In ottica fiscale, l’intervento prenderà in esame le principali novità previste dalla riforma del Terzo settore (D.Lgs n. 117/2017).
Gli indici sintetici di affidabilità costituiscono lo strumento che ha sostituito gli studi di settore per il monitoraggio del contribuente da parte dell’Amministrazione finanziaria.
Il corso è finalizzato alla corretta compilazione del Quadro RW e delle sezioni IVIE e IVAFE fornendo gli strumenti necessari per la raccolta e l'analisi della documentazione e un supporto pratico per la compilazione del Quadro e il calcolo delle imposte.
Il corso si propone di fornire un vademecum operativo al professionista che intende apporre il visto di conformità sui bonus fiscali sugli immobili.
Relatore | Ente formatore | Data evento |
---|---|---|
Toccoli Giuseppe | SEAC | 11-04-2023 |
I rendiconti finanziari costituiscono quella parte dell'informativa contabile che viene utilizzata dalle aziende per comprendere al proprio interno e informare investitori e finanziatori sul proprio andamento e sulle proprie condizioni finanziarie.
Il corso è indirizzato ai soggetti che dovranno compilare la dichiarazione dei redditi di una società di capitali.
Relatore | Ente formatore | Data evento |
---|---|---|
Di Marzio Mauro | GIUFFRE | 29-03-2023 |
Relatore | Ente formatore | Data evento |
---|---|---|
Rossetti Massimo | 27-03-2023 |
La riforma del processo civile richiederà ai protagonisti di esso un elevato tasso di preparazione e di competenza.
Il corso, di taglio teorico-pratico, ha lo scopo di fornire un adeguato aggiornamento in relazione alle novità apportate dal legislatore alla dichiarazione dei redditi modello 730.
Il corso, di taglio teorico, ha lo scopo di fornire la preparazione necessaria alla corretta compilazione della Dichiarazione dei Redditi Modello REDDITI 2022, con particolare riferimento alle Persone Fisiche.
Il corso ha lo scopo di analizzare gli adempimenti legati alle locazioni immobiliari, dalla scelta della tipologia di contratto, alla sua redazione e registrazione, fino alla sua risoluzione e alle modalità di dichiarazione dei redditi percepiti.
Partendo dai principi generali e dai postulati che sovrintendono alla redazione del bilancio, verranno analizzati gli schemi e il contenuto dello stato patrimoniale, del conto economico e della nota integrativa.
Il corso esamina il Modello di Dichiarazione Annuale IVA al fine di fornire le conoscenze inerenti la sua compilazione.
Relatore | Ente formatore | Data evento |
---|---|---|
AA.VV. | 18-02-2023 |
Il Master in DIRITTO E PRATICA DEI TRUST ha l'obiettivo di fornire la conoscenza scientifica delle norme civilistiche e fiscali alla base dello strumento giuridico del Trust, nonché di fornire le competenze tecniche di base per la redazione di atti di trust e la gestione dei principali adempimenti relativi alla vita del trust.
Relatore | Ente formatore | Data evento |
---|---|---|
Petrassi Mauro | SEAC | 15-12-2022 |
L’evento offre un’ampia panoramica sulla disciplina attuale sulla possibile evoluzione della gestione dei “cantieri aperti” e delle problematiche fiscali nel passaggio tra l’anno 2022 e l’anno 2023.
Relatore | Ente formatore | Data evento |
---|---|---|
Forte Nicola | SEAC | 05-12-2022 |
L’evento offre un’ampia panoramica sulla disciplina attuale sulla possibile evoluzione della gestione dei “cantieri aperti” e delle problematiche fiscali nel passaggio tra l’anno 2022 e l’anno 2023.
Si analizzerà la normativa inerente alla congruità della manodopera nel settore edile partendo dall'evoluzione storica dell'istituto.
La riforma del Terzo settore ha introdotto regole comuni in materia contabile e fiscale per gli ETS.
La lezione si connota per un taglio fortemente operativo, il quale, muovendo dal dato normativo, si prefigge di mostrarne, dal punto di vista pratico, la corretta applicazione.
Autore | Editore | Data pubblicazione |
---|---|---|
Mazzaro Andrea Maria | 11-11-2022 |
Il regolamento 679/2016 ha aumentato notevolmente la sensibilità sui temi del trattamento dei dati personali. L’E-Learning fornirà una panoramica completa dei soggetti, degli adempimenti e degli oneri nel trattamento dei dati personali.