAP per le attività di agriturismo e di allevamento eccedente i limiti dell’art. 32, TUIR e per le attività connesse rientranti nell’art. 56-bis, TUIR, per le quali continua ad applicarsi l’aliquota ordinaria;
alla sezione del quadro IS dedicata agli aiuti di Stato nella quale vengono esposti i dati necessari ai fini della registrazione degli stessi nel Registro nazionale degli aiuti di Stato, anche se va precisato che per le agevolazioni rientranti nel cosiddetto Temporary Framework, la presentazione dell’autodichiarazione di cui al DM 11 dicembre 2021 sostituisce di fatto l’obbligo di compilazione del prospetto degli aiuti di Stato nella dichiarazione IRAP;
al regime di contabilità semplificata per cassa secondo il quale, per le imprese in contabilità semplificata per cassa, la determinazione della base imponibile IRAP è determinata applicando gli stessi criteri di imputazione temporale “improntati alla cassa” previsti dall’art. 66, TUIR, non rilevando più il valore delle rimanenze finali e delle esistenze iniziali di merci (fatto salvo il primo anno di applicazione).
Viene dato risalto all’esclusione, a partire dall’anno di imposta 2022, dal versamento dell’IRAP per gli imprenditori e i professionisti individuali: l’imposta a saldo per l’anno 2021 rimane comunque dovuta, mentre viene meno l’obbligo di corresponsione dell’acconto IRAP 2022.

STRUTTURA DEL LIBRO:
Premessa
Caratteristiche dell’imposta
Compatibilità dell’IRAP con l’ordinamento UE
Sezione Prima - ASPETTI GENERALI
Presupposti impositivi
Abitualità
Autonoma organizzazione
Soggettività attiva
Regionalizzazione dell’IRAP
Attuali competenze delle regioni
Soggettività passiva
Soggetti obbligati
Soggetti esclusi
Esclusione dall’IRAP per professionisti e piccoli imprenditori (fino al 2021)
Attività di controllo e di accertamento
il concetto di “autonoma organizzazione”
Esercenti arti e professioni
Agenti di commercio e promotori finanziari
Piccoli imprenditori
Alternative per il contribuente ed onere della prova
Istanze di rimborso e presentazione di ricorsi
Esclusione dall’IRAP per le persone fisiche (dal 2022)
Modifica alla soggettività passiva IRAP
Soggettività passiva: fattispecie di interesse
Effetti dell’esonero
Dichiarazione IRAP e acconto IRAP 2022
Sezione Seconda - DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE
Base imponibile: disposizioni generali
Principi generali per la determinazione della base imponibile
Metodi di determinazione della base imponibile
Opzione IRAP per l’applicazione del metodo “da bilancio” (solo società di persone)
Soggetti interessati
Modalità di opzione
Opzione IRAP e obbligo di tenuta della contabilità ordinaria
Valutazioni di convenienza
Società di capitali ed enti commerciali
Base imponibile art. 5
Ambito soggettivo
regola generale
Principio di derivazione
Costi comunque non deducibili ai fini IRAP
Principio di correlazione
Attività di accertamento dei componenti
A. Valore della produzione
A.1. Ricavi delle vendite e delle prestazioni
A.2. Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti
A.3. Variazione dei lavori in corso su ordinazione
A.4. Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni
A.5. Altri ricavi e proventi
Riallocazione in bilancio dei proventi straordinari
B. Costi della produzione
B.6. Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci
B.7. Costi per servizi
B.8. Costi per godimento beni di terzi
B.9. Costi per il personale
B.10. Ammortamenti e svalutazioni
B.11. Variazione delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci
B.12. Accantonamenti per rischi
B.13. Altri accantonamenti
B.14. Oneri diversi di gestione
Valore della produzione netta (A - B)
voci irrilevanti
elementi irrilevanti a prescindere dalla classificazione
Dal metodo a valori fiscali a quello da bilancio
componenti imputati in periodi d’imposta diversi da quello di rilevanza fiscale
Tavola di sintesi
costi e spese relativi a delitti non colposi
Plusvalenze e minusvalenze
Rilevanza ai fini IRAP
Schema riassuntivo
Contributi e sopravvenienze
Tipologie di contributi
Collocazione in bilancio
Rilevanza dei contributi ai fini IRAP
Sopravvenienze e indennizzi
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) e società di comodo
Miglioramento del profilo di affidabilità ai fini ISA
Società non operative
Società in perdita sistematica
Deduzioni per il personale
Costi del lavoro indeducibili
costi del personale compresi nella voce B.9
costi del personale non compresi nella voce B.9
Costi del lavoro deducibili
Contributi per assicurazioni obbligatorie (comma 1, lett. a), n. 1)
Contributi a consorzi obbligatori (comma 1, lett. a), n. 1-bis)
Deduzione forfetaria (comma 1, lett. a), n. 2)
Contributi assistenziali e previdenziali (comma 1, lett. a), n. 4)
Contratti di apprendistato (comma 1, lett. a), n. 5)
Contratti di formazione e lavoro e d’inserimento (comma 1, lett. a), n. 5)
Lavoratori disabili (comma 1, lett. a), n. 5)
Ricerca e sviluppo (comma 1, lett. a), n. 5)
Imprese autorizzate all’autotrasporto di merci (comma 1-bis)
Beni e servizi destinati a dipendenti (art. 11, comma 2 - abrogato)
Deduzione forfetaria euro 1.850 (comma 4-bis.1)
deduzione per incremento occupazionale (comma 4-quater)
Deduzione residuale del costo del lavoro dipendente (comma 4-octies)
Deduzione per ricercatori e docenti rientrati dall’estero (art. 44, D.L. n. 78/2010)
Determinazione delle deduzioni
Importo massimo delle deduzioni IRAP fruibili per ogni dipendente
Deduzioni IRAP cumulabili
***In uscita entro fine APRILE***
Il testo si propone come una chiara ed utile guida per la comprensione del funzionamento dell'imposta e per la redazione del modello di dichiarazione IRAP 2023.
Il testo, tenuto conto dell'abolizione dell'IRAP, a partire dall'anno di imposta 2022, per i soggetti individuali (imprese e professionisti) è dedicato alle Società di Capitali, alle Società di Persone, agli Studi Associati ed agli Enti del terzo settore.
Il lettore è seguito passo per passo nella compilazione dei singoli quadri della dichiarazione.
È prevista un'apposita sezione dedicata alla determinazione della base imponibile IRAP, considerando i vari metodi previsti dal D.Lgs. n. 446/1997 a seconda della tipologia di contribuente (metodo da "bilancio", metodo "fiscale", metodo forfetario, ecc.).
Il volume è inoltre corredato da esempi pratici, tabelle e schemi riassuntivi; ampio spazio è dedicato alle deduzioni per il personale dipendente ed è esaminata l'esenzione dall'IRAP per i produttori agricoli titolari di reddito agrario, ferma restando la soggettività IRAP per le attività di agriturismo e di allevamento e per le attività connesse rientranti nell'art. 56-bis, TUIR.
Inoltre, è approfondito il regime di contabilità semplificata per cassa, secondo il quale la base imponibile è determinata con i criteri di imputazione previsti dall'art. 66, TUIR.
Viene infine affrontata la fase dell'accertamento e della riscossione dell'IRAP, con particolare attenzione alle possibilità di difesa del contribuente ed alle soluzioni alternative alla controversia.
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:IRAP 2023
Il tuo voto
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF