Obiettivo principale del volume è indagare, attraverso il metodo giuridico comparato, le diverse forme di gestione del pluralismo culturale nella cornice dell’evoluzione del costituzionalismo e delle forme di Stato, oltre i modelli assimilazionista e multiculturale. Dal punto di vista delle scienze Scopri di più
Anche questa seconda edizione di Sistemi costituzionali, oltre ai temi classici della tradizione giuridica occidentale, affronta aspetti del diritto spesso trattati solo epidermicamente dalla manualistica: i valori africani e asiatici, l’importanza delle religioni, il nazionalismo socialista arabo, Scopri di più
Rivolto a studiosi e studenti, questo manuale dedicato a Costituzioni e fonti del diritto non si limita a illustrare le codificazioni normative occidentali, né considera “fonti” solo quelle stabilite o riconosciute dagli Stati.
Costituzioni e fonti del diritto dedica infatti ampio spazio alle regol Scopri di più
La V edizione del Manuale di diritto pubblico comparato non è un mero aggiornamento.
Non v’è dubbio che negli ultimi anni si è assistito ad un crescendo più che rossiniano di istituzioni sovranazionali, tra l’altro disomogenee per strutture e fonti: talune sono dei veri e propri organismi internazi Scopri di più