Il volume si rivolge a funzionari e dipendenti degli Uffici Tributi degli Enti Locali, avvocati, commercialisti, liberi professionisti e società che si occupano di accertamento, liquidazione, riscossione dei tributi locali e delle altre entrate comunali.
L’opera offre sia a quanti già si occupano d Scopri di più
Il testo è dedicato all’analisi della disciplina IMU 2023 tenendo conto delle regole applicabili a regime, delineate dalla Legge n. 160/2019 ed integrate da successivi provvedimenti normativi. A completamento dell’analisi normativa, il testo dedica ampio spazio alla Dichiarazione IMU, il cui modello Scopri di più
Il testo è dedicato all’analisi della disciplina IMU 2023 tenendo conto delle regole applicabili a regime, delineate dalla Legge n. 160/2019 ed integrate da successivi provvedimenti normativi. A completamento dell’analisi normativa, il testo dedica ampio spazio alla Dichiarazione IMU, il cui modello Scopri di più
L’efficienza nella gestione delle entrate locali è fortemente condizionata dalla capacità di riscossione dell’ente impositore. Il ciclo dell’entrata attraversa diverse fasi da concludere entro precisi termini di decadenza e prescrizione, nel rispetto della natura dell’entrata posta in riscossione. T Scopri di più
La Legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022), la legge di conversione del Decreto Milleproroghe ed altri recenti provvedimenti normativi L. 130/2022, D.L. 176/2022, D.L. 198/2022, L. 6/2023) hanno introdotto rilevanti novità nella gestione delle entrate comunali, per cui anche il 2023 si profila un anno Scopri di più
Indice dei capitoli Ciascun capitolo ha brevi paragrafi e modelli suggeriti di azione amministrativa in particolare per i comuni non capoluogo di provincia 1. Breve introduzione sul PNRR 2. Le regole contabili eccezionali per la gestione del PNRR 3. L’impatto organizzativo 4. Finanziamento al comune Scopri di più
L’imposizione locale offre l’occasione per approfondire problematiche giuridiche sia nuove che tradizionali in un contesto socio-economico dinamico in cui coabitano nuove forme di diritti, nuovi fabbisogni finanziari e nuove destinazioni immobiliari. L’IMU ha vissuto molte stagioni in tempi rapidiss Scopri di più
La presente opera ha lo scopo di analizzare i tributi locali minori: la tassa sulla raccolta dei rifiuti solidi urbani, l’imposta sulla pubblicità e la tassa per l’occupazione degli spazi pubblici. L’analisi viene condotta attraverso l’analisi della normativa, ma soprattutto riportando gli intervent Scopri di più
Il testo, redatto da due avvocati del settore, affronta in maniera lineare ma sistematica i diversi aspetti della parte generale del diritto tributario degli enti locali, ossia quell’insieme di principi e di istituti comuni a tutti i tributi locali.
Risponde quindi a una serie di domande a cui i fu Scopri di più
Il volume è una guida alla gestione delle principali entrate dei Comuni articolata su quattro ambiti: l'esercizio della potestà regolamentare, le caratteristiche delle principali entrate locali nel 2021 (IMU, TARI, Canone unico patrimoniale), l'accertamento esecutivo e la riscossione coattiva.
Le i Scopri di più
L’attività di accertamento dei tributi locali assume un ruolo determinante nella gestione delle entrate, da condurre nell’ambito delle norme e degli strumenti resi disponibili ai comuni.
La complessità della fase accertativa obbliga l’operatore a definire delle strategie operative di analisi per af Scopri di più