29 settembre 2023 (4 ore) 14.30-18.30 6 ottobre 2023 (3 ore) 14.30-17.30 19 ottobre 2023 (3 ore) 14.30-17.30
Destinatari:
Dottori commercialisti ed Esperti contabili Revisori legali puri Consulenti del lavoro
Modalità di fruizione:
Formula ONLINE
Il Corso si terrà in modalità live. Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere.
Crediti formativi:
Tabella crediti formativi CNDCEC - MEF
INCONTRO
ORA
CODICI MEF
CODICI CNDCEC
I
2
A.1.18
C.2.14
1
A.3.11
C.2.1
1
A.3.27
D.4.20
II
1
A.3.27
C.2.2
2
A.3.14
C.2.1
III
1
A.2.45
C.2.2
2
A.5.1
C.2.1
OBBLIGO FORMATIVO PER I REVISORI LEGALI: sino a 10 crediti formativi nelle materie caratterizzanti la Revisione Legale
La scheda di iscrizione deve essere compilata anche in caso di acquisto online
DOCENTI
SANDRO SPELLA Dottore Commercialista e Revisore legale, Relatore in materia di collegi sindacali e di revisione di enti pubblici e privati nonché di organi di revisione degli enti locali e di modelli di organizzazione, gestione e controllo di cui al d.lgs. n. 231/2001. DANIELE SIRIANNI Dottore Commercialista e Revisore legale, Revisore, docente a.c. di Revisione Legale presso UNICAL. Relatore in materia di revisione legale e strumenti di supporto informatici alla revisione.
PRESENTAZIONE
Il panorama lavorativo che si presenta agli organi di controllo delle società, anche alla luce dell’entrata in vigore, nella sua interezza, della normativa sulla crisi d’impresa, è molto complesso e richiede peculiari competenze sia nelle discipline giuridiche sia in quelle aziendalistiche. In tale contesto, il corso si prefigge proprio il fine di esporre non solo le caratteristiche attività che svolge il revisore ma anche di valutarne l’influsso che sulle stesse derivano dal novellato codice della crisi dell’impresa. L’ultimo modulo si occupa degli enti del terzo settore con peculiare attenzione ai compiti affidati all’organo di controllo.
OBIETTIVI
•Disamina della figura del Sindaco e del Revisore •Illustrare i ruoli e i compiti del Sindaco e del Revisore •Redigere la relazione di revisione al bilancio d’esercizio •Valutare gli effetti della normativa in materia di crisi d’impresa sull’attività del Sindaco e delRevisore •Esaminare l’attività di controllo negli enti del terzo settore
La scheda di iscrizione deve essere compilata anche in caso di acquisto online
PROGRAMMA
Presentazione e saluti Dott. Francesco Vizzarro Presidente ODCEC TA
IL CODICE DELLA CRISI AD UN ANNO DALLA SUA ENTRATA IN VIGORE: EFFETTI SULL’AT TIVITÀ DEL SINDACO-REVISORE
I incontro, 29 settembre 2023 (4 ore) 14.30-18.30 – Sandro Spella •La disciplina sulla crisi d’impresa e i suoi riflessi sull’operare del sindaco e del revisore, disaminadei principali aspetti •Le novità giurisprudenziali e dottrinali che influenzano l’approccio metodologico alla revisionecontabile. •L’individuazione delle responsabilità del sindaco e del revisore
II incontro, 06 ottobre 2023 (3 ore) 14.30-17.30 – Sandro Spella •Orientarsi nel dedalo degli adeguati assetti •Disamina delle condizioni patrimoniali, finanziarie ed economiche della società al fine dellavalutazione della loro sostenibilità •La continuità aziendale: aspettative aziendali e valutazioni dell’organo di controllo •Segnali e segnalatori di possibili di crisi aziendali
L’ORGANO DI CONTROLLO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE
III incontro, 19 ottobre 2023 (3 ore) 14.30-17.30 – Sandro Spella •Breve excursus sulla normativa degli Enti del terzo settore di interesse dell’Organo di controllo e delRevisore legale •Il principio contabile n. 35 sugli Enti del terzo settore •Disamina di alcune caratteristiche del bilancio degli Enti del terzo settore •La relazione dell’Organo di controllo sul bilancio di esercizio
La scheda di iscrizione deve essere compilata anche in caso di acquisto online
QUOTA DI ISCRIZIONE PER PARTECIPANTE:
Prezzo di listino: € 180,00 + IVA
€ 162,00 + IVA Sconto 10% per iscrizioni entro il 8/09/2023
Gli sconti non sono cumulabili con altre iniziative in corso.
ATTESTATO E DIPLOMA MASTER Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’attestato di partecipazione. Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.
DIRITTO DI RECESSO - MODALITÀ DI DISDETTA E VARIAZIONE DI PROGRAMMA: Consultare la scheda di iscrizione
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO Qualche giorno prima dell’inizio del Master riceverai una e-mail contenente le istruzioni per accedere la piattaforma e frequentare le lezioni online.
Materiale didattico. Saranno rese disponibili le slide mostrate dal docente durante il corso