LA FISCALITÀ DEI REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE

LA FISCALITÀ DEI REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE

REATI TRIBUTARI

REATI TRIBUTARI

CODICE SMART WORKING

Prezzo di listino 30,00 € Prezzo a te riservato 28,50 €

TipologiaLibri

Autore: De Carlo Nicola Alberto , Maccani Ivano

EditoreSEAC

CollanaCOMPLIANCE AZIENDALE

Pagine222

Data pubblicazione9 feb 2021

Reparto: Lavoro , LIBRI

Argomento: Amministrazione del personale

SKU/ISBN:  9788868248338

La pubblicazione, dedicata allo smart working, rappresenta una guida pratica per fornire a imprese, pubbliche amministrazioni, datori di lavoro, manager, professionisti e lavoratori consigli pratici su un fenomeno che sta modificando la fisionomia di aziende e pubbliche amministrazioni nonché usi, costumi e configurazione urbanistica del territorio.

Il testo offre un’analisi della disciplina del lavoro agile sotto molteplici punti di vista: dalla sicurezza sul lavoro alle responsabilità penali di datore di lavoro e società, dalla tutela della privacy alla sicurezza informatica, dalla conciliazione vita-lavoro al controllo delle performance.


Struttura del Libro
Prefazione
Obiettivi dello Smart Working: Performance, autonomia, conciliazione vita-lavoro
1.Requisiti e obiettivi dello smart working
2.Utilità e limiti delle esperienze emergenziali di lavoro a distanza
3.La ricerca e il potenziamento della razionalità in azienda
4.Nuovi codici del lavoro: elementi costitutivi
4.1.Qualità del lavoro e competenze relazionali
4.2.Benessere organizzativo e rischio stress lavoro-correlato
4.3.Responsabilità sociale d’impresa
4.4.Management positivo
4.5.Ricerca-azione
4.6.Valori, obiettivi, comportamenti, nuovi codici
5.Esperienze empiriche in tempo di Covid-19 e opportunità/criticità future dello smart working
Disciplina del Lavoro Agile: dagli esordi incerti alla diffusione massiva durante il Lock-down
1.La disciplina del Lavoro Agile prevista dalla L. n. 81/2017
1.1.L’accordo con il lavoratore
1.2.L’orario di lavoro dello smart worker
1.3.La sicurezza dello Smart Worker
1.4.La tutela assicurativa dello Smart Worker
2.Lo Smart Working nella fase di emergenza Covid-19
2.1.Criticità del lavoro agile al tempo del Covid-19
2.2.Spunti di riflessione per il futuro del lavoro agile
Profili giuridici dello Smart Working nella PA: da risposta emergenziale a fattore strutturale di efficienza
1.Introduzione
2.Cenni normativi sullo Smart Working nel pubblico impiego
3.L’attuazione dello Smart Working nel contesto dei sistemi di compliance normativa propri della PA
4.La risposta emergenziale alla pandemia mondiale
5.Conclusioni: fase transitoria o nuovo inizio?
Smart Working: Misure organizzative di sicurezza e responsabilità penale di società e datori di lavoro pubblici e privati
1.Smart working, sicurezza sul lavoro e COVID 19
2.Prescrizioni, rischi, formazione ed informazione del lavoratore in smart working
3.Rischi penali per il datore di lavoro
4.Infezione Covid e tutela assicurativa dello Smart worker contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
5.Responsabilità di cui al D.Lgs n. 231/01 e COVID-19
6.Modelli organizzativi, sicurezza lavoro e Covid 19
7.Il ruolo dell’Organismo di Vigilanza
8.La normativa emergenziale
Strumenti e sicurezza informatica per il lavoro via web
1.Cyber Security, cyberspace e smart working
2.La Cyber Community e la minaccia al lavoro via web
3.Analisi dei rischi del lavoro via web
4.La percezione del cyber risk
5.Come integrare le misure di sicurezza in un sistema organico di protezione dei dati e degli asset aziendali
6.Cosa proteggere e come farlo
7.Consigli sulla sicurezza per lavorare da remoto via web
8.Conclusioni
Tutela della riservatezza per la persona e per le informazioni nel lavoro a distanza
1.Introduzione
2.La rapidità dell’evoluzione tecnologica e la globalizzazione comportano nuove sfide per la protezione dei dati personali (Considerando n. 6 del GDPR)
3.Gli strumenti di lavoro
4.Rischi dello smart working: la vulnerabilità delle reti, dei sistemi, dei dati
5.Obblighi del datore di lavoro – Titolare del trattamento
6.Obblighi del lavoratore – Autorizzato
7.Conclusione
Nuove tecnologie di ascolto-sostegno & recovery-formazione. Psicologia online e Realtà Virtuale
1.Smart Working in tempo di coronavirus
2.La psicologia online e l’utilizzo delle tecnologie della rete a favore della persona e delle organizzazioni
3.Ascolto attivo, sostegno e consulenza: IF – Informazione & Fiducia
4.IF – Informazione & Fiducia in relazione alla pandemia
4.1.“Decalogo” per i lavoratori in smart working
4.2.“Decalogo” per i lavoratori NON in smart working
5.Realtà Virtuale: eziologia e applicazioni
6.Il protocollo di Realtà Virtuale “Limbix4Business” e la ricerca sul campo
7.Testimonianze professionali sullo Smart Working in situazioni emergenziali
8.Conclusioni
Normativa
Legge del 22-5-2017 n. 81
Appendice
Principi consolidati per la redazione dei modelli organizzativi e
l’attività dell’organismo di vigilanza e prospettive di revisione del
D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231
La responsabilità amministrativa degli enti ai tempi del COVID-19
Prime indicazioni operative
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:CODICE SMART WORKING
Il tuo voto
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF