25/1 COMPENDIO DI DIRITTO REGIONALE E DEGLI ENTI LOCALI
|
• Analisi ragionata degli istituti • Box di approfondimento giurisprudenziale e dottrinale • Domande più ricorrenti in sede di esame o di concorso
|
Prezzo di listino
27,00 €
Prezzo a te riservato 25,65 €
Prezzo a te riservato 25,65 €
Lo studio delle autonomie territoriali di cui si compone la Repubblica italiana è fondamentale per comprendere appieno la sua struttura organizzativa che si fonda su un «modello regionale» ed, al contempo, sul «riconoscimento» e sulla «promozione» degli enti locali i quali, grazie alla piena affermazione del principio di sussidiarietà, sono il centro propulsore di tutte le funzioni amministrative.
Obiettivo del volume è, dunque, offrire al lettore un valido strumento di studio che compendi il Diritto regionale e l’Ordinamento degli enti locali alla luce dei più recenti provvedimenti normativi che li hanno interessati.
Il testo è strutturato in tre Parti: la Prima in cui vengono illustrati gli enti territoriali in generale, a partire dalla loro origine storico-normativa fino al loro attuale assetto costituzionale; la Seconda che riguarda le Regioni; la Terza dedicata agli enti locali (Comuni, Province e Città metropolitane).
Numerosi sono gli aggiornamenti di cui si è tenuto conto in questa XIX edizione.
I più recenti riguardano:
— il D.L. 25 luglio 2018, n. 91 (conv. con modif. in L. 21 settembre 2018, n. 108), cd. Milleproroghe;
— il CCNL del Comparto Funzioni Locali, sottoscritto il 21 maggio 2018;
— il D.Lgs. 2 gennaio 2018, n. 1, ovvero il Codice della protezione civile;
— la L. 27 dicembre 2017, n. 205, legge di bilancio 2018.
L’esaustività e l’agilità della trattazione, che si giova di interessanti box di approfondimento, nonché di opportuni richiami giurisprudenziali, rendono il libro particolarmente adatto per la preparazione in vista di esami e concorsi.
Obiettivo del volume è, dunque, offrire al lettore un valido strumento di studio che compendi il Diritto regionale e l’Ordinamento degli enti locali alla luce dei più recenti provvedimenti normativi che li hanno interessati.
Il testo è strutturato in tre Parti: la Prima in cui vengono illustrati gli enti territoriali in generale, a partire dalla loro origine storico-normativa fino al loro attuale assetto costituzionale; la Seconda che riguarda le Regioni; la Terza dedicata agli enti locali (Comuni, Province e Città metropolitane).
Numerosi sono gli aggiornamenti di cui si è tenuto conto in questa XIX edizione.
I più recenti riguardano:
— il D.L. 25 luglio 2018, n. 91 (conv. con modif. in L. 21 settembre 2018, n. 108), cd. Milleproroghe;
— il CCNL del Comparto Funzioni Locali, sottoscritto il 21 maggio 2018;
— il D.Lgs. 2 gennaio 2018, n. 1, ovvero il Codice della protezione civile;
— la L. 27 dicembre 2017, n. 205, legge di bilancio 2018.
L’esaustività e l’agilità della trattazione, che si giova di interessanti box di approfondimento, nonché di opportuni richiami giurisprudenziali, rendono il libro particolarmente adatto per la preparazione in vista di esami e concorsi.
