La nuova disciplina dei contratti a termine: i chiarimenti e le indicazioni del Ministero, proroghe e rinnovi

La nuova disciplina dei contratti a termine: i chiarimenti e le indicazioni del Ministero, proroghe e rinnovi

Corso Il processo tributario: nozioni di base del rito e delle attività di difesa tributaria

Corso Il processo tributario: nozioni di base del rito e delle attività di difesa tributaria

Corso La qualificazione professionale del tributarista: liti da riscossione

ONLINE - dal 5 dicembre 2023 al 28 febbraio 2024

TipologiaFormazione

Relatore: AA.VV

Data evento5 dic 2023

Reparto: FORMAZIONE

Argomento: Commercialisti ed esperti contabili , Consulente del lavoro , Economia generale , Fisco , Principi Contabili

SKU/ISBN:  000266181

Calendario e orari:

5 e 6 dicembre 2023: 14.00-16.00; 16.30-18.30
23 e 24 gennaio 2024: 14.00-16.00; 16.30-18.30
13 e 14 febbraio 2024: 14.00-16.00; 16.30-18.30

Il calendario potrà subire delle variazioni per particolari esigenze.

Destinatari:

  • Dottori commercialisti ed Esperti contabili
    Avvocati
    Consulenti del lavoro
    Consulenti fiscali
    Soggetti abilitati all’assistenza tecnica ex art. 12 -
    D. Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546

Modalità di fruizione:

Formula ONLINE

(32ORE FORMATIVE - 8 incontri live)

Qualche giorno prima dell’inizio del Master riceverai una e-mail contenente le istruzioni per accedere la piattaforma.

Crediti formativi:

AlboCFP riconosciuti
Dottori commercialisti ed Esperti contabiliinoltrata richiesta di accreditamento
Avvocatiinoltrata richiesta di accreditamento
Consulenti del lavoroinoltrata richiesta di accreditamento

DATAORARIOCFP CNDCECCODICI CNDCEC

CODICI MEF

CODICI CDL
I lezione14.00 – 16.00; 16.30 – 18.304D.7.9/E.1.10
II lezione14.00 – 16.00; 16.30 – 18.304D.7.9/E.1.10
III lezione14.00 – 16.00; 16.30 – 18.304D.7.1/E.1.11
IV lezione14.00 – 16.00; 16.30 – 18.304D.7.1/E.1.11
V lezione14.00 – 16.00; 16.30 – 18.304D.7.9/E.1.10
VI lezione14.00 – 16.00; 16.30 – 18.304D.7.9/E.1.10
VII lezione14.00 – 16.00; 16.30 – 18.304D.7.9/E.1.10
VIII lezione14.00 – 16.00; 16.30 – 18.304D.7.9/E.1.10

La scheda di iscrizione deve essere compilata anche in caso di acquisto online

CORPO DOCENTE

COORDINAMENTO SCIENTIFICO
Carlo Ferrari Tributarista in Roma e Catania, Pubblicista
DOCENTI
Angelo L. Ferrari Tributarista in Catania, Pubblicista
Carlo Ferrari Direttore Scientifico
Piergiacomo Giusto Tributarista in Catania, Pubblicista
Francesco Scardaci Avvocato civilista e tributarista – Patrocinante in Cassazione

PRESENTAZIONE

Il corso, imperniato sull’ormai rodato motto della Scuola di Alta Formazione Ferrari “Coniugare aspetti teorici e pratici”, è volto ad approfondire gli strumenti di tutela amministrativa esattoriale al fine di consentire al professionista di fornire ai propri assistiti una tutela completa in ambito tributario.
Prenderà avvio dall’esame delle norme di riferimento e dei più recenti pronunciamenti giurisprudenziali di legittimità e di merito e baserà l’illustrazione delle strategie e tecniche di difesa sull’analisi e la discussione di molteplici “casi reali’’, ovvero lo studio dei provvedimenti amministrativi destinati al contribuente (cartelle di pagamento, intimazioni, preavvisi di fermo amministrativo, iscrizioni ipotecarie, pignoramenti presso terzi, ecc.) corredati del relativo ricorso, dell’atto di controdeduzioni della controparte, delle ‘‘Memorie difensive’’, nonché della sentenza del Giudice adito.

