SUPERBONUS E ALTRE DETRAZIONI CASA

SUPERBONUS E ALTRE DETRAZIONI CASA

REGIME FORFETARIO, MINIMI E SEMPLIFICATA PER CASSA

REGIME FORFETARIO, MINIMI E SEMPLIFICATA PER CASSA

NOVITÀ FISCALI 2023

Legge di Bilancio 2023

Prezzo di listino 36,00 € Prezzo a te riservato 34,20 €

TipologiaLibri

Autore: Centro Studi Fiscali

EditoreSEAC

CollanaGUIDE OPERATIVE

Pagine334

Data pubblicazione23 gen 2023

Reparto: Fisco , LIBRI

SKU/ISBN:  9791254651322

Nel testo si analizzano le principali disposizioni di carattere fiscale contenute nella Legge di Bilancio 2023, ovvero la Legge 29 dicembre 2022, n. 197 e nei relativi Decreti collegati, ovvero il Decreto Legge 18 novembre 2022, n. 176 (cd. “Decreto Aiuti quater”), nonché il Decreto Legge 29 dicembre 2022, n. 198 (cd. “Decreto Milleproroghe”).

La Manovra per il 2023 contiene, tra le altre, le seguenti disposizioni di natura fiscale:

modifiche alla disciplina del superbonus, del bonus arredo e proroga della detrazione 75% per eliminazione delle barriere architettoniche;
modifiche alla disciplina della cessione dei crediti edilizi;
introduzione della detrazione IRPEF 50% IVA su acquisto immobili da imprese costruttrici o OICR;
reintroduzione della possibilità di rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni;
introduzione della disciplina delle cripto-attività;
modifiche al regime forfetario;
introduzione della flat tax incrementale;
aumento dei limiti per l’accesso alla contabilità semplificata per cassa;
maggior ammortamento dei fabbricati strumentali;
correzione di errori contabili;
misure di sostegno contro la crisi energetica;
assegnazione agevolata dei beni ai soci e estromissione degli immobili strumentali dal patrimonio dell’impresa individuale;
tregua fiscale (definizione agevolata avvisi bonari, regolarizzazione irregolarità formali, ravvedimento speciale delle violazioni tributarie, atti del procedimento di accertamento, adesione agevolata e definizione agevolata, etc.);
proroga della sospensione degli ammortamenti anche per il 2023;
proroga all’esercizio in corso al 31 dicembre 2022 del regime di sterilizzazione delle perdite;
proroga dal 31 dicembre 2022 al 30 giugno 2023 del termine di presentazione della dichiarazione IMU relativa al 2021.
STRUTTURA DEL LIBRO:
Indice
Premessa
Struttura e organizzazione del testo
Sezione Prima - IMPOSTE DIRETTE
Disposizioni in materia di premi di produttività dei dipendenti e welfare aziendale
Riduzione imposta sostitutiva sui premi di produttività dei dipendenti
Misure in materia di welfare aziendale
Detassazione mance personale settore ristorazione e attività ricettive
Qualificazione delle mance come reddito di lavoro dipendente
Tassazione sostitutiva delle mance
Rilevanza delle mance tassate in via sostitutiva
accertamento, riscossione, sanzioni e contenzioso
Esenzione IRPEF redditi agrari e dominicali coltivatori diretti e IAP
Soggetti interessati
Periodo di efficacia dell'agevolazione
Redditi esclusi dalla determinazione della base imponibile IRPEF
Tabella riepilogativa
Detrazione 50% IVA per acquisto abitazioni classe energetica A o B
Soggetti interessati
Caratteristiche dell'immobile
Caratteristiche del soggetto cedente
Fruizione della detrazione
Cumulabilità con altre agevolazioni
Disciplina fiscale delle cripto-attività
Inclusione esplicita delle cripto-attività nei redditi delle persone fisiche
Valutazione cripto-attività
Rideterminazione del valore di acquisto delle cripto-attività
Monitoraggio fiscale
Regolarizzazione cripto-attività
Imposta di bollo sulle cripto-attività
