Il Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza e Normativa Complementare: offre una completa panoramica normativa dopo le riforme che hanno ridisegnato, attraverso un articolato percorso, le procedure concorsuali presenta un utilissimo e indispensabile confronto tra vecchia, intermedia e nuova Scopri di più
Il commentario offre una lettura ragionata delle diverse disposizioni normative, indispensabile per una corretta interpretazione applicativa delle stesse, mediante opportuno richiamo, in nota, delle decisioni della Corte Costituzionale, dei Giudici di legittimità e della Corte di Giustizia. Le note Scopri di più
analizza, sotto plurimi aspetti, i diversi e delicati problemi che si pongono per l’accesso al concordato preventivo, con continuità aziendale o liquidatoria esamina, in modo completo e analitico: – i presupposti e il procedimento per l’ammissione; – le scelte Scopri di più
Il Manuale esamina in modo analitico la nuova normativa e approfondisce le questioni più complesse e problematiche, offrendo all’operatore le risposte ai nodi applicativi della nuova disciplina, estendendo l’analisi anche alla disciplina penale, tributaria e lavoristica. È curato da Autori che, avva Scopri di più
L’Opera
· analizza, in modo approfondito e con immediata operatività, le novità e le questioni controverse relative al nuovo codice della crisi d’impresa, alla luce degli ultimi correttivi di cui al d.lgs. 17 giugno 2022, n. 83 e alla L. 4 agosto 2022, n. 122.
· esamina la nuova discipli Scopri di più
L’Opera
- costituisce un utile strumento di studio e di immediata riflessione delle nuove disposizioni che hanno integrato e modificato la legge fallimentare in ragione della ravvisate esigenze di crescita economica per la risoluzione delle situazioni di crisi e di insolvenza dell’impresa
- fo Scopri di più
Il commentario:
- Esamina le regole di condotta nei rapporti con la controparte, con i Colleghi, con gli altri Professionisti, con le Istituzioni in genere e, in particolare, con i Magistrati
- Compie una esegesi delle norme, di cui offre una lettura in relazione agli orientamenti consol Scopri di più
Le procedure concorsuali, nelle intenzioni del legislatore, risultano disciplinate al fine di consentire il recupero delle capacità produttive dell'impresa nella quale confluiscono interessi economici e sociali ben più ampi rispetto alla realizzazione, in via esclusiva, della tutela dei creditori me Scopri di più