Il Master La riforma fiscale e i decreti attuativi ha l’obiettivo di fornire ai professionisti gli strumenti per cogliere tempestivamente i cambiamenti che i decreti delegati apporteranno al sistema nei 24 mesi concessi dal legislatore per l’attuazione della delega fiscale.
Scopo del Master è di approfondire i profili problematici del diritto del lavoro e della previdenza sociale, acquisendo gli strumenti operativi e concettuali per affrontare le controversie sia nella prospettiva dell'impresa sia in quella di tutela degli interessi del lavoratore.
La crisi economica causata dalla pandemia da Coronavirus ha indotto il Governo ad emanare il Decreto legge n. 118 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, n. 202 del 24 agosto con il quale è stato messo a disposizione delle imprese in crisi l’istituto della composizione negoziata della crisi d’impresa. Come prevede la relazione di accompagnamento, l’obiettivo è quello di “fornire alle imprese in difficoltà nuovi strumenti per prevenire l’insorgenza di situazioni di crisi o per affrontare e risolvere tutte quelle situazioni di squilibrio economico-patrimoniale che, pur rivelando l’esistenza di una crisi o di uno stato di insolvenza, appaiono reversibili”.
Il webinar ha l’obiettivo di fornire gli elementi di base necessari per la conoscenza del processo tributario e, allo stesso tempo, necessari al professionista che intenda intraprendere o approfondire l’attività di difesa tributaria del contribuente.
L’incontro di formazione e aggiornamento è rivolto all’esame dei nuovi indicatori di anomalia UIF ai fini antiriciclaggio e finanziamento del terrorismo per professionisti e altri soggetti obbligati, ai fini della segnalazione di operazioni sospette (SOS).
Il punto centrale di attenzione è quello dei limiti legati alle proroghe ed ai rinnovi e, quindi, delle causali (inizialmente, nel 2018 solo legali ed oggi solo collettivi) che legittimano la proroga o il rinnovo del CTD una volta che sia stata superata l’area “franca” della acausalità.
Con la L. n. 130 del 2022, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 1° settembre 2022, è diventata operativa la Riforma della giustizia tributaria.
Si è così aperta una nuova stagione che ha riportato l’attenzione sull’importanza di una preparazione mirata per svolgere al meglio la funzione di difensore tributario.
Il corso si propone di analizzare la finalità della disciplina in materia di whistleblowing, con particolare riferimento all'individuazione dei possibili soggetti coinvolti e dell'attuazione di un processo di gestione della segnalazione nel rispetto delle finalità della norma e delle linee guida impartite.
Partendo dai principi generali e dai postulati che sovrintendono alla redazione del bilancio, verranno analizzati gli schemi e il contenuto dello stato patrimoniale, del conto economico e della nota integrativa.
L’evento offre un’ampia panoramica sulla disciplina attuale sulla possibile evoluzione della gestione dei “cantieri aperti” e delle problematiche fiscali nel passaggio tra l’anno 2022 e l’anno 2023.