L’Opera affronta il contenzioso bancario dall’angolo visuale delle patologie del rapporto derivanti da normative di portata trasversale, non tipicamente “bancarie” o, comunque, non rientranti nei “filoni” più noti e trattati: il lettore troverà in questo volume, grazie al contributo di autori dalla Scopri di più
Il diritto dei contratti bancari è sempre stato oggetto di attenzione da parte sia della dottrina giuscommercialistica che della giurisprudenza.
La peculiarità della materia è costituita dal fatto di essere al centro di un incrocio tra la normativa italiana e quella di derivazione eurounitaria.
In Scopri di più
Nel volume sono raccolti i saggi di specialisti accademici e delle istituzioni relativi al diritto dell’unione bancaria che è, come ben risulta anche dagli studi qui presentati, inscindibilmente parte sia dell’ordinamento dell’unione sia di quello nazionale.
Tutti i contributi concorrono all’elabor Scopri di più
Il Volume si rivolge principalmente agli operatori del settore dell’intermediazione finanziaria, che si trovano ad affrontare questioni di interpretazione e applicazione della normativa contenuta nel Testo Unico della Finanza (D. Lgs. n. 58/1998).
La disciplina degli intermediari, dei mercati, de Scopri di più
La crisi che il mondo delle imprese sta attraversando pone ora il sistema bancario al centro dell’attenzione, assegnandogli il ruolo di sostegno finanziario alle attività economiche; ma, in precedenza, erano state le banche di tutto il mondo ad essere protagoniste della crisi globale.