Il testo si apre enucleando le situazioni meritevoli di maggiore tutela nel Diritto canonico minorile, con un particolare riferimento alla categoria dei delicta graviora in cui si situano le occasioni in cui sono coinvolti i minori e le vulnerabiles personae. Riguardo quest’ultima categoria, nella t Scopri di più
L’opera tratta le quattro materie - chiamate impropriamente “minori” - che la maggior parte degli esaminandi sceglie per sostenere la prova orale.
Con un taglio sistematico, funzionale alla preparazione della prova d’esame, gli Autori affrontano, nell’ordine: diritto internazionale privato, diritto Scopri di più
L’insegnamento del diritto canonico è all’origine della stessa istituzione universitaria; tuttavia, dopo secoli di mutamenti sociali, la sua centralità ha cambiato direzione. I giovani che in Italia affrontano gli studi giuridici si accostano al diritto canonico con molto interesse, ma spesso senza Scopri di più
I compendi GFL consentono di apprendere i concetti chiave e la sostanza di ogni materia per uno studio efficace. Grazie alla loro struttura innovativa e alla completezza degli argomenti, rappresentano strumenti indispensabili per affrontare con successo concorsi, esami universitari e di abilitazione Scopri di più
Il Compendio di Diritto Ecclesiastico 2023 si propone di esporre in modo chiaro ed esaustivo le tematiche fondamentali del diritto ecclesiastico, al fine di offrire un agile ed efficace strumento di studio a coloro che devono prepararsi alla prova orale dell’abilitazione forense. Il libro si propone Scopri di più
Lo scopo del libro è di evidenziare il ruolo che riveste il concetto di certezza morale, quale elemento fondante dell’intero sistema processuale canonico e dell’attività del decidere da parte del giudice. La finalità è di mettere in luce l’originalità della tematica in argomento, con le sue connotaz Scopri di più
L'Opera contiene tutte le principali norme di diritto ecclesiastico. Fra gli argomenti affrontati si segnalano: Adozione e infanzia; Anagrafe, Assistenza religiosa negli istituti di prevenzione e pena, Beni culturali, Beni demaniali, Delitti contro e le confessioni religiose, Ministri di culto, Obie Scopri di più
*** IN USCITA ***
Il presente volume di Nuovi studi fa seguito agli Studi pubblicati in questa stessa collana nel 2005. L’autore, ordinario em. nella Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università della Santa Croce e convinto assertore del realismo giuridico, trasmette l’esperienza acquisi Scopri di più
La presenza delle religioni nella società è oggi più che mai tema decisivo per il governo della complessità propria delle società multiculturali. La conoscenza delle norme, della giurisprudenza e delle prassi amministrative che regolano l’esercizio della libertà religiosa di individui e associazioni Scopri di più
meglio comprendere le procedure e per agevolare la comprensione delle procedure penali, è stato anche anteposto il diritto sostantivo che contiene le sanzioni penali nel Codice di Diritto Canonico, nel Codice dei Canoni delle Chiese Orientali e nel diritto vaticano. Il Codice di procedura penale can Scopri di più
*** IN USCITA ***
Il volume si interessa delle principali strutture operative del diritto amministrativo canonico e le principali attività di Enti canonici e uffici Ecclesiastici, adottando una prospettiva strettamente codiciale. In questo modo, esso si presenta come uno strumento critico-sistemat Scopri di più
Il volume offre un supporto allo studio del diritto ecclesiastico finalizzato al superamento della prova orale di abilitazione all’esercizio della professione forense.
La materia è affrontata in modo esaustivo, considerandone tutti gli argomenti di maggiore rilevanza: le fonti della disciplina, le Scopri di più
Fondamentalismo, radicalizzazione, terrorismo. Dopo l’ 11 Settembre i timori legati alle degenerazioni del fenomeno religioso sono stati costantemente in aumento.
A tutela della sicurezza nazionale, i Governi hanno introdotto sempre maggiori restrizioni al libero esercizio dei diritti religiosi e d Scopri di più
Quale significato, interesse o utilità riveste oggi lo studio del diritto canonico nelle Università italiane? La sua natura religiosa, le premesse dogmatiche, le finalità soprannaturali non formano un evidente retaggio medievale, degno tuttalpiù di attrarre l’attenzione della storia giuridica? Oppur Scopri di più
La prima edizione di questo manuale di Diritto ecclesiastico, che costituisce ormai un classico della disciplina, fu pubblicata nel 1986, a ridosso dell’entrata in vigore della legge di approvazione della prima Intesa, stipulata dallo Stato italiano con la Tavola valdese, e delle leggi che hanno aut Scopri di più
L’Autore ha riunito in questo volume, in maniera organica, alcuni suoi studi già precedentemente pubblicati di diritto canonico in ambito processuale e matrimoniale, aggiornati - se ritenuto necessario od opportuno - alla luce dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale dell’ordinamento ecclesiale Scopri di più
La sesta edizione delle Lezioni di diritto ecclesiastico ripropone un testo collaudato, ma ampiamente riveduto alla luce degli sviluppi della legislazione, della giurisprudenza e della dottrina.
Particolare attenzione, nella revisione, è stata dedicata alle persone fisiche, con riferimento anche al Scopri di più
"L’opera inoltre, pur senza rinunciare ad una precisa, ferma e peculiare proposta teoretica (esito e rilancio, non conclusione), offre la possibilità di cogliere la complessità – ed idealmente la completezza – del panorama dottrinale e teoretico più generale articolatosi nell’ultimo mezzo secolo; pa Scopri di più
Propaganda religiosa: la libertà silente è una monografia che tratta delle tensioni tra il diritto inviolabile di propagandare il proprio credo, al centro delle forme di tutela della libertà religiosa nell’ordinamento laico e pluralista, e le istanze di sicurezza reclamate nella società post secolar Scopri di più