Memento Famiglia e Successioni 2025 è il volume dedicato a famiglia, matrimonio, unione civile, convivenza, patrimonio familiare, donazioni e successioni. La prima parte delinea il concetto di maternità e paternità, legami di parentela e affinità; analizza le ques Scopri di più
Il volume approfondisce le dinamiche che intersecano famiglia e lavoro all'interno delle imprese. Definendo in modo chiaro il legame tra i concetti di famiglia e lavoro, l'analisi si estende a esaminare il ruolo cruciale dell'impresa familiare e le sfide connesse alla co Scopri di più
La recente approvazione della legge che consente di perseguire penalmente il cittadino italiano che ricorre alla maternità surrogata all’estero, lí dove la pratica è lecita, offre all’interprete l’occasione per tornare a riflettere sul delicato rapporto tra genitorialità e procreazione alla luce di Scopri di più
Con questo volume si prosegue la sezione speciale del Trattato Cicu-Messineo sulla trascrizione immobiliare. Vengono trattate le ipotesi di trascrizione con efficacia diversa da quella tipica, che coinvolgono problematiche di grande rilievo e complessità teorica e sistematica e, al tempo stesso, asp Scopri di più
Il presente volume del Commentario al codice civile costituisce la seconda edizione, ampiamente riformata e aggiornata, dell’ opera di commento sistematico all’istituto del patto di famiglia (artt.768 bis-octies), la cui disciplina, nelle intenzioni del legislatore, è finalizzata a promuovere il tra Scopri di più
Il volume intende fornire un'esposizione quanto mai esaustiva del nuovo rito minorile aggiornata al d.lgs. 31 ottobre 2024, n. 164, rappresentando uno strumento completo ed esauriente della materia. Il contributo delle diverse professionalità in ambito minorile, che hanno partecipato alla redazione Scopri di più
Il Codice minorile – alla sua prima edizione - intende offrire una panoramica della normativa vigente in materia di diritto minorile.
Le recenti riforme che hanno interessato la materia dimostrano una grande vitalità legislativa nella materia, ma anche la necessità di mantenere un’attenzione vigi Scopri di più
La riforma introdotta con il D.Lgs. n. 149 del 10 ottobre 2022 e modificata con integrazioni dal D.Lgs. 164/2024 segna una trasformazione epocale per il diritto processuale civile e, in particolare, per il diritto delle persone, dei minori e delle famiglie.
La vastità dei mutamenti impone la rice Scopri di più
Il volume conduce un’analisi che ha inizio dalla ricontestualizzazione della figura del minore calata nella contemporaneità, con particolare riguardo all’emersione dei relativi profili di capacità, anche alla luce della nuova triade valoriale del diritto minorile incentrata sull’ascolto della person Scopri di più
Perché un manuale sul Servizio di pronto intervento sociale (SPIS)? A cosa serve? Perché ora? Nell’esperienza di tutti il “pronto soccorso” è quello sanitario. C’è anche il “pronto intervento” delle forze dell’ordine per situazioni di emergenza di ordine pubblico, furti, delitti, aggressioni. Ma ci Scopri di più
La terza edizione del volume analizza l’intera materia del trust in maniera assai approfondita e puntuale, senza rinunciare alla estrema chiarezza e alla massima completezza. Il volume è aggiornato con il D.lgs. n. 139/2024 (cd. Riforma fiscale).
