L’ingresso dell’emergenza climatica nel tessuto normativo e amministrativo ha generato un’alterazione degli equilibri tra i bisogni primari meritevoli di protezione e aperto la strada a nuove prospettive di analisi nel rapporto tra poteri pubblici, sviluppo economico e ambiente. La straordinaria for Scopri di più
Chi desidera approfondire i temi dell’ambiente si trova spesso ad affrontare alcune difficoltà oggettive, connesse, innanzitutto, ad uno sviluppo generalmente non armonico della normativa: ecco perché abbiamo pensato ad un volume che rappresenti uno strumento agile per orientarsi tra i vari argoment Scopri di più
Il testo intende fornire indicazioni operative per la gestione logica delle organizzazioni nel contesto economico-ambientale mantenendo aperta la visione sugli aspetti giuridico-amministrativi e, quindi, dare un contributo al miglioramento della capacità di operare in modo conforme a quel complesso Scopri di più
Il responsabile tecnico della gestione ambientale ha il compito di assicurare la corretta organizzazione nella gestione dei rifiuti da parte dell’impresa nel rispetto della normativa vigente e di vigilare sulla corretta applicazione della stessa.
Per lo svolgimento di tale importante mansione è pre Scopri di più
La corretta gestione dei rifiuti e dell’ambiente sarà una delle questioni di principale rilevanza per il terzo millennio. Gli sconvolgimenti climatici e l'inquinamento, capaci di minare la sicurezza di porzioni significative di territorio e provocare distruzione e morte, riverberano sull’economia de Scopri di più
Il manuale descrive i risultati ottenuti dall’uso di alcune tecniche avanzate di diagnostica strutturale pensate per i professionisti del cantiere e per gli studiosi delle patologie
edilizie, con taglio pratico.
È stato scritto per essere letto da un vasto pubblico, senza la pretesa che il lettore Scopri di più
Il volume prende spunto da due seminari di studi svoltisi uno presso il Dipartimento di Scienze giuridiche e politiche dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma, uno in forma di webinar nel 2020, di cui raccoglie gli atti. L’approccio prescelto è stato quello multidisciplinare, con il co Scopri di più
L’ultimo secolo della nostra esistenza si è lasciato dietro più immondizia di quanta ne avevamo prodotta in milioni di anni.
Basterebbe l'affermazione dello scrittore canadese Ronald Wright per renderci conto di quanto sia importante per il futuro del pianeta la gestione dei rifiuti, tema “caldissi Scopri di più
La pandemia ha mostrato come il livello di complessità derivante dalla globalizzazione sia fondato su di una elevata interdipendenza fra reti, flussi e luoghi. Il mantenimento dell’equilibrio in un sistema coinvolge da una parte l’esposizione, dall’altra la sua robustezza: la resilienza come società Scopri di più
Questo lavoro è la naturale prosecuzione del volume “Estimo legale”, di cui costituisce parte integrante, interessandosi di quegli aspetti correlati all’ambito agricolo e territoriale che traggono origine da specifiche norme di legge, o che ne siano comunque richiamati.
Il testo è suddiviso in tre Scopri di più
Le analisi chimiche ambientali giocano un ruolo importante nell'andamento economico di un paese. Per questo è fondamentale consolidarne l'affidabilità da parte dei laboratori che, come prima cosa, devono porre l'accento sulla fase di campionamento, processo di fondamentale importanza ed effettivo pu Scopri di più
Il libro approfondisce l’esigenza di conciliare crescita economica e tutela ambientale per salvaguardare il “nostro futuro comune”, esigenza alla base dello sviluppo sostenibile nella società globalizzata.
Emerge la necessità di definire cogenti obiettivi politici che, coniugando profili ecologici, Scopri di più
Nel XXI secolo in Italia e non solo, importanti sfide, che non è azzardato definire epocali, stanno sempre più caratterizzando il servizio idrico; fra queste gli effetti sul ciclo idrologico dei cambiamenti climatici (abbondanza/scarsità di precipitazioni) ed una crescente attenzione mista a preoccu Scopri di più
Il presente contributo editoriale intende fornire un compendio dell’attuale situazione amministrativo-gestionale legata ai beni culturali e alle ormai consolidate industrie culturali e creative e offrire, al contempo, una visione del futuro, capace di creare suggestioni ed evocare strumenti concreti Scopri di più
In un mercato sempre più complesso, l’interazione tra il mondo dell’impresa e la ricerca scientifica di natura tecnica e giuridica appare quanto mai necessaria, specie in un settore, come quello ambientale, nel quale la normativa di riferimento e l’innovazione tecnologica si evolvono con una rapidit Scopri di più