- Costituzione
- Conferimento e quote sociali
- Amministrazione
- Poteri e responsabilità dei soci
- Deliberazioni
- Scioglimento limitatamente ad un socio
- Scioglimento e liquidazione della società
- S.a.s. irregolare
- Libri contabili e sociali obbligatori
- Società tra professionisti
Su Cd-Rom: formulario personalizzabile
Il manuale esamina tutte le fasi della vita della Società in Accomandita Semplice, dalla costituzione alla gestione ordinaria, analizzando gli adempimenti civilistici e amministrativi di questo tipo di società e soffermandosi sugli aspetti di particolare rilievo, quali, ad esempio, l’amministrazione societaria, con le due diverse categorie di soci (accomandatari e accomandanti) e le diversificate tipologie di diritti, poteri e responsabilità in capo a ciascuno, oppure la disciplina dello scioglimento, sia limitatamente ad un singolo socio, sia dell’intera società, con la conseguente messa in liquidazione. Non manca la disamina di fattispecie tipiche, come le Società tra Professionisti (STP), in cui la limitazione della responsabilità dei soci può essere un importante incentivo alla scelta della forma giuridica della SAS, ovvero quella della Società in Accomandita Semplice irregolare.
Sono presenti, infine, importanti indicazioni sulla tenuta dei Libri contabili e sociali obbligatori.
L’esposizione, condotta con approccio immediato e operativo, è accompagnata dalla principale normativa di riferimento, da numerosi commenti e dalle più rilevanti pronunce giurisprudenziali.
Nel corso della trattazione vengono proposti formulari di statuti, verbali, istanze, dichiarazioni e comunicazioni, replicati anche sul Cd-Rom allegato per la personalizzazione e la stampa.
Requisiti minimi hardware e software
- Sistema operativo Windows® XP o successivi
- Browser Internet
- Programma in grado di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word)
1 Il contratto di società
1.1 Le società
1.1.1 Il contratto di società
1.1.2 La natura giuridica del contratto di società
1.1.3 Gli aspetti salienti del contratto societario
1.1.4 Le tipologie di società
1.1.5 La S.n.c. – Costituzione
1.1.6 La S.n.c. – Amministrazione e rappresentanza
1.1.7 La S.n.c. – Modifiche dell’atto costitutivo
1.1.8 La S.a.s.
1.1.9 La società semplice
1.1.10 La S.p.A.
1.1.11 La S.a.p.a.
1.1.12 La S.r.l. – Nozione
1.1.13 La S.r.l. – Caratteristiche
1.1.14 La S.r.l. – Costituzione
1.1.15 La S.r.l. – Trasferibilità delle quote
1.1.16 La S.r.l. – Diritti dei soci
1.1.17 La S.r.l. – Organi sociali
2 La disciplina civilistica della società in accomandita semplice
2.1 La costituzione della società in accomandita semplice
2.1.1 Il contenuto dell’atto di costituzione
2.1.2 Il contenuto eventuale dell’atto costitutivo
2.1.3 Formazione del capitale sociale
2.2 La forma dell’atto costitutivo
2.2.1 Iscrizione nel Registro delle imprese
2.2.1.1 Controllo dell’ufficio del Registro delle imprese (art. 2189, comma 2, c.c.)
2.2.1.2 Effetti dell’iscrizione
2.3 La nullità e l’annullabilità del contratto di società
2.3.1 Nullità
2.3.2 Annullabilità
2.3.2.1 Effetti dell’annullabilità
2.4 Patti parasociali
2.5 Formalità per la costituzione
2.5.1 Notaio
2.5.2 Iscrizione di atto costitutivo con la Comunicazione Unica
2.5.3 Casella PEC
2.5.4 Dichiarazione di inizio attività con conseguente rilascio del numero partita IVA e del codice fiscale
2.5.5 Indicazione dei dati sociali negli atti e nella corrispondenza
2.5.6 Altri adempimenti
Formula 1 – Atto costitutivo di società in accomandita semplice per scrittura privata autenticata
Formula 2 – Atto costitutivo di una società in accomandita semplice per atto pubblico
3 Le sedi sociali
3.1 La sede legale
3.2 La residenza per le persone fisiche
3.3 Modalità di indicazione nell’atto costitutivo
