CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

COME TUTELARE IL PATRIMONIO DA CREDITORI E FISCO

COME TUTELARE IL PATRIMONIO DA CREDITORI E FISCO

ASSUNZIONI E AGEVOLAZIONI

Condizioni per accedere le nuove opportunità

Regular Price 30,00 € Special Price 28,50 €

Spedizione Gratuita
Spesa minima per la spedizione gratuita: 60,00 €

NOTA: Valido solo per spedizioni in Italia

TipologiaLibri

Autore: Cruciani Giovanni

EditoreTELECONSUL

CollanaTC GUIDA

Pagine184

Data pubblicazione28 mar 2025

Reparto: Lavoro , LIBRI

Argomento: Amministrazione del personale

SKU/ISBN:  9788889151136

Il volume, aggiornato con le novità della Legge di bilancio 2025, illustra tutte le tipologie di assunzioni agevolate, evidenziando i soggetti che possono beneficiarne e le procedure per accedere.
L’obiettivo del testo è quello di analizzare tutte le modalità di assunzione che possono essere messe in atto, beneficiando di agevolazioni contributive ed esoneri.
L’opera consente di individuare gli ostacoli che separano dal conseguimento delle agevolazioni stesse e le soluzioni per superarli, fornendo altresì un riepilogo sistematico di tutte le condizioni e gli obblighi che la normativa prevede.
Ogni istituto viene trattato con la medesima impostazione, schematica e immediatamente operativa:
· Inquadramento generale
· Descrizione del quadro normativo
· Soggetti a cui è rivolta l’agevolazione
· Condizioni soggettive del lavoratore

Parte I - Agevolazioni contributive ed esoneri: le condizioni per accedere ai benefici

Le condizioni poste dall’art. 31 D. Lgs. 150/2015;
Il Durc;
Le condizioni aggiuntive;
La revoca dei benefici.


Parte II - Le agevolazioni nelle assunzioni

Tirocinio formativo;
Apprendistato;
Assunzione di disabili;
Agevolazioni speciali per il Terzo settore e misure previste per i lavoratori “molto svantaggiati”;
Lavoratori percettori di NASPI;
Decontribuzione SUD e decontribuzione in favore delle imprese localizzate nella Zona economica speciale (ZES) e gli incentivi all’autoimpiego nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e la transizione digitale ed ecologica;
Le nuove agevolazioni introdotte dal Decreto Coesione 2024;
Assunzione di lavoratori in CIGS;
Occupazione giovani under 30 e under 36;
Assunzioni over 50;
Assunzione donne;
Assunzioni in sostituzione di maternità;
Agevolazioni speciali per il settore dello sport dilettantistico;
La maggiorazione del costo ammesso in agevolazione per le nuove assunzioni;
Le misure previste per i lavoratori “molto svantaggiati”.