Un volume che offre ai promotori finanziari una visione organica di strumenti e metodi per la gestione del risparmio, descrivendo compiti e responsabilità del consulente finanziario e affrontando gli aspetti connessi alla gestione del portafoglio e alle scelte di investimento dei risparmiatori.
La crisi finanziaria che ha colpito banche e imprese di investimento, i comportamenti scorretti di alcuni amministratori e le pratiche di misselling nella distribuzione di prodotti finanziari e assicurativi hanno portato alla nascita di una nuova regolamentazione, declinata dai principi normativi della c.d. MiFID II.
Intermediari ed investitori devono adeguarsi ai cambiamenti nella normativa, alle innovazioni tecnologiche e ad un'offerta di strumenti e servizi di investimento sempre più ampia e complessa.
La consulenza finanziaria è un'attività professionale molto delicata, soggetta ad autorizzazione ed a specifiche norme di comportamento; secondo la Consob il suo sviluppo costituisce un complemento indispensabile per potenziare l'efficacia delle norme a tutela dell'investitore privato e per il contenimento degli errori comportamentali più diffusi.
Gli scenari di riferimento per la prestazione del servizio di consulenza possono essere molteplici in base al modello di servizio adottato; questo volume offre una visione organica di strumenti e metodi della consulenza, descrivendo compiti e responsabilità del consulente ed affrontando alcuni aspetti connessi alle scelte di investimento dei risparmiatori.
Un manuale pratico e completo, che si rivolge agli operatori del mondo bancario e finanziario ed a tutti coloro che intendono approfondire le tematiche della consulenza e del risparmio gestito.
Premessa
Normativa dei servizi di investimento
(Evoluzione del quadro normativo; La tutela del risparmio dopo la MiFID II; Classificazione della clientela; Product Governance: principi generali; Disciplina degli incentivi; Gestione dei conflitti di interesse; Informativa alla clientela)
Consulenza finanziaria: regole di condotta
(Le informazioni sul cliente investitore; Il questionario di profilatura; Il regime di adeguatezza; Competenze e conoscenze del personale)
Consulenza finanziaria: metodi, strumenti e ruoli
(Modelli di servizio per la consulenza; Consulenza indipendente e sistemi di pricing; Consulenza finanziaria e offerta fuori sede; Principi etici nella consulenza finanziaria; Rapporto fiduciario tra clienti e intermediari; Fintech e robo-advisory)
Strumenti e metodi di investimento
(Titoli di debito e di capitale; Risparmio gestito: intermediari, strumenti, normativa; ETF: alcuni approfondimenti; Fondi chiusi e fondi alternativi; Prodotti illiquidi: private debt, venture e private equity)
Asset allocation e analisi di scenario
(Presupposti conoscitivi della gestione di portafoglio; Gli sviluppi della teoria di portafoglio: il CAPM; Modello di Black&Litterman: teoria e applicazioni; Stima del premio per il rischio; Asset allocation strategica, tattica ed operativa; La valutazione dell'efficienza gestionale; Analisi di scenario e gestione di portafoglio)
Finanza comportamentale e decisioni di investimento
(Perché il cliente retail ha bisogno di consulenza; Procedimenti euristici e bias comportamentali; Errori cognitivi ed overconfidence; Illusione del controllo ed eccesso di ottimismo; Teoria del rimpianto e giudizio retrospettivo)
Conclusioni
Bibliografia
Autori.