Il libro offre un'analisi approfondita dell'interazione tra innovazione tecnologica e diritto, ponendo le basi per un approccio basato su principi generali che possano guidare l'evoluzione normativa nell'era digitale. Il volume affronta tematiche centrali come la protezione dei dati personali, il GD Scopri di più
Il testo, privilegiando un approccio di carattere operativo, approfondisce le conseguenze derivanti dalla violazione in materia di protezione dei dati personali in termini di sanzioni e responsabilità. Vengono dapprima esaminati i diversi diritti dell'interessato, prendendo come punto di riferimento Scopri di più
Il testo Come esercitare il diritto all’oblio in internet: offre un’analisi approfondita e aggiornata del diritto all’oblio, secondo la normativa vigente (con particolare riferimento al GDPR, Regolamento generale sulla protezione dei dati) e la più recente giurisprudenza riserva particolare attenz Scopri di più
Quale impatto avrà l’intelligenza artificiale sulla nostra società e soprattutto sul diritto? Il testo esplora questa complessa intersezione, offrendo una guida dettagliata e completa. L’opera approfondisce l’evoluzione dell’AI, dalle sue umili origini nei primi sistemi esperti alle avanzate reti Scopri di più
Il Formulario illustrato della privacy: • costituisce una guida essenziale, pratica e facilmente accessibile per comprendere e applicare la normativa sulla protezione dei dati personali • offre una panoramica completa sule modalità di trattamento, conservazione e protezione dei dati, mettendo in l Scopri di più
Il volume rappresenta una guida per comprendere il complesso panorama del diritto delle nuove tecnologie e la protezione dei dati personali. Vengono esaminati temi fondamentali come il diritto europeo sulla protezione dei dati, i principi chiave del GDPR, i diritti degli interessati, gli adempimenti Scopri di più
L’opera che vede come curatori e in parte anche autori Michele Iaselli e Giovanni Caria con il coinvolgimento di esperti di sicurezza informatica e giuristi specializzati nel settore, ha come focus la cyberwar intesa come l’uso di computer e di reti per attaccare o difendersi nel cyberspazio e più n Scopri di più
Giunto alla seconda edizione, il volume affronta la disciplina relativa alla tutela dei diritti del titolare dei dati personali, alla luce delle recenti pronunce del Garante della privacy, nonché delle esigenze che nel tempo sono maturate e continuano a maturare, specialmente in ragione dell’utili Scopri di più
L’avvento dell’informatica, di Internet ed in generale delle nuove tecnologie ha completamente rivoluzionato la vita della nostra società e la conseguente nascita di tante problematiche giuridiche nuove ha indotto molti studiosi ed operatori del diritto, nel silenzio, talvolta preoccupante, del legi Scopri di più
Diventa ormai sempre più frequente il confronto tra la disciplina relativa al trattamento dei dati personali di cui al Regolamento UE 679/2016, e la disciplina della Responsabilità da reato ex d. lgs. 231/2001. Scopo del presente lavoro è quello di analizzare in parallelo le due normative, sottoline Scopri di più
Prima guida pratica per affrontare con consapevolezza e preparazione un provvedimento istruttorio e un’ispezione privacy, l’opera è uno strumento di pronta consultazione con un approccio improntato sulla praticità che comprende anche il punto di vista dell’Autorità di controllo. Attraverso un appro Scopri di più
Guid alla nuova procedura di data breach Il testo, privilegiando un approccio essenzialmente di carattere operativo, approfondisce uno degli adempimenti di maggiore rilevanza e delicatezza del GDPR: il data breach. In particolare, oltre ad inquadrare la materia dal punto di vista normativo, si chia Scopri di più
L’opera giunge alla sua seconda edizione e mantenendo l’impostazione originaria del libro vengono approfonditi diversi aspetti legati ai compiti ed alle attività del DPO. In particolare si è tenuto conto delle ultime linee guida EDPB sulle figure soggettive del GDPR, sulla videosorveglianza, sui pr Scopri di più
L’opera, che vede la collaborazione di diversi studiosi e professionisti specializzati nel settore, approfondisce la complessa tematica del rapporto fra diritto e nuove tecnologie, privilegiando un approccio di carattere operativo anche se non viene risparmiato spazio ad importanti riferimenti di ca Scopri di più
Il binomio Privacy - Sanità da sempre presenta non poche difficoltà, sia per la rilevanza dei principi da tutelare, tutti di rango costituzionale, sia per l'approccio non sempre agevole in questo delicato settore alle tematiche proprie della protezione dei dati personali. L'avvento poi della sanità Scopri di più
L'opera si pone come obiettivo l'esame approfondito dei principali istituti ed adempimenti previsti dalla vigente normativa in materia di protezione dei dati personali (Regolamento UE n. 2016/679 e d.lgs. n. 196/2003 modificato ed integrato dal d.lgs. n. 101/2018) con un occhio particolare ai provve Scopri di più
158 diapositive in PowerPoint personalizzabili - note e istruzioni per il docente - test di apprendimento
Con l’entrata in vigore del Regolamento europeo 679/2016 e del d.lgs. 101/2018 si è definito il nuovo panorama normativo in materia di trattamento dei dati personali. Il presente lavoro offre u Scopri di più
L’obiettivo del presente lavoro è quello di fornire uno strumento operativo al lettore in grado di far capire, in modo chiaro e veloce, quali sono stati i cambiamenti intervenuti nell’ambito della normativa nazionale in materia di protezione dei dati personali (d.lgs. n. 196/2003) a seguito dell’ent Scopri di più
L’UNI, Ente italiano di normazione, ha pubblicato di recente la norma 11697 che definisce i profili professionali relativi al trattamento e alla protezione dei dati personali coerentemente con le definizioni fornite dall’EQF. Tale norma ha come punt Scopri di più
L'opera, aggiornata con la sezione QUESTIONI GIURISPRUDENZIALI dove i quesiti trovano la risposta nelle pronunce dei magistrati, analizza nel dettaglio tutte le problematiche relative ai beni demaniali siano essi necessari che accidentali. Per stabilire il carattere demaniale devono concorrere due c Scopri di più