3.3.1 La riforma societaria delle società di capitali (d.lgs. n. 6/2003) e l’indicazione della sede legale di società di persone
3.4 Rilevanza della sede legale per l’adempimento delle formalità
3.4.1 Circoscrizione territoriale – Registro delle imprese
3.4.2 Competenza Autorità giudiziaria
3.4.3 Luogo delle notificazioni
3.4.4 Domicilio fiscale
3.4.5 Residenza
3.4.6 Fallimento
3.5 Flusso degli adempimenti amministrativi per l’inizio dell’attività nella sede legale
3.5.1 Richiesta di autorizzazioni e licenze
3.5.2 Iscrizione in Albi e Ruoli
3.5.3 Denuncia di inizio attività nel Repertorio Economico Amministrativo (REA)
3.5.3.1 Denuncia di inizio attività contestuale alla domanda di iscrizione
3.5.3.2 Denuncia di inizio attività successiva alla domanda di iscrizione
3.6 Flussi per le modifiche riguardanti la sede legale
3.6.1 Denuncia di variazione di insegna della sede legale
3.7 Trasferimento di sede legale
3.8 Adempimenti per trasferimento di sede legale nel Registro delle imprese
3.8.1 Nell’ambito della stessa Provincia
3.8.2 In altra Provincia
3.8.3 Camera di Commercio di destinazione
3.8.4 Trasferimento nell’ambito dello stesso comune (variazione dell’indirizzo)
3.8.5 Comunicazione di variazione dell’indirizzo della sede legale per variazione toponomastica
3.9 Le sedi secondarie e l’unità locale
3.9.1 Definizione di sede secondaria
3.9.2 L’istituzione di sede secondaria
3.10 Denuncia di apertura di una sede secondaria nel Registro delle imprese
3.10.1 Iscrizione dell’atto di istituzione di sede secondaria deliberata in fase di costituzione e quindi indicata nello statuto o nei patti sociali
3.10.2 Iscrizione dell’atto di istituzione di sede secondaria non espressamente prevista nei patti sociali (relativa alle società in nome collettivo e in accomandita semplice)
3.11 L’unità locale
3.11.1 Settore commercio
3.11.2 Cariche
3.11.3 Apertura di unità locale
Formula 3 – Verbale di assemblea straordinaria per istituzione di sede secondaria
Formula 4 – Verbale di nomina di institore per scrittura privata
4 Le quote sociali
4.1 Il conferimento e le quote sociali
4.2 Il socio d’opera
4.3 Il trasferimento della quota del socio accomandatario
4.3.1 Inter vivos
4.3.2 Mortis causa
4.4 Il trasferimento della quota del socio accomandante
4.4.1 Inter vivos
4.4.2 Mortis causa
4.5 Il pegno, la locazione e l’usufrutto della quota
Formula 5 – Verbale di trasferimento di quote socio accomandante
Formula 6 –Verbale di trasferimento di quota di socio accomandatario con clausola di accettazione di nuovo socio
Formula 7 – Verbale di trasferimento di capitale del socio accomandante al socio accomandatario
5 L’amministrazione nelle società in accomandita semplice
5.1 L’amministrazione nelle società in accomandita semplice.
5.2 Le due categorie di soci
5.2.1 Soci accomandatari
5.2.1.1 Il funzionamento della società
5.2.1.2 La cessazione
5.2.1.2.1 La revoca
5.2.1.3 Modalità di amministrazione
5.2.1.3.1 Amministrazione disgiuntiva affidata a ciascun socio
5.2.1.3.2 Amministrazione congiuntiva affidata a tutti i soci
5.2.1.3.3 Amministrazione disgiuntiva o congiuntiva, affidata ad alcuni soci
5.2.1.3.4 Amministrazione affidata ad uno soltanto dei soci
5.2.1.4 I diritti degli amministratori
5.2.1.5 I doveri degli amministratori
5.2.1.6 La responsabilità degli amministratori
5.2.1.6.1 La responsabilità civile
5.2.1.6.2 La responsabilità penale
5.2.1.6.3 Responsabilità amministrativa
5.2.2 Il socio accomandante
5.2.2.1 Il divieto di immistione e la responsabilità nei confronti dei creditori sociali
5.2.2.2 L’attività dell’accomandante
5.2.2.3 Obblighi, responsabilità e diritti dell’accomandante
5.3 La revoca degli amministratori
Formula 8 – Verbale di nomina di amministratore a maggioranza (art. 2319 c.c.)
Formula 9 – Verbale di nomina di amministratore (art. 2319 c.c.)