OBIETTIVI

• Analizzare le norme di rifermento e gli interventi giurisprudenziali più recenti e significativi;
• Acquisire le competenze necessarie per poter impugnare gli atti esattivi, cautelari, ed esecutivi dinnanzi alle giurisdizioni tributaria e ordinaria;
• Acquisire gli strumenti per affrontare al meglio la fase procedimentale pre-accertativa con l’Amministrazione finanziaria
• Affinare le tecniche di redazione dei ricorsi avverso gli avvisi di accertamento

La scheda di iscrizione deve essere compilata anche in caso di acquisto online

PROGRAMMA

I e II LEZIONE
5 e 6 dicembre 2023, orario: 14.00-16.00; 16.30-18.30

ISTITUZIONI RILEVANTI AI FINI DEL CONTENZIOSO ESATTORIALE

Le parti processuali
• Capacità di stare in giudizio
• Litisconsorzio ed intervento
• Litisconsorzio necessario originario
• Litisconsorzio facoltativo
• Capacità di stare in giudizio
• Individuazione del legittimato passivo processuale

Ius postulandi, legitimatio ad processum e ad causam
• Precisazioni in ordine alle tre figure processuali sulla scorta degli insegnamenti dei giudici di legittimità
• Il punto sulla dibattuta e controversa questione della rappresentanza dell’AdER, nei giudizi di merito, da parte degli avvocati del libero foro

Gli atti impugnabili
• Esegesi dell’art. 19 - D.Lgs. n. 546/92
• Atti facoltativamente impugnabili
• Termini per l’impugnazione degli atti non notificati

Costituzione in giudizio e legittimazione processuale della parte resistente
• Termini e modalità per la costituzione in giudizio
• Modalità d’ingresso della pars pubblica non evocata in giudizio, ex artt. 14 e 23 e rapporti con l’art. 39 - D.Lgs. n. 112/1999
• Forma dell’atto d’intervento

Memorie illustrative
• Termini e modalità di produzione

Produzione e deposito di documenti
• Termini e modalità di deposito

Fase cautelare
• Istanza in ricorso o con atto separato
• Istanza presidenziale in caso di eccezionale urgenza
• Trattazione della cautelare, eccezioni esperibili e preclusioni processuali
• L’ipotesi di revoca o modifica del provvedimento cautelare in caso di mutamento delle circostanze

III e IV LEZIONE
23 e 24 gennaio 2024, orario: 14.00-16.00; 16.30-18.30

CARTELLA DI PAGAMENTO, AVVISO DI ACCERTAMENTO ESECUTIVO ED ATTI SUCCESSIVI

Quadro normativo
• D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602
• D.L. 31 maggio 2010, n. 78 - Articolo 29

Ambito applicativo della riscossione
• Liquidazione automatica e controlli formali della dichiarazione
• Accertamenti emessi in riferimento ad imposte indirette diverse dall’IVA
• Altre tipologie di entrate riscosse mediante ruolo
• L’Ingiunzione di pagamento

La Cartella di pagamento
• Notificazione e termini
• Contenuto
• Varie ipotesi e tempistiche di iscrizione a ruolo
• Autotutela ex art. 2-quater - D.L. n. 564/94
• Pagamento e rateizzo
• Sospensione dell’atto impugnato
• La riscossione provvisoria in pendenza del processo
• Regime processuale del giudicato

L’accertamento esecutivo
• Concentrazione della riscossione nell’accertamento: D.L. 31 maggio 2010, n. 78, art. 29
• Atti primari e secondari
• Affidamento in carico e step successivi

Disamina dell’art. 19, co. 3 - D. Lgs. n. 546/92
• L’annoso dibattito dottrinale e giurisprudenziale involgente tale disposizione dall’“infelice’’ stesura
• Risvolti di natura strategica e processuale

Atti successivi alla cartella di pagamento: intimazione, misure cautelari ed esecutive
• Intimazione di pagamento
• Iscrizione di ipoteca
• Fermo amministrativo
• Ultimi approdi giurisprudenziali in materia di impugnabilità della comunicazione preventiva d’iscrizione ipotecaria
• Pignoramento presso terzi, impugnazione dinnanzi alla giurisdizione tributaria e contestazioni esperibili
• Pignoramento di autoveicoli ex art. 521 bis c.p.c.: criticità e prassi applicative