Tassazione delle plusvalenze realizzate da soggetti esteri
Modifiche al regime di tassazione dei redditi dei soggetti non residenti
Imposta sostitutiva sulle plusvalenze e sugli altri redditi diversi
Esclusione dall'applicazione delle disposizioni sulla tassazione in Italia
Affrancamento polizze assicurative e quote OICR
Affrancamento polizze assicurative
Affrancamento quote OICR
Imposta sostitutiva su somme da AVS - LPP Svizzera e Pensioni dal Principato di Monaco
Prestazioni corrisposte da AVS - LPP Svizzera
Pensioni corrisposte dal Principato di Monaco
Sezione Seconda - SUPERBONUS 110% E ALTRE DETRAZIONI EDILIZIE
Modifiche alla disciplina del superbonus
Riduzione al 90% dell'aliquota di detrazione per il 2023
Interventi eseguiti da persone fisiche su unifamiliari e unità indipendenti
Istituzione contributo per soggetti a basso reddito
Installazione di impianti fotovoltaici da parte di ONLUS, ODV e APS su aree o strutture non pertinenziali
Detrazione per acquisto di mobili e grandi elettrodomestici (bonus arredo)
Limite di spesa
Proroga detrazione 75% eliminazione barriere architettoniche
Soggetti interessati
Immobili interessati
Interventi agevolabili
Maggioranza richiesta per approvazione interventi su parti comuni
Limiti di spesa agevolabile
Opzione per la cessione del credito o lo sconto in fattura
Modifiche alla disciplina della cessione dei crediti edilizi
Facoltà di fruizione in 10 rate annuali
Introduzione della terza cessione a banche e intermediari
Finanziamenti a imprese edili garantiti da SACE S.p.a.
Sezione Terza - AGEVOLAZIONI E CREDITI DI IMPOSTA
Rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni
Caratteristiche della rivalutazione
Redazione della perizia giurata di stima
Imposta sostitutiva
Rivalutazione di terreni e/o partecipazioni già rivalutati
Indicazione nel Mod. REDDITI
Prima casa: proroga del bonus "under 36" e dei fondi di solidarietà e garanzia per mutui
Proroga agevolazioni prima casa per "under 36"
Proroga disciplina emergenziale Fondo di solidarietà sospensione mutui
Proroga disciplina speciale Fondo di garanzia per prima casa
Misure per il settore sportivo
Proroga 2023 sport bonus per titolari di reddito di impresa
Credito d'imposta per investimenti pubblicitari
Proroga riforma dello sport
Federazioni sportive e sospensione dei versamenti: riapertura dei termini
Credito di imposta per investimenti in beni strumentali nuovi
Soggetti interessati ed esclusi
Beni agevolabili ed esclusi
Periodo di acquisizione dei beni
Misura dell'agevolazione
Caratteristiche del credito d'imposta
Documentazione richiesta
Modifiche al credito d'imposta per il Mezzogiorno
Soggetti interessati ed esclusi
Investimenti agevolabili
Determinazione del credito d'imposta
Utilizzo del credito d'imposta
Norma antielusiva
Proroga del credito ricerca e sviluppo per il Mezzogiorno
Soggetti interessati
Attività di ricerca e sviluppo
Spese agevolabili (base di calcolo per il credito d'imposta)
Misura del credito di imposta spettante
Modalità di utilizzo del credito d'imposta
Adempimenti necessari e controlli dell'Agenzia delle Entrate
Novità in materia di credito d'imposta in ricerca e sviluppo
Credito di imposta ricerca e sviluppo: riversamento del credito
Certificazione investimenti attività R&S
Credito d'imposta per l'adeguamento dei Registratori Telematici
Condizioni e modalità di fruizione
Presupposti per il riconoscimento del credito
Monitoraggio dei crediti d'imposta fruiti
Potenziamento compensazione crediti avvocati per gratuito patrocinio
