Dopo l'abrogazione del lavoro accessorio (voucher), molti committenti che utilizzavano questa forma di lavoro (famiglie, imprese, liberi professionisti, associazioni, ecc..) si sono trovati nell'impossibilità di inquadrare legalmente attività lavorative saltuarie e sporadiche, spesso anche di poca rilevanza economica.
Al fine di sopperire al vuoto legislativo venutosi a creare a seguito dell'abrogazione del lavoro accessorio, con l'entrata in vigore della Legge n. 96/2017 è stata introdotta nell'ordinamento italiano una nuova fattispecie, le cd. "Prestazioni occasionali", recentemente modificate dal Decreto Dignità (DL n. 87/2018), con l'intento di ampliarne l'ambito di utilizzo.
Il presente Vademecum fornisce un quadro generale per l'utilizzo delle nuove prestazioni occasionali da parte degli utilizzatori abilitati e si propone come una guida pratica e di facile consultazione anche per i lavoratori interessati a svolgere attività lavorative tramite questa nuova fattispecie contrattuale.
La presente pubblicazione concentra la propria attenzione su:
o soggetti interessati e limiti di utilizzo;
o registrazione dei prestatori e degli utilizzatori sulla piattaforma telematica;
o modalità di utilizzo (Libretto Famiglia e Contratto di Prestazione Occasionale);
o modalità di pagamento;
o aspetti fiscali e previdenziali;
o regime sanzionatorio.