L’opera tratta il diritto italiano della concorrenza in una prospettiva pratica e approfondita, con un taglio originale e con una ricca analisi della prassi e della giurisprudenza europea e delle corti amministrative e civili italiane. La pubblicazione di una seconda edizione, a distanza di pochi Scopri di più
***IN USCITA A BREVE***
Il diritto della concorrenza, o antitrust, ha avuto un destino peculiare anche se comparato ai tortuosi e complessi percorsi del diritto. Anzitutto è stato oggetto in maniera molto intensa delle riflessioni della c.d. economic anaysis of law, e per tale ragione è stato (ed è Scopri di più
Questa edizione del Manuale tratta una novità di grande rilievo: la direttiva UE del 2019, sul diritto d’autore nel mercato unico digitale, ha trovato attuazione in due decreti legislativi, generatori di seri problemi applicativi, ampiamente discussi alla fine del 2021. A queste novità legislative è Scopri di più
La terza edizione del manuale, che si pubblica a soli quattro anni dall’uscita della seconda, si è resa necessaria perché, oltre alla consueta evoluzione della prassi applicativa e giurisprudenziale, negli ultimi anni il diritto antitrust ha conosciuto un momento di profonda crisi e rinnovamento, ch Scopri di più
La direttiva 2019/790 e la sua implementazione in Italia con il d.lgs. 177/2021 innovano profondamente la disciplina del diritto d’autore in ambito digitale, introducendo nuovi diritti, nuovi istituti, nuove ipotesi di responsabilità per gli intermediari. Il testo approfondisce tutti i temi introdot Scopri di più
A poco più di tre anni dall’adozione delle Linee Guida sulla modalità di applicazione dei criteri di quantificazione delle sanzioni amministrative pecuniarie, irrogate dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm) in attuazione dell’articolo 15, comma 1, della legge n. 287/90, il volu Scopri di più