Otto Colleghi ed Amici decidono di affrontare assieme la non lieve (ma stimolante) fatica di scrivere un manuale di diritto romano nell’anno del Signore 2022. Di ottimi manuali ve ne sono già tanti in circolazione, sia per qualità scientifica che per efficacia pedagogica, nei quali l’articolazione d Scopri di più
Nel volume di Lauretta Maganzani pubblicato nel 2016 col titolo L’arte racconta il diritto e la storia di Roma (ed. Pacini Giuridica) si è tentato di raccontare le più importanti vicende storico-giuridiche romane attraverso una serie di raffigurazioni pittoriche che, nel corso dei secoli, hanno mant Scopri di più
CAPITOLO I
LA POSIZIONE DELL’EREDE NEL DEPOSITO
1. Nota introduttiva 1
2. La responsabilità dell’erede ex dolo defuncti 7
3. La responsabilità dell’erede ex dolo suo 16
4. L’heres ignarus che distraxit rem depositam 24
5. Casistica giurisprudenziale a proposito degli eredi del deponente 25
CA Scopri di più
Chi non è proprietario può validamente trasferire la proprietà della cosa? Sulla scorta del ius distrahendi il creditore pignoratizio è legittimato a vendere e ad alienare la res del debitore per soddisfarsi sul ricavato. Il volume indaga nell’esperienza giuridica romana la genesi di questa incongru Scopri di più
Il modello gius-romanistico di societas publicanorum, prima, e vectigalis, poi, rappresenta indubitabilmente la prima forma di impresa collettiva a scopo di pubblico interesse, come tale connotata da una disciplina di stampo sia pubblicistico sia privatistico.
L’opera di Mario Tocci si articola att Scopri di più
Il tema della cittadinanza romana si mostra tutt'oggi ermeneuticamente fecondo, poichè coinvolge la questione della natura della politicità in sistemi complessi, quale certo fu l'impero nel quale la civitas Romana si connotò come civitas mundi/ in quanto proiettata in una costellazione di luoghi ist Scopri di più
Il diritto romano privato nel suo impianto classico della tarda Repubblica e del Principato è inteso come un sistema giuridico “aperto”, in quanto diritto principalmente costruito sulle concessioni di specifiche azioni da parte del magistrato e sulle soluzioni di casi da parte dei giuristi. Un model Scopri di più