"In questa terza edizione delle Lezioni di Scienza delle finanze ho mantenuto l’articolazione in due parti (e in due volumi): la prima dedicata ai problemi generali dell’intervento pubblico nel sistema economico e la seconda al sistema tributario.
Entrambe le parti sono state completamente riviste, Scopri di più
Questo volume “Diritto convenzionale tributario” analizza in modo sistematico le norme convenzionali (con riferimento al Modello OCSE) in relazione all’ordinamento tributario dell’Italia, descrivendo anche le modifiche al Modello OCSE e relativo Commentario apportate nel 2017 che sono il risultato d Scopri di più
Il volume contiene la raccolta dei principali scritti (taluni inediti) dell'autore ed è strutturato nella usuale distinzione tra parte generale e parte speciale del diritto tributario. Ogni parte è contraddistinta da capitoli, il cui titolo rinvia alle tematiche dei saggi in esso inseriti. Nella pri Scopri di più
Il “sistema dei tributi” rappresenta un manuale della parte speciale del diritto tributario, destinato alla analisi della disciplina sostanziale del rapporto tributario. I temi che vengono affrontati nel secondo volume riguardano essenzialmente la disciplina delle imposte indirette attualmente appli Scopri di più
Il D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 147, in attuazione della L. delega 11 marzo 2014, n. 23, ha introdotto numerose modifiche – di carattere procedimentale e sostanziale – alla disciplina della tassazione delle imprese.
In particolare, il provvedimento è volto a rendere l’Italia maggiormente attrattiva Scopri di più
Lineamenti giuridici dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, nella sua quarta edizione, si dirige allo studio giuridico del sistema dell’imposizione personale, attuata dall’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche.
Nel libro, che segue l’impostazione sistematica del d.p.r. 22 dicembre 1986 Scopri di più
All’evoluzione dell’autonomia finanziaria del regionalismo italiano è dedicata la prima parte di L'autonomia tributaria delle regioni a statuto speciale e delle province autonome", volta a ripercorrerne brevemente il tormentato cammino e ad analizzare i principi fondamentali che delimitano e regolan Scopri di più
Il lavoro è dedicato al regime tributario delle perdite su crediti, con specifico riguardo al settore dell'imposizione diretta. Dopo un periodo di relativa stabilità del quadro normativo, la disciplina è stata squassata da profondi interventi di modifica e sembra essere divenuta un punto di impatto" Scopri di più
Il presente studio vuole costituire un contributo all'approfondimento del tema del federalismo fiscale, dalla sua genesi, alla formazione in Italia in ossequio ai dettami costituzionali come riformati, nonché alla sua pratica attuazione quale osmosi di norme di natura finanziaria e tributaria nel ri Scopri di più
Il volume riguarda le 15 Actions di cui si compone il Piano di azione elaborato dall’OCSE per il contrasto dei fenomeni di base erosion and profit shifting (BEPS).
Il lettore troverà, per ogni singola Action, un report che ne illustra i contenuti salienti e i profili di maggiore interesse, attenend Scopri di più
Il Codice Tributario, aggiornato a maggio 2023, contiene le leggi tributarie di più frequente applicazione dell’ordinamento nazionale, europeo ed internazionale.
Sono riportati i più recenti interventi normativi di cui alla Legge di Bilancio 2023 n. 197/2022, nonché la riforma del processo tribut Scopri di più