Il volume analizza la disciplina sulla responsabilità per danno all’ambiente focalizzando l’attenzione sul delicato problema alquanto controverso della sua quantificazione e dei rimedi previsti dalla normativa vigente in chiave ripristinatoria.
L’approccio dell’opera resta fedele alla natura multil Scopri di più
Il volume si articola in due parti ed affronta con approccio sistematico ed organico, l’ordinamento sia dei beni culturali che dei beni paesaggistici così come delineato dal Codice Urbani del 2004. Ogni capitolo è dotato di opportuni ed aggiornati riferimenti bibliografici di dottrina e giurispruden Scopri di più
Il Codice dell'ambiente contiene la versione aggiornata del Testo Unico ambientale, accompagnato da una amplissima raccolta di norme complementari, relative ad argomenti fra i quali si ricordano: Acqua a e difesa del suolo; Animali; Aree protette; Aria; Autorizzazione Unica Ambientale; Danno ambient Scopri di più
La disciplina giuridica che va sotto il nome di Diritto dell’ambiente implica il radicamento di una forma mentis che coniughi la conoscenza della normativa comunitaria e nazionale di difesa dell’ambiente, con la visione propria del giurista, per cui l’ambiente è - anzitutto - un bene pubblico, come Scopri di più
Chi desidera approfondire i temi dell’ambiente si trova spesso ad affrontare alcune difficoltà oggettive, connesse, innanzitutto, ad uno sviluppo generalmente non armonico della normativa: ecco perché abbiamo pensato ad un volume che rappresenti uno strumento agile per orientarsi tra i vari argoment Scopri di più
Il secondo volume, a cura di Roberto Leonardi, Autore della Prefazione, consiste in un commento, articolo per articolo o per blocchi di articoli, della Parte Terza del Codice dell’Ambiente, in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, tutela delle acque dall’inquinamento e gestione Scopri di più
La tutela penale dell’aria è approntata secondo una progressione criminosa della rilevanza penale della condotta di inquinamento atmosferico che va dalle più tenui fattispecie contravvenzionali, previste e punite all’art. 279, Parte Quinta, Titolo I, del D.Lgs. n. 152/06, coadiuvate dalle misure di Scopri di più
Il Prontuario costituisce un supporto pratico-operativo, completo e aggiornato, ideale per tutti coloro che, a vario titolo, si occupano dei controlli in materia ambientale e che necessitano di una guida di facile e immediata consultazione per l’accertamento dei reati e degli illeciti amministrativi Scopri di più
Questo volume, giunto alla sua quarta edizione, descrive il sistema di tutela penale dell'ambiente, nei suoi aspetti sostanziali e processuali (anche con riferimenti alla riforma “Cartabia”), esaminando il complesso quadro normativo (incentrato sulla L. 68/2015, sul T.U.A. ed altre leggi speciali) c Scopri di più
«Ci sono due cose in un edificio storico e monumentale: il suo uso e la sua bellezza. Il suo uso appartiene al proprietario, la sua bellezza a tutto il mondo, a voi, a me, a noi tutti. Dunque distruggere un monumento è oltrepassare il diritto del proprietario» (Victor Hugo, 1832). Le radici ideali d Scopri di più
*** IN USCITA ***
Il manuale affronta, per un verso, le questioni legate al trattamento dei beni culturali, quale si disegna nel «?codice Urbani?» del 2004, poi ripetutamente novellato, e per altro verso si propone di mettere l’accento sullo sfondo teorico in cui si situano gli istituti di volta i Scopri di più
L'opera è aggiornata con:
- la L. 9 marzo 2022, n. 22, che introduce nel Codice penale i nuovi reati contro il patrimonio culturale.
Contenuto dell’Opera
Questa nuova edizione del (presto esaurito) Codice dei Beni culturali continua, completa ed aggiorna ad oggi la precedente, ultima edizione. Scopri di più
*** IN USCITA A LUGLIO ***
La presente edizione del Codice dell’ambiente, a cura di S. Nespor e L. Ramacci, si presenta come un'opera nuova, interamente rielaborata e notevolmente implementata, con una disamina degli argomenti più controversi della materia, dando conto, per ciascuno di essi, oltre Scopri di più
In seguito all’entrata in vigore della legge, 9/03/2022, n. 22, nel nostro ordinamento giuridico, recependo in parte quanto richiesto dalla Convenzione di Nicosia, ratificata in Italia con la legge, 21 gennaio 2022, n. 6, sono state inserite, in seno al codice penale, delle apposite norme incriminat Scopri di più
Gli strumenti del Green Deal, del Next Generation EU e del PNRR erano destinati a rafforzare, dopo la tempesta del COVID-19, la resilienza del sistema socio-economico europeo in vista del perseguimento di uno sviluppo effettivamente sostenibile. Inopinatamente, allo sconvolgimento determinato dalla Scopri di più
Tra la legge Majorana-Calatabiano, del 20 giugno 1877, n. 3917, e la legge Serpieri, del 30 dicembre 1923, n. 3267, un ampio dibattito si svolse in Italia intorno alla “questione forestale”. La legge del 1877, di unificazione nazionale della materia, aveva lasciato spazio a spoliazioni, e fin dall’i Scopri di più
Il Codice dei beni culturali, nella sua nuova edizione, offre un assetto organico e sistematico della normativa che disciplina un fondamentale settore dell’ordinamento giuridico, di particolare importanza per l’Italia, in quanto Paese depositario di una parte ingente del patrimonio culturale mondial Scopri di più
Il volume raccoglie le lezioni tenute dall’Autore, negli anni, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa e presso il Polo Universitario di Logistica di Livorno dove è incaricato del Corso “Governo del Territorio e tutela dell’Ambiente”.
