Nell’ultimo anno il legislatore è intervenuto per adeguare la disciplina in materia di reati ostativi ai principi dettati dalla Corte EDU.
Il nuovo quadro così delineatosi, insieme all’incessante produzione giurisprudenziale, hanno reso necessario riaggiornare il Manuale che, anche nella nuova ediz Scopri di più
L’opera consiste in un testo, concepito a carattere istituzionale, avente una connotazione teorica, pratica ed operativa, che si prefigge lo scopo essenzialmente “professionalizzante”. In esso vengono affrontati, in particolar modo, i doveri generali e particolari degli appartenenti al Corpo di Poli Scopri di più
Il manuale universitario “Diritto penitenziario e giustizia riparativa” della collana Connessioni del diritto coniuga scientificità e completezza con elementi che inizino lo studente ai profili più operativi della materia e allo sviluppo del ragionamento giuridico. Lo scopo è quello di offrire un’an Scopri di più
Questo volume comprende una raccolta completa e aggiornatissima delle norme e della prassi rilevanti nella materia del Diritto penitenziario.
La sistematica del volume consente un agevole ed immediato reperimento delle fonti, attraverso un’accurata collocazione degli argomenti affrontati nelle part Scopri di più
È difficile licenziare questa edizione del Manuale senza che il pensiero torni ai tanti detenuti morti suicidi, quasi uno ogni quattro giorni, nell’anno appena trascorso. Si ha ragione di temere che quasi sempre si tratti di persone a cui lo Stato ha tolto legittimamente la libertà, ma illegittimame Scopri di più
Il Manuale di diritto penitenziario, curato da F. Della Casa e G. Giostra, docenti universitari da tempo impegnati nello studio della normativa sulla post-conviction detention, è suddiviso in otto capitoli, nei quali vengono esaminate, oltre alla legge 354/1975 e al relativo regolamento di esecuzion Scopri di più
La condizione delle detenute madri è una delle questioni più delicate e controverse degli ultimi anni che ha visto l’azione propulsiva del legislatore scontrarsi con le difficoltà del diritto vivente.
La reclusione delle detenute con i propri figli conduce all’inevitabile paradosso di dover sceglie Scopri di più
Il Compendio di esecuzione e di diritto penitenziario, di Luca Della Ragione, si inserisce nella collana “I Compendi d’Autore”, destinata a chi si appresta alla preparazione degli esami orali per l’università, per Avvocato, per il concorso di Magistrato e per i concorsi pubblici.
Il volume fornisc Scopri di più
Il volume, suddiviso in tre sezioni ed aggiornato alla più recente giurisprudenza di legittimità e di merito, affronta nel suo complesso l'esecuzione penale, la magistratura di sorveglianza ed il diritto penitenziario alla luce della riforma attuata dai d.lgs. nn. 121, 123 e 124 del 2 ottobre 2018 i Scopri di più
A cinque anni dalla sentenza pilota con cui la Corte Europea ha condannato l’Italia nel caso Torreggiani, il Parlamento ha approvato tre decreti legislativi di riforma dell’ordinamento penitenziario (D.Lgs. n. 121/2018, D.Lgs. n. 122/2018, D.Lgs. n. 124/2018).
In questo instant book sono commentate Scopri di più