Il commento, articolo per articolo, del d.P.R. 13 febbraio 2017, n. 31, in materia di individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata, in questo testo che esplica le novità della disciplina e supporta gli operatori del settore nella preparazione degli atti e dei documenti necessari alla realizzazione degli interventi.
Il volume chiarisce con precisione le tipologie di interventidi minima entità, “liberalizzati” ed esclusi dall’autorizzazione paesaggistica e le tipologie di interventi di lieve entità sottoposti a procedura semplificata.
Parte I - Il nuovo regolamento in generale
1. Nozione giuridica di paesaggio
2. L’evoluzione dell’art. 146 del Codice
3. Il d.P.R. n. 139 del 2010
4. Struttura del nuovo regolamento
5. Logica della riforma, base giuridica e rapporti con l’art. 149 del Codice
6. “Bellezze individue”, centri e nuclei storici
7. Pianificazione paesaggistica e accordi interistituzionali con gli enti territoriali: ulteriori semplificazioni.
8. La necessaria lettura “a specchio” delle tabelle A e B
9. La rilevanza del rispetto delle caratteristiche architettoniche, morfo-tipologiche, dei materiali e delle finiture esistenti
Parte II - Il nuovo regolamento nel dettaglio
1. Esame analitico dell’articolato
2. Esame analitico delle tipologie di interventi liberi (allegato A)
3. Esame analitico delle tipologie di interventi semplificati (allegato B