Il legislatore, nell’ambito della riforma dell’imp Scopri di più
Il libro esamina alla luce delle innovazioni legislative tutti mezzi di protezione nell’ambito familiare del coniuge, del genitore, del convivente e dei figli, sia all’interno del processo, sia per l’esecuzione delle statuizioni già assunte. Accanto alle forme di tutela ora riunite all’interno di u Scopri di più
Il Codice delle Famiglie delle Persone e dei Minori, in un comodo formato tascabile riporta tutte le leggi fondamentali del diritto delle famiglie, delle persone e dei minori, in modo organico e ragionato, ed è molto utile per Avvocati, Magistrati, Servizi sociali degli enti locali, Associazioni per Scopri di più
L’opera, dal taglio agile ed operativo, si propone di offrire al professionista una guida ragionata per gestire le fasi cruciali del contenzioso familiare, così come novellato dalla cd. “Riforma Cartabia”, concentrandosi su quattro temi nodali: atti introduttivi, prima udienza, fase istruttoria, cum Scopri di più
l volume contiene un’esposizione approfondita e aggiornata del diritto della famiglia e mette in luce, in particolare, le innovazioni di carattere sostanziale e processuale introdotte dalle recenti leggi di riforma. L’esperienza e la specializzazione degli autori hanno consentito una moderna esposiz Scopri di più
Nella società europea contemporanea il diritto della filiazione è un ambito del diritto caratterizzato da una evoluzione saliente. In quanto storico appannaggio dell’espressione legislativa nazionale, esso conserva ancor oggi peculiarità legate alla cultura ed alla tradizione giuridica dei singoli d Scopri di più
La successione legittima opera quando la successione testamentaria manchi in tutto o in parte e consente che, alla morte della persona, la continuazione dei suoi rapporti giuridici sia assicurata attraverso il subentrare, in ogni caso, di determinati soggetti, identificati dalla legge stessa come su Scopri di più
L’opera, giunta alla seconda edizione, riveduta ed aggiornata alla luce della nuova normativa, giurisprudenza e dottrina, esamina il fenomeno del mobbing coniugale. Il mobbing coniugale è una forma di violenza domestica di tipo psicologico. L’opera squarcia il velo di silenzio che lo ricopre ed anal Scopri di più
Il presente volume vuole offrire una pratica guida all’operatore che intenda affacciarsi al non sempre agevole incarico di curatore dell’eredità giacente. Attraverso il confronto delle linee guida e la ricognizione delle prassi in uso in numerosi uffici giudiziari, il lettore viene guidato lungo tut Scopri di più
Il lavoro ha per oggetto lo studio della vocazione e delazione, inteste quali fattispecie costitutive del procedimento successorio che viene in essere con la morte del de cuius e, di massima, si chiude a séguito dell'attribuzione (testamentaria o intestata) del patrimonio ereditario. In quest'ordine Scopri di più
Questo volume, con GIURISPRUDENZA, si rivolge ai professionisti (Giudici, Avvocati, Servizi sociali, Psicologi, Psichiatri e altri) che si occupano della tutela dei minori nell'ambito delle relazioni familiari nel momento della frattura dell’unione genitoriale. Il testo, con il supporto della casis Scopri di più
Il volume si propone di analizzare le disposizioni codicistiche (artt. 484 – 511 c.c.) in tema di accettazione con beneficio di inventario, istituto che affonda le radici nel diritto romano e che è stato oggetto di una evoluzione adesiva alle specifiche istanze giuridiche, economiche e sociali sotte Scopri di più
Una serie di domande e risposte sui vari temi del diritto di famiglia, ricca di testimonianze e storie personali. L’insieme costituisce un prezioso osservatorio sul costume sentimentale del nostro paese. Casi realmente accaduti, domande ricorrenti. Un materiale prezioso, zeppo di esempi e consigli Scopri di più
A due anni dalla Riforma Cartabia (D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149), il Decreto Correttivo del 2024 ha profondamente modificato il sistema sostanziale e processuale. Il volume Il nuovo diritto di famiglia, Neldiritto Editore, rivolto a avvocati, magistrati, studiosi, contiene un'analisi puntuale e r Scopri di più
Bullismo e cyberbullismo sono tra le principali problematiche con le quali bambini e adolescenti si trovano a far fronte nei loro contesti di vita quotidiani. Il presente volume analizza questi due fenomeni attraverso un approccio interdisciplinare, alla luce della nuova Legge n. 70/2024, che ha app Scopri di più
I giovani che vivono oggi in Italia hanno una propensione a sposarsi molto inferiore rispetto a quella dei loro genitori. Il matrimonial rate – cioè il numero di matrimoni celebrati in un anno in rapporto al numero di abitanti – in Italia è fra i più bassi del mondo. A partire da questo dato di fa Scopri di più
L’indagine analizza dapprima l’evoluzione del rapporto tra autonomia testamentaria e tutela dei congiunti, quale riflesso di scelte economico-sociali influenzate dal contesto storico di riferimento, per poi esaminare la resistenza dell’attuale assetto normativo rispetto ai principali strumenti giuri Scopri di più
Una pluralità di studiosi – di diversi settori disciplinari, ma tra i più importanti in Italia in materia di diritto e di diritti della famiglia – è stata sollecitata ad intervenire su un tema particolarmente sensibile e dalle molteplici sfaccettature: “le relazioni giuridiche familiari tra natura e Scopri di più
La legge Cartabia ha creato una sezione speciale del codice civile dedicata alla violenza domestica e di genere. Questa riforma rappresenta una necessaria sfida dell’ordinamento italiano per uniformarsi alle indicazioni fornite dalla Convenzione di Istanbul dell’11.5.2011, che rappresenta una vera p Scopri di più
Diversi fenomeni sociali – tra cui spicca l’invecchiamento della popolazione – rendono sempre più pressante il problema del “testatore vulnerabile”. Le categorie tradizionali appaiono inadeguate nel darvi risposta e ancora meno calzante è l’applicazione che la giurisprudenza ne fa. L’opera, nelle s Scopri di più
L’opera offre un commento generale alla riforma con il d.lgs. n. 149 del 2022, preceduto dalla legge delega n. 206 del 2021, del nuovo processo per le controversie sui diritti delle persone, dei minorenni e delle famiglie, attraverso un’esegesi puntuale delle norme, una loro interpretazione sistemat Scopri di più
Il presente volume affronta un argomento di grande attualità. Con l’entrata in vigore già della Legge delega n. 206/2021 e successivamente del D.lgs. 149/2022, i compiti del curatore speciale del minore sono stati da un lato rafforzati ed implementati e dall’altro sistematizzati, colmando così le l Scopri di più
Il volume “Diritto di famiglia” è giunto alla settima edizione della nuova serie, iniziata a partire dal 2011. Esso contiene un’ampia trattazione di tutti gli istituti fondamentali che caratterizzano il diritto di famiglia aggiornati alla luce della normativa in vigore e della giurisprudenza più rec Scopri di più
Il commentario articolo per articolo al d.P.R. 448/1988 fornisce all’operatore una bussola affidabile per il non facile governo della normativa processuale minorile. L’opera illustra organicamente le soluzioni prospettate dalla dottrina e quelle praticate dalla giurisprudenza attraverso un diffuso r Scopri di più
L’opera, curata da Fernanda Vaglio e Maria Grazia Zecca, analizza, in una prospettiva multidisciplinare e trasversale, la complessa evoluzione del diritto di famiglia in Europa, con l’ambizione di dare una risposta efficace per una puntuale protezione dei diritti fondamentali della persona, sia come Scopri di più
Il volume, giunto alla sua quarta edizione, è uno strumento di supporto per quanti sono chiamati a gestire le criticità legate al processo penale minorile, alla luce delle numerose novità apportate dalla Riforma Cartabia e successivi correttivi e dal decreto Caivano. Con giurisprudenza e formulario Scopri di più
L’opera, aggiornata con la più recente giurisprudenza, illustra gli aspetti più rilevanti relativi alle disposizioni patrimoniali funzionali alla risoluzione della crisi coniugale. In particolare, si approfondisce il tema dei trasferimenti immobiliari in sede di separazione, delle relative menzioni Scopri di più
La sentenza n. 131 del 2022 della Corte costituzionale ha segnato un punto di svolta per quanto concerne la disciplina del cognome della famiglia in Italia, stabilendo che l’automatica assegnazione del solo cognome paterno ai figli nati nel matrimonio non trova giustificazione alcuna nei principi co Scopri di più
Il volume analizza il tema del tradimento nella “crisi” della famiglia. Il concetto di infedeltà, letto alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali, viene analizzato nelle vicende della separazione, del divorzio, nonché in quelle della responsabilità risarcitoria. Particolare attenzione Scopri di più
Il processo penale a carico di imputati minorenni, regolato dalle disposizioni del d.p.R. 22 settembre 1988, n. 448, e, per quanto da esse non previsto, da quelle del codice di rito penale, ha avuto in sorte una vita meno travagliata rispetto al suo omologo a carico di imputati adulti, sebbene sia s Scopri di più