Il volume analizza le attività e le funzioni dell'Organismo di Vigilanza, che costituisce il presidio fondamentale per l'effettiva applicazione della normativa sulla responsabilità degli enti, di cui al d.lgs. n. 231/2001: i requisiti per la nomina a componente dell'OdV, il regolamento interno e lo Scopri di più
A quasi venti anni dall'entrata in vigore del d.lgs. n. 231/2001, numerose sono le questioni ancora controverse sia in dottrina che in giurisprudenza: la natura della responsabilità dell'ente, il rapporto tra l'autonomia organizzativa riconosciuta agli enti e la necessità del rispetto di adeguati ri Scopri di più
Il volume tratta delle responsabilità del dirigente della pubblica amministrazione derivanti dal proprio rapporto di servizio, per danno erariale commesso dall'esercizio della funzione e penale. Specificatamente sono analizzati quindi, alcune fattispecie di danno erariale e di reato contro la PA. L' Scopri di più
Il volume affronta le complesse tematiche relative alla sicurezza delle cure, al rischio clinico e al Clinical Risk management, nonché alla responsabilità medica, sia sotto il profilo civile che penale, tenendo conto dei più qualificati orientamenti dottrinari e della più recente giurisprudenza di l Scopri di più
La legge "Gelli Bianco (8 marzo 2017, n. 24) rappresenta un ulteriore tentativo del legislatore di tracciare i confini della responsabilità civile e penale degli esercenti le professioni sanitarie e delle strutture sanitarie. Il volume analizza le principali novità introdotte dalla legge come: l'a Scopri di più