Il Master La riforma fiscale e i decreti attuativi ha l’obiettivo di fornire ai professionisti gli strumenti per cogliere tempestivamente i cambiamenti che i decreti delegati apporteranno al sistema nei 24 mesi concessi dal legislatore per l’attuazione della delega fiscale.
Obiettivo del master è illustrare il D. Lgs. 231/01 e i suoi impatti nella gestione delle organizzazioni in termini di rischi e responsabilità, evidenziando tutti gli aggiornamenti legislativi e giurisprudenziali.
MASTER RICONOSCIUTO CEPAS BUREAU VERITAS PER LA CERTIFICAZIONE DI “MEMBRO ODV E ESPERTO D.LGS. 231/2001”
Il superbonus 110% sta generando numerosi contenziosi. Fra le parti (privato o condominio da un lato e appaltatore o general contractor dall’altro) viene ad esistenza un contratto di appalto o di mandato, ma i rapporti fra committenti, appaltatori e professionisti sono forieri di numerosi conflitti.
Il Master prevede un ciclo di quattro lezioni volte a trasmettere agli operatori del diritto le nozioni, le conoscenze e gli strumenti pratici per affrontare le più rilevanti questioni in materia di diritto delle relazioni familiari e istituti connessi.
La redazione e la negoziazione dei contratti rappresentano attività che gli avvocati civilisti e i commercialisti si trovano ad affrontare n ello svolgimento della propria professione.
Scopo del Master è di approfondire i profili problematici del diritto del lavoro e della previdenza sociale, acquisendo gli strumenti operativi e concettuali per affrontare le controversie sia nella prospettiva dell'impresa sia in quella di tutela degli interessi del lavoratore.
La crisi economica causata dalla pandemia da Coronavirus ha indotto il Governo ad emanare il Decreto legge n. 118 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, n. 202 del 24 agosto con il quale è stato messo a disposizione delle imprese in crisi l’istituto della composizione negoziata della crisi d’impresa. Come prevede la relazione di accompagnamento, l’obiettivo è quello di “fornire alle imprese in difficoltà nuovi strumenti per prevenire l’insorgenza di situazioni di crisi o per affrontare e risolvere tutte quelle situazioni di squilibrio economico-patrimoniale che, pur rivelando l’esistenza di una crisi o di uno stato di insolvenza, appaiono reversibili”.
Il D.Lgs. 24/2023, che ha attuato la Direttiva UE 2019/1937 in Italia, ha introdotto alcune novità importanti e specifici obblighi a tutela dei segnalanti nel contesto del whistleblowing.
Obiettivo del master è fornire ai partecipanti metodi di approfondimento della complessa materia del diritto bancario. Durante le lezioni verranno affrontati i temi dei contratti di credito e gli aspetti processuali del contenzioso bancario.
L’obiettivo del corso è fornire le conoscenze e le capacità necessarie per mettere in pratica le novità introdotte dal Regolamento Europeo 679/2016 e integrate dal D.lgs. 101/2018 in materia di protezione dei dati personali, attraverso la trattazione dei singoli aspetti interessati dalla riforma.
Con il patrocinio di ASSODATA. In collaborazione con ISDIFOG.
Obiettivo del master è quello di guidare i partecipanti nell’analisi dei contratti e degli istituti del diritto immobiliare. Ci si occuperà della mediazione immobiliare , del finanziamento del prezzo di acquisto (mutui e leasing), del preliminare e del definitivo di compravendita .
Il webinar ha l’obiettivo di fornire gli elementi di base necessari per la conoscenza del processo tributario e, allo stesso tempo, necessari al professionista che intenda intraprendere o approfondire l’attività di difesa tributaria del contribuente.
Il Corso si pone l’obiettivo di approfondire il contesto normativo applicabile in materia di e-commerce e di formazione dei contratti telematici.
Il Corso intende rivolgere una particolare attenzione alla giurisdizione specializzata e agli aspetti di tutela e difesa spettanti al minorenne, ma anche alle peculiarità del procedimento e ad alcuni specifici aspetti: imputabilità, esame dell’ imputato minorenne, specifici epiloghi del procedimento penale minorile, sospensione del processo con messa alla prova, perdono giudiziale, irrilevanza del fatto, provvedimenti civili a tutela dei soggetti minorenni, modalità di intervento dei servizi sociali.
La legge 206/21 si è proposta l’obiettivo non solo di riformare il processo civile, ma anche di provare a modificare modalità e prassi, talvolta radicate, che lo sottendono. A questo scopo la legge ha previsto un incisivo quadro di riforma dei cosiddetti rimedi alternativi alla giurisdizione, i quali confluiranno tutti in un testo unico.
L’incontro di formazione e aggiornamento è rivolto all’esame dei nuovi indicatori di anomalia UIF ai fini antiriciclaggio e finanziamento del terrorismo per professionisti e altri soggetti obbligati, ai fini della segnalazione di operazioni sospette (SOS).
Con la L. n. 130 del 2022, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 1° settembre 2022, è diventata operativa la Riforma della giustizia tributaria.