6 Le deliberazioni dei soci
6.1 Le regole generali
6.2 La necessità del consenso dei soci
6.2.1 Capacità di esprimere il consenso
6.2.2 Formazione del consenso
6.2.3 Quorum deliberativo
6.3 L’invalidità delle decisioni sociali
6.4 Modifiche dell’atto costitutivo
6.4.1 Le modifiche oggettive e soggettive
6.5 Modifica del capitale sociale
6.6 Le variazioni del capitale sociale
6.6.1 Aumento di capitale sociale
6.6.2 Riduzione di capitale sociale
6.7 Proroga della durata della società
Formula 10 – Delibera di modifica atto costitutivo
Formula 11 – Delibera di aumento del capitale sociale
Formula 12 – Delibera di riduzione del capitale mediante liberazione dei soci dall’obbligo di ulteriori versamenti
7 Lo scioglimento limitatamente ad un solo socio
7.1 Lo scioglimento limitatamente ad un solo socio
7.1.1 La morte del socio accomandatario
7.1.1.1 La morte del socio di S.n.c. (disciplina applicabile alla S.a.s.)
7.1.1.2 La disciplina legale
7.1.1.3 Liquidazione della quota agli eredi
7.1.1.4 Scioglimento della società
7.1.1.5 La continuazione della società con gli eredi del socio defunto
7.1.1.6 La disciplina contenuta nell’atto costitutivo
7.1.2 Il recesso del socio
7.1.3 L’esclusione del socio
7.1.4 La liquidazione del socio defunto, receduto ed escluso
Formula 13 – Delibera di esclusione del socio per gravi inadempienze
Formula 14 – Delibera di esclusione del socio accomandante
Formula 15 – Dichiarazione di recesso di socio per giusta causa
Formula 16 – Morte del socio e clausola di scioglimento
Formula 17 – Morte del socio (art. 2284 c.c.)
8 Scioglimento e liquidazione della S.a.s.
8.1 Scioglimento e liquidazione della S.a.s.
8.2 Le singole cause di scioglimento
8.2.1 Decorso del termine
8.2.2 Conseguimento dell’oggetto sociale o sopravvenuta impossibilità di conseguirlo
8.2.3 Volontà di tutti i soci
8.2.4 Venire meno di una categoria di soci
8.2.5 Altre cause previste dal contratto sociale
8.3 E ffetti dello scioglimento con liquidazione
8.4 E ffetti dello scioglimento senza liquidazione
8.5 La liquidazione
8.6 I liquidatori
8.6.1 La nomina dei liquidatori
8.6.2 La revoca dei liquidatori
8.6.3 La cessazione dei liquidatori
8.6.4 Compiti dei liquidatori
8.6.5 Compensi dei liquidatori
8.7 Il procedimento di liquidazione
8.7.1 Apertura
8.7.2 Gestione
8.7.3 Chiusura
8.8 La cancellazione della società
Formula 18 – Verbale di scioglimento anticipato senza messa in liquidazione
Formula 19 – Verbale di scioglimento anticipato senza liquidazione mediante assegnazione dei beni sociali
Formula 20 – Verbale di scioglimento per mancata ricostituzione dei soci accomandanti
Formula 21 – Ricorso nomina liquidatore giudiziario
9 Società in accomandita semplice irregolare
9.1 Società in accomandita semplice irregolare
9.1.1 Rapporti tra società e terzi (art. 2317 c.c.)
9.1.2 Conservazione delle due categorie di soci
9.1.3 Divieto di ingerenza
10 Libri contabili e libri sociali
10.1 Libri contabili e sociali obbligatori
10.1.1 Il soggetto che predispone i libri contabili e i libri sociali
10.1.2 Libri contabili
10.1.3 Libri sociali previsti dal codice civile
10.1.3.1 Le società per azioni e in accomandita per azioni
10.1.3.2 Le società a responsabilità limitata
11 Diritto annuale 2016 per l’iscrizione alla Camera di Commercio
11.1 Aspetti generali
11.2 Soggetti tenuti al pagamento
11.2.1 Soggetti non tenuti al pagamento
11.3 Esazione alla scadenza ordinaria e nuove iscrizioni
11.4 Come versare il diritto annuale di prima iscrizione
11.4.1 Come versare il diritto annuale tramite modello F24
12 La Comunicazione Unica per la nascita e la gestione della vita delle imprese
12.1 Aspetti generali
12.2 La Comunicazione Unica d’impresa
12.2.1 La strutturazione del file Comunicazione Unica
12.2.2 Iscrizione di atto costitutivo con la Comunicazione Unica
12.2.3 Iscrizione delle modifiche dell’atto costitutivo con la Comunicazione Unica
12.2.4 Iscrizione della riduzione del capitale sociale con la Comunicazione Unica
12.2.5 Rinnovo delle cariche sociali
12.2.6 Scioglimento, liquidazione e cancellazione dal Registro delle imprese con la Comunicazione Unica
13 La società tra professionisti
13.1 Le STP
13.1.1 L. 23 novembre 1939, n. 1815
13.1.2 Enti multidisciplinari
13.1.3 Disciplina fiscale nelle società tra professionisti
13.1.4 I rapporti di lavoro nelle società professionali
13.2 Circolare CUP 2 gennaio 2012 e legge di stabilità per il 2012
Formula 22 – Atto costitutivo di società tra professionisti in accomandita semplice per atto pubblico