Il Mod. 770/2022 deve essere utilizzato dai sostituti d’imposta per comunicare in via telematica, entro il 31 ottobre 2022, all’Agenzia delle Entrate, i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell’anno 2021, i relativi versamenti e le eventuali compensazioni effettuate nonché il riepilogo dei c Scopri di più
Il Manuale di Consulenza del Lavoro è un testo di riferimento per tutti gli esperti di diritto del lavoro e amministrazione del personale.
Ogni aspetto del rapporto di lavoro viene organizzato per fornire un quadro operativo correlato non solo con riferimento alla normativa in materia, ma analizz Scopri di più
misura e durata
età, sesso
cumulabilità con altre agevolazioni
de minimis
temporary framework
ULA
istruzioni INPS per Uniemens
Nel nostro amato Paese, le agevolazioni per le assunzioni di nuovo personale tanto sono utili – anzi, spesso, indispensabili – quanto sono Scopri di più
Il testo illustra la disciplina delle detrazioni spettanti ai contribuenti che investono nel miglioramento dei propri immobili, in termini di:
interventi di efficientamento energetico e antisismici con maxidetrazione al 110% (cd. “superbonus”);
interventi di recupero del patrimonio edilizio;
Scopri di più
conferimenti
versamenti atipici
finanziamenti dei soci
Nel panorama economico-giuridico nazionale, nei confronti delle società di piccole e medie dimensioni permane il noto problema della sottocapitalizzazione dell’esercizio di impresa.
Il testo analizza la disciplina degli “Indici sintetici di affidabilità fiscale” (ISA).
Nell’intento del Legislatore, gli indici, che esprimono su una scala da 1 a 10 il grado di affidabilità fiscale riconosciuto ai contribuenti, favoriscono l’emersione spontanea delle basi imponibili e stimolano Scopri di più
Il testo è dedicato all’analisi della disciplina IMU 2022 tenendo conto delle regole applicabili a regime, delineate dalla Legge di Bilancio 2020 ed integrate da successivi provvedimenti normativi.
In particolare, vengono approfondite le novità introdotte dal D.L. 21 ottobre 2021, n. 146 e dalla Scopri di più
Il Codice è stato pensato e realizzato per il quotidiano uso professionale da parte di tutti gli operatori del diritto del lavoro, avvocati, consulenti del lavoro, dirigenti d’azienda preposti alla gestione del personale, magistrati.
L’impostazione del Codice parte, infatti, da un preciso convinc Scopri di più
Il manuale, dal taglio pratico e operativo, offre un’analisi di tutti gli aspetti legati alla previdenza italiana, pubblica e privata, dalla contribuzione alle prestazioni.
Il manuale, dal taglio pratico ed operativo, offre un quadro generale della previdenza italiana, analizzandone gli aspetti p Scopri di più
I soggetti che svolgono attività di rappresentanza sono sottoposti a due tipologie di contribuzione la contribuzione obbligatoria IVS e la contribuzione obbligatoria integrativa ENASARCO.
L’Ente Nazionale Assistenza degli Agenti e Rappresentanti di Commercio è un organismo di diritto privato cui Scopri di più
La pubblicazione rappresenta una guida indispensabile per i datori di lavoro privato, i committenti e gli intermediari che inviano mensilmente all’INPS i dati contributivi e retributivi dei lavoratori tramite la denuncia telematica UniEmens.
Il testo, nella sua parte generale, analizza e illustra Scopri di più
Il testo si propone di illustrare nel dettaglio gli adempimenti necessari per la corretta redazione della dichiarazione dei redditi per:
enti non commerciali (che non hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali), residenti o meno nel territorio dello Stato;
fondazi Scopri di più
Soggetti obbligati alla presentazione
Compilazione del quadro RW
Monitoraggio fiscale e liquidazione IVIE e IVAFE
Attività e beni da dichiarare
Criptovalute
Esempi di compilazione
Aspetti sanzionatori e ravvedimento
La segnalazione degli investimenti di natura finanziaria e patrimoniale deten Scopri di più
Il testo si propone come guida utile alla comprensione del funzionamento dell’imposta e alla redazione del modello IRAP 2022; il lettore è seguito passo per passo nella compilazione dei singoli quadri della dichiarazione, nonché nella determinazione e nel versamento dell’imposta dovuta.
Il Mod. REDDITI 2022 società di persone va presentato per determinare le quote di reddito (perdita) 2021 imputabili ai fini IRPEF ai singoli soci o associati.
Il testo affronta le principali problematiche connesse alla compilazione della dichiarazione, dedicando particolare attenzione alle novità Scopri di più
Il testo illustra le modalità di compilazione del Mod. REDDITI 2022 PF, da parte delle persone fisiche non titolari di partita IVA, ovvero lavoratori dipendenti, pensionati, soci di società di persone, etc..
Dopo una prima analisi degli aspetti generali, propedeutici alla compilazione del modello Scopri di più
Il testo illustra dettagliatamente le modalità di compilazione della dichiarazione dei redditi di imprenditori individuali e liberi professionisti, modello REDDITI 2022 PF.
La parte introduttiva è dedicata agli aspetti generali propedeutici alla compilazione dei modelli (modalità e termini di pre Scopri di più
Con il Modello REDDITI SC i soggetti IRES presentano la dichiarazione dei redditi e calcolano le imposte dovute a saldo per l’anno di competenza nonché gli acconti per il periodo d’imposta successivo.
In maniera analitica ed esauriente, il testo descrive gli adempimenti legati alla presentazione Scopri di più
In un mondo sempre più globalizzato la produzione industriale risulta interessata dalla movimentazione di prodotti finiti, semilavorati e materie prime tra Paesi anche molto distanti tra loro.
L’arrivo delle merci alle frontiere dell’Unione europea, sia in importazione che in esportazione, è sogg Scopri di più
Il testo illustra l'attività ispettiva INAIL: essa è finalizzata alla verifica nei confronti delle aziende riferita al corretto adempimento degli obblighi nei confronti dell'Istituto assicuratore nonché a controlli finalizzati a stabilire l'indennizzabilità di infortuni e malattie professionali.