Requisiti dei crediti compensabili
Somme a debito compensabili
Selezione dei crediti ammessi alla procedura di compensazione
La procedura di compensazione
Credito d'imposta per acquisto di materiali riciclati da raccolta differenziata
Rifinanziamento 2023 del credito d'imposta per acquisto materiali riciclati
Credito d'imposta 2023-2024 per acquisto materiali da raccolta differenziata
Credito di imposta per spese di consulenza relative alla quotazione PMI
Soggetti interessati
Costi computabili
Misura del credito di imposta spettante
Procedura di concessione del credito di imposta
Caratteristiche ed utilizzo del credito di imposta
Altre disposizioni agevolazioni e crediti d'imposta
Credito d'imposta per investimenti in beni strumentali nelle ZES
Cessione dei crediti d'imposta per il settore cinematografico
Settore autotrasporto
Bonus psicologo
Sezione Quarta - MISURE DI SOSTEGNO CONTRO LA CRISI ENERGETICA
Crediti d'imposta energia e gas III? e IV? trimestre 2022
Estensione crediti d'imposta al mese di dicembre 2022
Utilizzo crediti d'imposta III? e IV? trimestre 2022
Cedibilità crediti d'imposta III? e IV? trimestre 2022
Comunicazione importo credito residuo
Crediti d'imposta gas/energia I? trimestre 2023
Applicazione dei crediti d'imposta
Crediti d'imposta per acquisto di energia elettrica e gas naturale
Richiesta dati per il calcolo dei consumi energetici
Modalità di utilizzo dei crediti d'imposta
Riduzione oneri e IVA per settore elettrico, gas e teleriscaldamento
Azzeramento oneri generali di sistema settore elettrico I trimestre 2023
Riduzione IVA e oneri generali settore gas e IVA sull'energia termica
Estensione riduzione IVA settore teleriscaldamento
Misure in materia di bonus sociale elettrico e gas
Inquadramento delle agevolazioni
Novità per il 2023
Credito d'imposta per acquisto di carburanti per attività agricola e pesca
Estensione del credito d'imposta al I? trimestre 2023
Modalità di utilizzo del credito d'imposta per il III? trimestre 2022
Proroga del termine di utilizzo del credito d'imposta per il IV? trimestre 2022
Sezione Quinta - DISPOSIZIONI PER IMPRESE E PROFESSIONISTI
Modifiche al regime forfetario
Requisiti di accesso: limite dei ricavi/compensi
Requisiti di accesso: spese per l'impiego di lavoratori
Cause di esclusione
Uscita dal regime forfetario
Flat tax incrementale
Ambito soggettivo
Periodo di applicazione
Ambito oggettivo
Rilevanza del reddito soggetto a Flat tax
Acconto IRPEF 2024
Esempi di confronto tra Flat tax e regime ordinario
Aumento limiti accesso per contabilità semplificata per cassa
Soggetti ammessi
Limiti per l'accesso alla contabilità semplificata dal 2023
Aspetti gestionali
Liquidazioni IVA trimestrali
Maggior ammortamento dei fabbricati strumentali
Decorrenza delle disposizioni e attuazione
Deducibilità costo fabbricati strumentali
Tassazione di gruppo
IRAP
Sospensione degli ammortamenti 2023
Aspetti civilistici
Aspetti fiscali
Esempio: sospensione parziale della quota di ammortamento 2023
Chiarimenti dell'Amministrazione finanziaria in merito alla sospensione degli ammortamenti
Disposizioni temporanee in materia di riduzione del capitale sociale
Deroga alla riduzione del capitale entro il minimo legale
Deroga alla riduzione del capitale al di sotto del minimo legale
Correzione di errori contabili
Principio di derivazione
Correzione di errori contabili
Decorrenza disposizioni
Imposta sostitutiva su utili/riserve di utili di società estere
Ambito soggettivo
Ambito oggettivo
Esercizio dell'opzione
Misura dell'imposta sostitutiva