«Per la politica la c Scopri di più
Questo volume tratta gli inquinanti emergenti per cui la direttiva (UE) 2020/2184 (in vigore da gennaio 2021) ha modificato e introdotto i valori di parametro e altri inquinanti ritenuti di particolare interesse dai gestori del servizio idrico integrato.
L’obiettivo è delineare un quadro generale s Scopri di più
Rivista in formato digitale consultabile sul sito Edicola Professionale con uscita mensile
L'abbonamento decorre dalla data di sottoscrizione per i 12 mesi successivi e comprende anche la consultazione di tutti i numeri in formato digitale pubblicati nei 12 mesi precedenti.
AMBIENTE & SVILUPPO si Scopri di più
Per sessant’anni l’assetto dei beni culturali ha accompagnato, pressoché inalterato, l’evoluzione dello Stato italiano. Neanche la considerazione che la Costituzione repubblicana, al suo art. 9, comma 2, abbia elevato la tutela del patrimonio storico e artistico della Nazione a principio fondamental Scopri di più
Questo volume rappresenta uno strumento di agevole consultazione e di facile comprensione, particolarmente utile per orientarsi nella complessa normativa ambientale connessa alla disciplina dei rifiuti. Il volume affronta ogni aspetto della materia trattata, attraverso l’esame della normativa, degli Scopri di più
La riforma del diritto penale dell’ambiente, di cui alla legge n. 68/2015, ha finito per porsi come l’ennesima occasione mancata; alle poche luci si contrappongono varie inadeguatezze dommatiche e politico-criminali. Ci si aspettava, dopo lustri di attesa, un provvedimento di più ampio respiro in gr Scopri di più
Il terzo volume della collana Reati e Impresa, muovendo dalla disamina della c.d. “questione ambientale” – ovvero la ricerca del giusto contemperamento tra la protezione dell’ambiente e la contrapposta esigenza di assicurare lo svolgimento e l’evoluzione dell’attività produttiva – ricostruisce i var Scopri di più
Sono questi i mesi del Green Deal, del Next Generation EU e dell'adozione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, strumenti tutti tesi a far ripartire un sistema socio-economico che non soltanto deve uscire dalla tempesta della pandemia da Covid-19, ma anche porre le basi per uno sviluppo effet Scopri di più
L’operazione di aggiornamento dei contributi scientifici in materia ambientale è attività sempre più complessa. L’ormai nota, ed ancora non risolta, esuberanza e frammentarietà normativa del diritto dell’ambiente è ancor più accelerata negli ultimi anni dagli effetti dell’integrazione delle politich Scopri di più
Secondo solo a quello atmosferico, l’inquinamento acustico è uno dei principali problemi ambientali a cui l’Italia (e gran parte del resto d’Europa) è esposta, come rileva il recente rapporto dell’A.E.A. – Agenzia Europea dell’Ambiente dal titolo “Environmental noise in Europe – 2020”.
Di qui l’urg Scopri di più
L’Opera è stata pensata quale innovativo strumento di preparazione e consultazione, utilissimo per tutti gli operatori del diritto, studenti universitari compresi. Ogni articolo del Codice è corredato da un commento che pone in evidenza la ratio ed il contenuto della disposizione, nonché il contesto Scopri di più
Il volume si rivolge a tutti i concorrenti ai pubblici concorsi, ai docenti e agli studenti universitari, agli avvocati e alle pubbliche amministrazioni, che per ragioni di studio, di lavoro o di competenza si muovono nei diversi ambiti che si interfacciano con il patrimonio o con le attività cultur Scopri di più
'Estimo legale' è un manuale completo dedicato interamente a quella branca dell’estimo che coniuga i principi logici e di metodo, che sono alla base del giudizio di stima, con i criteri dettati dalla normativa.
L’opera tratta in maniera chiara ed esaustiva le regole operative da applicare principal Scopri di più
Le autonomie territoriali costituiscono ciò che dà corpo concreto all’articolazione policentrica della Repubblica italiana. La loro disciplina è il frutto di tendenze di fondo e di riforme costituzionali e amministrative di impostazione a volte diversa, che si riflettono sulla capacità delle organiz Scopri di più
Il libro approfondisce l’esigenza di conciliare crescita economica e tutela ambientale per salvaguardare il “nostro futuro comune”, esigenza alla base dello sviluppo sostenibile nella società globalizzata.
Emerge la necessità di definire cogenti obiettivi politici che, coniugando profili ecologici, Scopri di più
Il volume è una breve, ma completa, panoramica del settore dell’ordinamento costituzionale ed amministrativo che “si occupa” della tutela, gestione e valorizzazione dei beni culturali.
È pensato per gli studenti dei Corsi di Laurea nei quali il diritto dei beni culturali è materia di insegnamento – Scopri di più
Il volume intende essere un ausilio didattico per la formazione universitaria di base e specialistica nel campo degli studi del diritto ambientale e concentra l'attenzione sui profili giuridici internazionali, europei e comparati relativi alla protezione, alla valorizzazione e alla promozione dell'a Scopri di più
Il volume “Governare il Territorio” si configura come un manuale di Diritto Urbanistico aggiornato alle più recenti evoluzioni costituzionali e alle norme di settore nazionali e regionali. Il testo si prefissa di indicare e suggerire nuovi percorsi speculativi nel solco della traduzione giuspubblici Scopri di più
La monografia scientifica “La tutela penale dell’ambiente. I profili problematici della Legge n. 68/2015”, indaga la recente riorganizzazione del diritto penale dell’ambiente. L’intervento del legislatore ha finito per porsi come l’ennesima occasione mancata; la riforma, pur nei condivisibili obiett Scopri di più