L’ordinamento italiano, come è noto, prefigura un termine massimo di durata dell’incarico dei componenti dell’organo amministrativo delle s.p.a. pari a tre esercizi sociali. Tale soglia, piuttosto restrittiva anche in una prospettiva europea e internazionale, risulta motivata, tra l’altro, da ragion Scopri di più
Nel testo Michele Vietti, il “padre” della riforma del diritto societario del 2003 traccia, con l’apporto di Autori di primissimo piano, un bilancio della c.d. 'Riforma Vietti', dopo vent’anni di applicazione.
La Riforma si è confermata nella sua ambizione di completezza sistematica: ha abbraccia Scopri di più
Il volume affronta il tema dell’abuso di maggioranza nelle società di capitali. Il principio maggioritario, che regola la vita societaria nelle scelte organizzative e gestorie, non è, infatti, assoluto: dottrina e giurisprudenza hanno costruito, negli anni, un divieto di abuso della regola di maggio Scopri di più
Questo volume esce al termine di una lunga gestazione della riforma del diritto della crisi d'impresa e affronta in modo organico e approfondito il tema della responsabilità degli organi sociali nelle società di capitali in rapporto alla crisi d'impresa, con un¿attenzione particolare dedicata alle n Scopri di più
Il testo si propone di trattare in modo pratico ed essenziale la disciplina civilistica delle società per azioni e delle cooperative.
Con riferimento alle SpA, vengono analizzate, tra l’altro, le condizioni e le modalità di costituzione della società, la composizione e il funzionamento dell’orga Scopri di più
Questo lavoro, nuovo nel panorama editoriale italiano, si propone di fornire una descrizione in lingua inglese di tutti gli aspetti del diritto societario che interessano le società per azioni italiane non quotate nei mercati regolamentati e società a responsabilità limitata (SRL, società per azioni Scopri di più
Il volume analizza gli artt. 2484-2496 c.c., ossia la disciplina “unitaria” dello scioglimento e della liquidazione delle società di capitali, tenendo conto delle recenti innovazioni apportate in materia dal c.d. decreto semplificazioni e dal codice della crisi, nonché delle connessioni con altri se Scopri di più
Il volume fornisce un supporto teorico e pratico in relazione a tematiche centrali per la vita delle società di capitali.
Accanto all’inquadramento delle centrali questioni relative alle azioni e agli strumenti finanziari partecipativi, illustra le principali pronunce giurisprudenziali, i più impor Scopri di più
L’opera vuole offrire una panoramica completa sulle problematiche legate alla responsabilità degli amministratori di società di capitali, coniugando analisi teorica e pratica onde soddisfare gli interessi di studiosi e professionisti.
I saggi raccolti esaminano i profili di responsabilità dei diver Scopri di più
Nella letteratura giuridica italiana mancava una monografia che raccogliesse tutti i contributi più importanti sul presidente del consiglio di amministrazione delle società di capitali.
Il volume si propone dunque di valorizzare questa rilevante figura di amministratore, delineandone i compiti e le Scopri di più
La responsabilità degli amministratori di società di capitali analizzata dal punto di vista del processo, è il tema di questo volume, che si sofferma, innanzitutto, sui fatti costitutivi, e cioè sui comportamenti gestori e gli eventi che estinguono o modificano le relative pretese oppure ne impedisc Scopri di più
Epilogo di un ampio dibattito con particolare riguardo alle clausole di gradimento, l'art. 2355-bis (Limiti alla circolazione delle azioni) è venuto acquisendo una rilevanza pratica sempre crescente, dovuta all'emergere, accanto alle figure tradizionali, di nuovi fenomeni quali il crowdfunding e le Scopri di più