Termini e modalità di versamento dell'imposta sostitutiva
Disposizioni attuative
Operazioni con paesi black list
Deducibilità dei costi per operazioni con paesi black list
Novità previste dalla Legge di Bilancio 2023
Disciplina delle Controlled Foreign Companies (CFC)
Regime sanzionatorio
Accordi preventivi per le imprese con attività internazionale
Novità in materia di fatturazione elettronica e corrispettivi telematici
Sistema Tessera Sanitaria: no fattura elettronica anche nel 2023
Utilizzo del sistema "STS" per l'invio dei corrispettivi telematici
Aiuti di Stato
Quadro temporaneo per gli Aiuti di Stato
Aiuti di Stato corrisposti in eccesso
Impresa unica
Decorrenza disposizioni
Altre disposizioni imprese e professionisti
Pagamenti elettronici e limitazione delle commissioni
Rifinanziamento Sabatini-ter
Proroga operatività transitoria e speciale del Fondo di garanzia PMI
Bonus carburante imprese trasporto merci
Sezione Sesta - ASSEGNAZIONE AGEVOLATA DEI BENI AI SOCI ED ESTROMISSIONE
Assegnazione agevolata di beni ai soci
Soggetti interessati
Soggetti destinatari dell'assegnazione
Beni oggetto di assegnazione
Modalità di assegnazione
Determinazione dell'imposta sostitutiva
Effetti in capo alla società
Effetti in capo al socio
Scritture contabili
Versamento dell'imposta sostitutiva
Assegnazione agevolata e cessione dell'immobile
Trasformazione in società semplice
Soggetti interessati
Beni oggetto dell'agevolazione
Determinazione dell'imposta sostitutiva dovuta
Versamento dell'imposta sostitutiva
Effetti in capo alla società
Effetti in capo ai soci della società semplice
Successiva cessione degli immobili (periodo di osservazione)
Scissione della società e trasformazione agevolata
Estromissione immobili strumentali dal patrimonio dell'impresa individuale
Soggetti interessati
Beni oggetto dell'estromissione
Esercizio dell'opzione
Determinazione dell'imposta sostitutiva
Imposta sostitutiva
Modalità e termini di versamento
Aspetti contabili
Trattamento ai fini IVA
Perfezionamento dell'estromissione
Sezione Settima - IVA
Vendita di beni tramite piattaforme digitali
Obblighi comunicativi a carico della piattaforma digitale
La disciplina previgente
Presidio preventivo attribuzione e operatività partite IVA
I controlli preliminari al rilascio di nuove partite IVA
Rilascio della garanzia fideiussoria
Le sanzioni applicabili
IVA al 5% per i prodotti per l'infanzia e l'igiene intima femminile
Aliquota al 5% per i prodotti per l'igiene intima femminile
Aliquota IVA al 5% per i prodotti per l'infanzia
IVA al 10% per le cessioni dei pellet
IVA al 10% alle cessioni dei pellet per il 2023
Errata applicazione del reverse charge su operazioni inesistenti
Il regime sanzionatorio
Mancato assolvimento dell'IVA da parte del cessionario/committente
Irregolare applicazione del reverse charge e assolvimento dell'IVA
Irregolare applicazione del reverse charge e mancato assolvimento dell'IVA
Reverse charge applicato ad operazioni esenti/non imponibili/non soggette
Le nuove sanzioni per operazioni inesistenti
Sezione Ottava - TREGUA FISCALE
Definizione agevolata avvisi bonari
Controlli automatizzati sulle dichiarazioni relative al 2019 - 2020 e 2021
Comunicazioni di irregolarità e rateazioni ancora in corso
Proroga notifica delle cartelle
Regolarizzazione irregolarità formali
Irregolarità formali
I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
Ravvedimento speciale delle violazioni tributarie
Ravvedimento operoso: aspetti generali
Il ravvedimento speciale
Atti del procedimento di accertamento: adesione agevolata e definizione agevolata