Si è così aperta una nuova stagione che ha riportato l’attenzione sull’importanza di una preparazione mirata per svolgere al meglio la funzione di difensore tributario.
Il corso si propone di analizzare la finalità della disciplina in materia di whistleblowing, con particolare riferimento all'individuazione dei possibili soggetti coinvolti e dell'attuazione di un processo di gestione della segnalazione nel rispetto delle finalità della norma e delle linee guida impartite.
Il Master in DIRITTO E PRATICA DEI TRUST ha l'obiettivo di fornire la conoscenza scientifica delle norme civilistiche e fiscali alla base dello strumento giuridico del Trust, nonché di fornire le competenze tecniche di base per la redazione di atti di trust e la gestione dei principali adempimenti relativi alla vita del trust.
Il regolamento 679/2016 ha aumentato notevolmente la sensibilità sui temi del trattamento dei dati personali. L’E-Learning fornirà una panoramica completa dei soggetti, degli adempimenti e degli oneri nel trattamento dei dati personali.
Con la presentazione – avvenuta lo scorso 21 aprile 2021 - della proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce norme armonizzate in materia di Intelligenza Artificiale (l’Artificial Intelligence Act) l’Unione Europea raccoglie i frutti dell’intenso lavoro svolto negli anni scorsi sui temi delle tecnologie emergenti e dell’Intelligenza Artificiale, presentando il primo atto generale e organico al mondo per la disciplina dei sistemi di IA.
Il 9 marzo 2021 la Commissione ha presentato una visione e prospettive per la trasformazione digitale dell'Europa entro il 2030.
L’E-Learning ha come obiettivo quello di dare al Professionista gli strumenti tecnico-pratici per poter operare nel contesto della data protection, sia a supporto della propria clientela che nella gestione pratica della professione forense, anche alla luce del contesto attuale.
L’E-Learning ha come obiettivo quello di dare al Professionista gli strumenti tecnico-pratici per poter operare nel contesto della data protection, sia a supporto della propria clientela che nella gestione pratica della professione forense, anche alla luce del contesto attuale.
Le circostanze ci hanno imposto di incanalare la maggior parte delle relazioni personali attraverso l’obiettivo di tablet, smartphone e pc, diventati così i principali mezzi di comunicazione.
L’E-Learning ha come obiettivo quello di fornire una panoramica sul nuovo procedimento disciplinare per gli avvocati.
L’E-Learning ha come obiettivo quello di fornire una panoramica sul nuovo procedimento disciplinare per gli avvocati.
L’E-Learning ha come obiettivo quello di illustrare la differenza tra il vecchio ed il nuovo codice deontologico evidenziando le differenze disciplinari.
L’E-Learning ha come obiettivo quello di illustrare le novità professionali e deontologiche, focalizzando la trattazione sui vari divieti.
L’E-Learning ha come obiettivo quello di illustrare le dinamiche legate all’impugnativa della delibera assembleare di condominio.
L’E-Learning ha la finalità di fare chiarezza sulle possibilità che ha l'Avvocato di fare pubblictà. Con il codice deontologico entrato in vigore il 15.12.2014 è possibile fare pubblicità in qualunque modo e con qualunque mezzo.
L’E-Learning ha come obiettivo quello di illustrare quali controlli può effettuare il datore di lavoro al lavoratore qualora venga concesso il lavoro a distanza (smart working).
L’E-Learning, muovendo da una sintetica panoramica sull’evoluzione normativa che ha caratterizzato la lotta alla corruzione e gli appalti pubblici nonché dai principi generali della contrattualistica pubblica, mira a fornire ai partecipanti un inquadramento degli obblighi dichiarativi nell’ambito delle gare d’appalto con riferimento a possibili fattispecie penali e degli strumenti giuridici volti ad evitare di incorrere in fattispecie escludenti.
Il presente E-Learning mira ad effettuare una panoramica in ordine alle modalità di impugnazione degli atti della procedura ad evidenza pubblica.
L’E-Learning ha come obiettivo quello di illustrare il procedimento per la convalida di sfratto analizzando tutte le casistiche prima e post udienza.
Scegli 3 E-Learning Legali Accreditati dal nostro catalogo, rimani aggiornato sulle tematiche legali e matura crediti formativi (CFP) utili per l’assolvimento dell’obbligo formativo.
Scegli 5 E-Learning Legali Accreditati dal nostro catalogo, rimani aggiornato sulle tematiche legali e matura crediti formativi (CFP) utili per l’assolvimento dell’obbligo formativo.
Scegli 8 E-Learning Legali Accreditati dal nostro catalogo, rimani aggiornato sulle tematiche legali e matura crediti formativi (CFP) utili per l’assolvimento dell’obbligo formativo.
Scegli 10 E-Learning Legali Accreditati dal nostro catalogo, rimani aggiornato sulle tematiche legali e matura crediti formativi (CFP) utili per l’assolvimento dell’obbligo formativo.
Scegli 1E-Learning Legali Accreditati dal nostro catalogo, rimani aggiornato sulle tematiche legali e matura crediti formativi (CFP) utili per l’assolvimento dell’obbligo formativo.