Strategie difensive dinnanzi alla giurisdizione tributaria
• Legittimato passivo verso cui indirizzare l’azione
• Omessa notifica dell’atto presupposto
• Decadenza e prescrizione
• Difetto di motivazione
• Altri vizi del procedimento
• Opposizione ˝al buio˝ avverso la Cartella di pagamento e l’Accertamento esecutivo di cui s’è avuto conoscenza per il tramite della presa in carico o dell’estratto di ruolo, alla luce dell’entrata in vigore dell’art. 12, co. 4 bis – D.P.R. n. 602/73
• Le memorie di replica rispetto alle difese e alla produzione documentale avversarie

13 e 14 febbraio 2024, orario: 14.00-16.00; 16.30-18.30
NOTIFICAZIONI E STRUMENTI DI TUTELA AMMINISTRATIVA AVVERSO GLI ATTI DELLA RISCOSSIONE

Notificazioni degli atti tributari sostanziali
e patologie correlate
• Le notificazioni in mani proprie
• Le notificazioni nella residenza, nella dimora o nel domicilio
• Le notificazioni agli irreperibili: irreperibilità assoluta, relativa e telematica
• Le notificazioni ai contribuenti non residenti
• Le notificazioni alle persone giuridiche
• Le notificazioni a mezzo del servizio postale
• Le notificazioni a mani di soggetti diversi dal destinatario
• Le notificazioni telematiche
• Le notificazioni agli eredi
• Nullità ed inesistenza delle notificazioni
• Il principio della scissione soggettiva con distinguo tra decadenza e prescrizione

Le memorie di replica quale momento determinante nelle liti da riscossione
• Analisi del fascicolo di causa e della documentazione prodotta da controparte
• Scelta della strategia difensiva e progettazione dell’atto difensivo
• Disconoscimento di firma e verificazione

Strumenti di tutela esattoriale amministrativa
• Dilazione di pagamento, disamina normativa e opportunità strategico/difensive
• Procedura ex Legge n. 228/2012

VII e VIII LEZIONE
27 e 28 febbraio 2024, orario: 14.00-16.00; 16.30-18.30

OPPOSIZIONE AGLI ATTI DELLA RISCOSSIONE ED ALLE MISURE ESECUTIVE DINNANZI ALLA GIURISDIZIONE ORDINARIA
• Artt. 615 e 617 c.p.c., esegesi e opportunità difensive
• Opposizione all’avviso di addebito, alla cartella di pagamento ed agli atti successivi (intimazione, comunicazione preventiva d’ipoteca, fermo amministrativo, iscrizione ipotecaria, atto di pignoramento
• Cumulabilità delle azioni e riqualificazione della domanda, sanatorie, appello
• Impugnazione al buio della cartella di pagamento ed interesse ad agire a seguito dell’entrata in vigore dell’art. 12, co. 4 bis - D.P.R. n. 602/73
• Accertamento negativo del credito contributivo, sanzionatorio e tributario
• Legittimazione passiva nelle opposizioni in materia di violazioni al codice della strada
• L’istituto della traslatio iudicii e le preclusioni processuali. Strategie possibili
• Prescrizione e decadenza

La scheda di iscrizione deve essere compilata anche in caso di acquisto online

QUOTA DI ISCRIZIONE PER PARTECIPANTE:

Prezzo di listino: € 1.050,00 + IVA
€ 892,50 + IVA Sconto 15% per iscrizioni entro il 21 novembre
€ 787,50 + IVA Sconto 25% per 2 o più iscrizioni della stessa Azienda/Studio professionale

Gli sconti non sono cumulabili con altre iniziative in corso. 

ATTESTATO E DIPLOMA DI MASTER:

Al termine dell'iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master. 
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell'iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi. 

DIRITTO DI RECESSO - MODALITÀ DI DISDETTA E VARIAZIONE DI PROGRAMMA:
Consultare la scheda di iscrizione

Materiale didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
• i materiali didattici utilizzati
• la videoregistrazione della singola lezione.
Tale registrazione è da considerarsi come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Corso La qualificazione professionale del tributarista: liti da riscossione
Il tuo voto
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF