L’evento offre un’ampia panoramica sulla disciplina attuale sulla possibile evoluzione della gestione dei “cantieri aperti” e delle problematiche fiscali nel passaggio tra l’anno 2023 e l’anno 2024.
Il corso affronta le novità normative, di recente introduzione, ad opera della legge di riforma del processo tributario, n. 130/2022, in materia di onere della prova tributario, così come "rafforzato" dal nuovo art. 7, comma 5-bis, del D.Lgs. n. 546/1992.
L’incontro di formazione e aggiornamento è rivolto all’esame dei nuovi indicatori di anomalia UIF ai fini antiriciclaggio e finanziamento del terrorismo per professionisti e altri soggetti obbligati, ai fini della segnalazione di operazioni sospette (SOS).
Obiettivo del corso è acquisire un aggiornamento sulla normativa in tema di privacy e conoscere le implicazioni pratiche sulla attività lavorativa
Nei 35 anni trascorsi dall’entrata in vigore del Testo Unico Imposte sui Redditi (TUIR) le norme sul reddito d’impresa sono state oggetto di importanti approfondimenti ministeriali e giurisprudenziali e la loro applicazione pratica alle operazioni aziendali e societarie si è molto evoluta in un’ottica di pianificazione fiscale e massimizzazione delle opportunità di risparmio d’imposta.
Con l’imminente scadenza del Superbonus dal 90% o 110% (per chi aveva ancora le condizioni per usufruirne) al 70% a partire dal 2023, è opportuno analizzare gli altri bonus edilizi.
In ottica fiscale, l’intervento prenderà in esame le principali novità previste dalla riforma del Terzo settore (D.Lgs n. 117/2017). L’obiettivo del corso è quello di offrire un’ampia panoramica sugli effetti della riforma del Terzo settore e i conseguenti adempimenti.
Damone mangia dama. Con questa consapevolezza nel mondo economico si realizzano sempre più aggregazioni aziendali e una delle alternative più frequenti per attuare una business combination è l’acquisto di partecipazioni di controllo che comporterà da parte dell’entità acquirente la redazione del bilancio consolidato.
Il corso si propone l'obiettivo di illustrare nel dettaglio le principali operazioni con l'estero, analizzando la normativa IVA sottostante, le relative interpretazioni fornite dall'Amministrazione finanziaria italiana, ed il funzionamento delle predette operazioni secondo i criteri comunitari, illustrati in documenti della Commissione Europea ed oggetto di sentenze della Corte di Giustizia.
Con la L. n. 130 del 2022, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 1° settembre 2022, è diventata operativa la Riforma della giustizia tributaria.
Si è così aperta una nuova stagione che ha riportato l’attenzione sull’importanza di una preparazione mirata per svolgere al meglio la funzione di difensore tributario.
Il bilancio è un documento fondamentale per l’analisi delle performance aziendali, sia per il lettore esterno sia per quello interno all'impresa. Il potenziale informativo di tale documento può essere massimizzato solo utilizzando corrette metodologie di analisi di bilancio. La frequentazione del corso consentirà di acquisire le tecniche che rappresentano le best practices in tema di analisi di bilancio e di migliorare la capacità di leggere ed interpretare gli schemi riclassificati per trarne il massimo contributo informativo.
Il superbonus 110% sta generando numerosi contenziosi. Fra le parti (privato o condominio da un lato e appaltatore o general contractor dal l’altro) viene ad esistenza un contratto di appalto o di mandato, ma i rapporti fra committenti, appaltatori e professionisti sono forieri di numerosi conflitti.
La gestione economico-finanziaria d’impresa è caratterizzata da una crescente complessità che impone l’adozione di strumenti e metodi in grado di governare in modo adeguato le numerose e correlate variabili che determinano la performance complessiva secondo la logica della gestione anticipata. In questo contesto, il codice della crisi d’impresa - e in particolare il riferimento all’adozione degli “adeguati sistemi organizzativi, amministrativi e contabili” come previsto dall’art. 2086 Codice Civile - costituiscono un ulteriore e rilevante stimolo per lo sviluppo di logiche e modelli di pianificazione e controllo di gestione in qualsiasi tipo di organizzazione.
In un periodo nel quale l’incertezza del quadro macroeconomico rappresenta una variabile che si ripercuote sulla stabilità dei rapporti di lavoro, il Master si pone l’obiettivo di approfondire le tipologie di risoluzione del rapporto di lavoro e le possibili conseguenze in termini di contenzioso.
Con la riforma Cartabia radicali innovazioni investono i professionisti delegati alle operazioni di vendita nelle espropriazioni immobiliari.
Tra queste, per immediata operatività e fondamentale importanza, un ruolo centrale assumono le modificazioni all’elenco dei soggetti delegabili previsto dall’art. 179 ter delle disposizioni di attuazioni del Codice di procedura civile.
Il corso analizza in modo incrociato la disciplina delle spese di rappresentanza, quella di deducibilità del costo e detraibilità dell’IVA delle spese alberghiere e di ristorazione, e la disciplina fiscale delle trasferte (concorrenza al reddito per il dipendente, deducibilità del costo per il datore di lavoro, oneri documentali).
Il corso intende fornire ai partecipanti gli strumenti e le conoscenze indispensabili per organizzare e gestire una corretta valutazione d'azienda.
Il contenzioso con l'Agenzia delle Entrate Riscossione ha assunto, negli anni, una maggiore rilevanza: le sue peculiarità sono oggetto di continui aggiornamenti ed approfondimenti, pur nel contesto generale rappresentato dal d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 sul processo tributario.
L’attività di revisione legale è caratterizzata da un percorso che può dividersi in fasi. Nella fase iniziale, il revisore è chiamato a pianificare le attività da svolgere, determinando la natura, la tempistica e l’ampiezza delle attività di revisione. L’attività di revisione legale si conclude con l’espressione del giudizio al bilancio, contenuto in un’apposita relazione emessa dal revisore.
Obiettivo del master è quello di guidare i partecipanti nell’analisi dei contratti e degli istituti del diritto immobiliare.
Ci si occuperà della mediazione immobiliare, del finanziamento del prezzo di acquisto (mutui e leasing), del preliminare e del definitivo di compravendita compravendita.
Il Master fornisce una metodologia di lavoro qualificata, che consente di affrontare e risolvere correttamente qualsiasi problematica riguardante l’IVA, sia nelle operazioni nazionali che in quelle intrattenute con operatori e consumatori esteri.
Nel Master il Dottor Antonio Scalia, per ogni tipologia di ETS ("generici", ODV, APS, Imprese sociali, Enti filantropici, Reti associative, Società di mutuo soccorso, enti religiosi), metterà a confronto in modo dettagliato e operativo le due normative alternative (la “vecchia” e la “nuova”) dal punto di vista fiscale, contabile e civile, evidenziande pro e contro, benefici e oneri e analizzando anche le possibili scelte per le ONLUS (che, con l’arrivo dell’autorizzazione UE, dal 2024 scompariranno). Molto spazio verrà dedicato alla procedura telematica per richiedere l’iscrizione al RUNTS, anche con richiesta di personalità giuridica da ottenere con la nuova procedura del riconoscimento “normativo”
Il Master Diritto Tributario con Antonio Scalia rappresenta da oltre 30 anni il punto di riferimento per tutti i professionisti che intendono operare nel settore fiscale con competenze approfondite, strumenti operativi adeguati e costante aggiornamento.
Il panorama lavorativo che si presenta agli organi di controllo delle società, anche alla luce dell’entrata in vigore, nella sua interezza, della normativa sulla crisi d’impresa, è molto complesso e richiede peculiari competenze sia nelle discipline giuridiche sia in quelle aziendalistiche.
Il corso ha per oggetto l'esame degli strumenti alternativi al contenzioso tributario, accomunati dall'intento del legislatore di deflazionare i giudizi mediante un incentivo consistente nella riduzione dell'imponibile e/o delle sanzioni.
Il codice della crisi è entrato in vigore e sono state emanate le prime decisioni giurisprudenziali. Il nuovo codice della crisi contiene anche la disciplina delle procedure di sovraindebitamento, che prima della riforma erano regolate nella legge n. 3 del 2012.
Il corso si propone di verificare le procedure organizzative dello Studio e dei Centri elaborazione dati (CED) per l’'adeguata verifica antiriciclaggio e l'utilizzo della modulistica del CNDCEC, tenendo conto delle modifiche normative e delle esperienze operative dei professionisti quali soggetti obbligati.
Le dinamiche settoriali e le sfide dell’emergenza post covid porteranno le imprese a fronteggiare i seguenti scenari:
• avviare un processo di riorganizzazione e miglioramento del modello di business aziendale, dotandosi di fonti di finanziamento adeguate, comprese, in primis, quelle a titolo di capitale di rischio
• promuovere un consolidamento settoriale con le relative opportunità di acquisizione e vendita (M&A)
Gli indici sintetici di affidabilità costituiscono lo strumento che ha sostituito gli studi di settore per il monitoraggio del contribuente da parte dell’Amministrazione finanziaria.
Il corso è finalizzato alla corretta compilazione del Quadro RW e delle sezioni IVIE e IVAFE fornendo gli strumenti necessari per la raccolta e l'analisi della documentazione e un supporto pratico per la compilazione del Quadro e il calcolo delle imposte.
Il corso si propone di fornire un vademecum operativo al professionista che intende apporre il visto di conformità sui bonus fiscali sugli immobili.
I rendiconti finanziari costituiscono quella parte dell'informativa contabile che viene utilizzata dalle aziende per comprendere al proprio interno e informare investitori e finanziatori sul proprio andamento e sulle proprie condizioni finanziarie.
Il corso è indirizzato ai soggetti che dovranno compilare la dichiarazione dei redditi di una società di capitali.
Il corso, di taglio teorico-pratico, ha lo scopo di fornire un adeguato aggiornamento in relazione alle novità apportate dal legislatore alla dichiarazione dei redditi modello 730.
Il corso, di taglio teorico, ha lo scopo di fornire la preparazione necessaria alla corretta compilazione della Dichiarazione dei Redditi Modello REDDITI 2022, con particolare riferimento alle Persone Fisiche.
Il corso ha lo scopo di analizzare gli adempimenti legati alle locazioni immobiliari, dalla scelta della tipologia di contratto, alla sua redazione e registrazione, fino alla sua risoluzione e alle modalità di dichiarazione dei redditi percepiti.
Il corso esamina il Modello di Dichiarazione Annuale IVA al fine di fornire le conoscenze inerenti la sua compilazione.
Il Master in DIRITTO E PRATICA DEI TRUST ha l'obiettivo di fornire la conoscenza scientifica delle norme civilistiche e fiscali alla base dello strumento giuridico del Trust, nonché di fornire le competenze tecniche di base per la redazione di atti di trust e la gestione dei principali adempimenti relativi alla vita del trust.
L’evento offre un’ampia panoramica sulla disciplina attuale sulla possibile evoluzione della gestione dei “cantieri aperti” e delle problematiche fiscali nel passaggio tra l’anno 2022 e l’anno 2023.
Si analizzerà la normativa inerente alla congruità della manodopera nel settore edile partendo dall'evoluzione storica dell'istituto.