E' la terza edizione dell’opera che dopo vent’anni si presenta con una revisione dell’intera materia e con un aggiornamento dottrinario e giurisprudenziale fino agli ultimi mesi del 2024. La struttura del Commentario è rimasta identica, perché, come spiega l’A. nell’ampia Premessa, l’istituto riguar Scopri di più
Semplificazione dei problemi giuridici e uno sguardo al futuro: è questo il filo conduttore dei vari contributi raccolti nel volume. È soprattutto l’intelligenza artificiale a porre interrogativi importanti sul futuro che ci attende, difficilmente prevedibile, attesa l’incessante e repentina evoluzi Scopri di più
L'Opera raccoglie contributi autorali in tema di distribuzione nel mercato analizzando i relativi contratti da più angolazioni (diritto civile, profili fiscali, profili internazionali, e-commerce, concorrenza) così offrendo al lettore una visione completa della materia. Oggetto di indagine, secondo Scopri di più
L'opera, suddivisa in quattro parti, affronta il complesso tema delle conseguenze economiche connesse alla fine del matrimonio, delle unioni civili e di fatto, tenendo conto delle recenti novità normative e giurisprudenziali. In particolare il volume, nella prima parte, fornisce risposte alle numero Scopri di più
La materia dei contratti è trattata sia con riferimento alle tematiche tradizionali che alle nuove figure negoziali, emerse nel tempo in conseguenza delle nuove esigenze sociali. Il filo conduttore del volume è dato dalla ricostruzione dei diversi istituti di riferimento nel solco dell'insegnamento Scopri di più
L'opera offre un quadro analitico ed esauriente dei vari profili del diritto di proprietà e dei diritti reali di godimento, in una visione storico giuridica, evidenziando l’attualità e l’importanza nel presente contesto normativo.
Le principali tematiche trattate sono:
- proprietà
- modi di a Scopri di più