Riduzione sanzionatoria per i PVC e per gli avvisi di accertamento
Acquiescenza e definizione agevolata
Modalità di versamento
Atti esclusi dalla definizione agevolata
La definizione agevolata delle controversie tributarie
Determinazione delle somme dovute ai fini della definizione
Esclusioni dalla definizione
Perfezionamento della definizione
Sospensione della controversia
Diniego della definizione
Definizione perfezionata dal coobbligato
Controversie con enti territoriali
La conciliazione agevolata delle controversie tributarie
L'accordo conciliativo
Ambito applicativo
Rinuncia agevolata dei giudizi tributari pendenti in cassazione
La rinuncia al ricorso in cassazione
Regolarizzazione degli omessi versamenti da istituti deflattivi
Gli strumenti deflattivi
La regolarizzazione
Stralcio dei debiti fino a mille euro
La comunicazione dell'Agente della riscossione e annullamento dei ruoli
Rimborso delle spese di notifica
Debiti esclusi dallo stralcio
Stralcio carichi Enti diversi
La definizione agevolata dei ruoli
Rottamazione agevolata-quater
Altri debiti ammessi alla definizione agevolata
Comunicazioni di inesigilità
Comunicazioni di inesigibilità: la normativa previgente
Comunicazioni di inesigibilità: nuove scadenze
Abrogazione della sospensione dei termini di versamento
Sezione Nona - MISURE VARIE
Modifiche alla disciplina sull'utilizzo del contante
Innalzamento soglia di utilizzo del denaro contante
Tracciabilità dei trasferimenti pari o superiori a ? 5.000
Misure di semplificazione in materia di ISEE
ISEE precompilato e aggiornamento della situazione economica
Incentivi all'utilizzo dell'ISEE precompilato: novità Legge di Bilancio 2023
Modifiche alla disciplina delle prestazioni occasionali
Aumento del limite massimo dei compensi corrisposti dall'utilizzatore
Aumento numero lavoratori subordinati alle dipendenze dell'utilizzatore
Modifiche alla disciplina delle prestazioni occasionali nel settore agricolo
Rinvio dell'entrata in vigore di plastic tax e sugar tax
Plastic tax
Sugar tax
Novità IMU
Esenzione IMU per immobili occupati abusivamente
Individuazione casi diversificazione aliquote - mancata pubblicazione
Esonero immobili accademia dei lincei
Esenzioni IMU immobili siti territori colpiti da sisma
Modifiche alla disciplina IMU a seguito dell'introduzione dell'ILIA
Proroga termine presentazione dichiarazione relativa a variazioni 2021
Chiarimenti esenzione seconda rata IMU 2022 immobili categoria D/3
Agevolazioni per trasferimenti di fondi rustici montani e terreni agricoli
Trasferimenti di terreni agricoli per under 40
Trasferimenti di fondi rustici ubicati in località montane
Carta cultura giovani e Carta del merito
Carta delle cultura giovani
Carta del merito
Benefici ottenibili con le Carte
Attività di controllo e vigilanza
Sanzioni
Rinegoziazione mutui ipotecari
Soggetti interessati
La rinegoziazione del mutuo ipotecario
Ulteriori aspetti
Altre disposizioni
Disposizioni in materia di imposta di soggiorno
Proroga semplificazione procedure occupazione suolo pubblico ristorazione
Modifiche alla disciplina del canone unico patrimoniale
Proroga c.d. "bonus colonnine ricarica"
Proroga 5 ONLUS
Esonero contributivo coltivatori diretti e IAP
Proroga esenzioni professionisti e imprese ZFU Sisma Centro Italia
Misure di favore per le zone dell'Italia centrale colpite dal sisma 2016-2017
NORMATIVA
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:NOVITÀ FISCALI 2023
Il tuo voto
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF