Le dinamiche settoriali e le sfide dell’emergenza post covid porteranno le imprese a fronteggiare i seguenti scenari: • avviare un processo di riorganizzazione e miglioramento del modello di business aziendale, dotandosi di fonti di finanziamento adeguate, comprese, in primis, quelle a titolo di capitale di rischio • promuovere un consolidamento settoriale con le relative opportunità di acquisizione e vendita (M&A)
Edizione riscritta, riorganizzata e arricchita anche dopo il nuovo Codice dei Contratti pubblici.
Il Manuale di Amministrativo utilizzato, da oltre 15 anni, da decine di migliaia di professionisti, nonchè aspiranti magistrati e avvocati.
In questa diciassettesima Edizione il Manuale superiore di d Scopri di più
Dopo anni segnati dal sistema del c.d. Orale rafforzato, è stata ripristinata la sessione scritta, consistente nella redazione di un atto giudiziario. La prova orale, invece, sarà articolata in più fasi di cui la prima consiste nella soluzione di un caso. Sono destinati ad essere nuovamente decisivi Scopri di più
Informazione e media nell’era digitale rappresenta la seconda edizione del Manuale a cura di G. Avanzini, G. Matucci, L. Musselli.
Il testo collettaneo, sulla base dell’esperienza maturata dagli Autori, impegnati da anni nella ricerca e nell’insegnamento di Diritto dell’informazione, affronta in Scopri di più
Quest’opera fornisce agli aspiranti avvocati il formulario ragionato dei principali atti giudiziari di diritto civile, di diritto penale e di diritto amministrativo richiesti all’esame scritto di avvocato. Per i principali atti giudiziari, vengono evidenziate le componenti essenziali e la soluzione Scopri di più
Questo Codice, particolarmente indicato per l'esame di avvocato 2023, appartiene a una nuova tipologia di codici annotati con la giurisprudenza di legittimità, costituzionale e sovranazionale. La novità assoluta risiede nella ricca annotazione delle sole questioni più dibattute, rilevanti e recenti Scopri di più
La disciplina dei servizi pubblici locali a rilevanza economica, che negli ultimi vent’anni, vale a dire dall’entrata in vigore dell’art. 22 della l. n. 142/1990, ha oscillato tra conservazione, sia pur utilizzando strumenti giuridici diversi da quelli tradizionali, delle gestioni dirette ed apertur Scopri di più
Questa nuova edizione è stata elaborata al fine di dare evidenza degli effetti giurisprudenziali maturati sull’assetto complessivo della legge n. 241/1990 a distanza di due anni dall’entrata in vigore del decreto legge 31 maggio 2021, n. 77 (c.d. Decreto Semplificazioni-bis), convertito, con modific Scopri di più
Il manuale è ideato per la preparazione alla prima prova scritta d’esame, avente ad oggetto la redazione di un atto giudiziario che postuli conoscenze di diritto sostanziale e diritto processuale, in materia scelta tra il diritto civile, il diritto penale e il diritto amministrativo.
L’opera analiz Scopri di più
La ventitreesima edizione del Compendio di Diritto amministrativo è stata aggiornata tenendo conto delle incessanti novità giurisprudenziali, della riflessione della dottrina e delle riforme legislative, anche in relazione all’attuazione del PNRR. A quest’ultimo proposito, un significativo rilievo a Scopri di più
I saggi raccolti nel volume esaminano temi di diritto amministrativo che sono emersi nel più recente periodo e altri, classici, che hanno assunto nuovi caratteri a seguito dell’evoluzione della giurisprudenza e della scienza giuridica. Particolare attenzione alle novità intervenute nella disciplina Scopri di più
L’Edizione luglio 2023 del Compendio di Diritto amministrativo è stata rivista con il principale intento di tenere il passo con le importanti trasformazioni che hanno attraversato questo settore nei primi sei mesi del 2023.
Tra le novità normative di cui si è dovuto tenere ampiamente conto quel Scopri di più
In una prospettiva di radicale rottura rispetto al passato, il testo si occupa di corruzione da una prospettiva originale, che apre gli occhi sulla vera natura del fenomeno: non una questione esclusivamente penalistica, ma un fatto che tocca il cuore del diritto amministrativo.
I servizi pubblici locali svolgono un ruolo centrale nella nostra società. Il buon funzionamento di attività quali la gestione dei rifiuti, il servizio idrico, il trasporto pubblico locale incide profondamente sulla qualità della vita dei cittadini e sullo sviluppo economico dei territori.
Quest’ Scopri di più
Le leggi degli ultimi anni sono intervenute in profondità sui lineamenti del diritto amministrativo. Riforma o rivoluzione? Non è una domanda facile, perché i confini tra le due figure non sono netti. Alcune rivoluzioni hanno solo tagliato teste, senza cambiare nulla. Non erano neanche riforme. Si p Scopri di più
La disciplina dei servizi pubblici locali di interesse economico generale ha subito numerose modifiche normative nel corso degli anni, con interventi non omogenei tra loro, molti dei quali realizzati attraverso la decretazione d’urgenza, dovuti anche alle necessità di armonizzare la normativa nazion Scopri di più
«Il manuale "Ordinamento e Attività Istituzionali del Ministero dell’Interno" in questa V edizione, è aggiornatissimo alle più recenti novità (DL 1/2023, conv. L.2 marzo 2023, n.15, recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori). È curato dal prefetto Maria Teresa Sempreviva, car Scopri di più
I testi della collana Compendi:. offrono un'esposizione sistematica, in forma chiara e sintetica, di tutti gli istituti. presentano una trattazione completa, attenta a tutti gli argomenti sensibili per le prove d'esame. permettono una rapida memorizzazione attraverso mirate tecniche di paragrafazion Scopri di più
La maggior parte delle entrate pubbliche si inserisce in funzioni amministrative di vario tipo, patrimoniali, previdenziali, urbanistiche, ambientali, etc.
Solo le imposte richiedono un’autonoma azione amministrativa, definibile funzione tributaria, unico aspetto del diritto amministrativo speciale Scopri di più
Il testo I Nuovi Contratti Pubblici analizza, in modo approfondito e con immediata operatività, la riforma dei contratti pubblici, introdotta dal D.Lgs. 31 marzo 2023, n.36, che ha riscritto la disciplina degli appalti pubblici.
Gli Autori, avvalendosi della loro notevole esperienza sul campo e s Scopri di più
Il lavoro esamina i profili strutturali e funzionali dell’atto di intervento nel procedimento amministrativo. L’analisi dei profili strutturali statici riguarda i presupposti, il contenuto, la forma e i tempi dell’atto di intervento; invece, la ricostruzione dei profili strutturali dinamici indaga l Scopri di più
Questa nuova edizione è aggiornata con il recentissimo Codice dei contratti pubblici (Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36. L’Opera contiene una raccolta sistematica dei provvedimenti fondamentali del diritto amministrativo e si indirizza a tutti coloro i quali hanno la necessità di avere un qua Scopri di più
Il codice è aggiornato al D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36, recante il nuovo Codice dei contratti pubblici D.L. 24 febbraio 2023, n. 13, conv. L. 21 aprile 2023, n. 41, che introduce misure di semplificazione in vari settori e si presenta in un comodo formato tascabile.
Contiene disposizioni in tema di Scopri di più
Aggiornato al D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36 (Nuovo Codice dei Contratti Pubblici) e alla ultimissima giurisprudenza 2023.
La Collana “Il Diritto in Schemi” intende fornire un utile supporto per l’apprendimento e il ripasso delle principali discipline oggetto di esami e concorsi.
Gli “Schemi” guid Scopri di più
La Riforma dei Servizi Pubblici Locali di Rilevanza Economica analizza, in modo approfondito e con immediata operatività, la riforma dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, introdotta dal D.Lgs. 23 dicembre 2022, n. 201 e alla luce del D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 (nuovo codice dei contra Scopri di più
Questa nuova edizione è aggiornata con il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.L.vo 31 marzo 2023, n. 36) e il D.L. 24 febbraio 2023, n. 13, Decreto di attuazione del PNRR.
Fra gli argomenti affrontati si segnalano: Atti e procedimenti amministrativi; Beni e attività della Pubblica Amministrazio Scopri di più
I compendi GFL consentono di apprendere i concetti chiave e la sostanza di ogni materia per uno studio efficace. Grazie alla loro struttura innovativa e alla completezza degli argomenti, rappresentano strumenti indispensabili per affrontare con successo concorsi, esami universitari e di abilitazione Scopri di più
La nuova edizione 2023 del Codice d'udienza di diritto amministrativo si presenta integralmente aggiornata e implementata nei contenuti. Il Volume, suddiviso in tre Parti (Parte I dedicata alla Costituzione e alle principali leggi del diritto amministrativo, tra cui la l. n. 241/1990 e il Codice del Scopri di più
Il volume tratta la complessa e problematica materia della responsabilità degli enti, come disciplinata dal Decreto Legislativo n. 231 del 2001, e per quello che è il formante sviluppato dalla giurisprudenza più recente e significativa. L'analisi,
caratterizzata da un taglio prettamente operativo, Scopri di più
Il Manuale – giunto alla sua terza edizione – offre uno sguardo fresco sulla disciplina attraverso una sostanziale proporzione tra analisi della disposizione di legge e verifica della sua interpretazione giurisprudenziale.
L’opera è aggiornatissima alle più recenti e incisive modifiche normative in Scopri di più
Questo codice, è stato strutturato e realizzato in modo di consentire al concorsista, nelle magistrature, nelle forze dell'ordine e nell'alta dirigenza di comprendere la portata effettiva delle norme penali.
Tutte le norme modificate nel tempo riportano in nota il testo storico in modo di consentir Scopri di più
Il Codice normativo, ammesso nelle scorse edizioni del concorso di Magistratura, è stato significativamente rivisto nella struttura, oltre che aggiornato fino alle ultimissime novità legislative.
Quanto alla struttura, tra le novità dell'Edizione 2023 si segnala:
Il testo monitora in modo ragionato le svolte giurisprudenziali amministrative nazionali e sovranazionali più significative e costituisce un’indispensabile guida per i concorsisti nelle magistrature superiori, nelle forze dell’ordine e nell’alta dirigenza.
Sono analizzate le pronunce di maggiore at Scopri di più
Il volume ha una funzione introduttiva allo studio della giustizia amministrativa, intendendo narrarne storia e controstoria. Esso risponde alle seguenti domande: perché in Italia c’è un giudice amministrativo? quanto è speciale questo giudice? quale è e di che tipo è la sua giurisdizione? come deve Scopri di più
Un vero compendio pensato e realizzato per agevolare la memorizzazione visiva attraverso mappe, tavole sinottiche e riquadri esplicativi che, diversi per forma, contorno e sfondo, forniscono una sintetica, ma esaustiva ricostruzione degli istituti, delle fonti normative, nonché anche del dibattito d Scopri di più
Il conferimento di incarichi di vertice e di consulenze a soggetti esterni alla pubblica amministrazione è stato ed è tuttora al centro dell’interesse sia del legislatore che della giurisprudenza. Il presente volume si propone di esaminare in modo esaustivo tali modalità di reclutamento, analizzando Scopri di più