COMPENDIO DI DIRITTO COMMERCIALE E DELLA CRISI D'IMPRESA 2025

COMPENDIO DI DIRITTO COMMERCIALE E DELLA CRISI D'IMPRESA 2025

L'ESECUZIONE FORZATA

L'ESECUZIONE FORZATA

BANCAROTTA E CRISI D'IMPRESA

Giustificazione e limiti dell’intervento penale nelle nuove procedure concorsuali

Regular Price 64,00 € Special Price 60,80 €

Spedizione Gratuita
Spesa minima per la spedizione gratuita: 60,00 €

NOTA: Valido solo per spedizioni in Italia

TipologiaLibri

Autore: Mazzacuva Francesco

EditoreGIAPPICHELLI

CollanaSTUDI DI DIRITTO PENALE COSTITUZIONALE ED EUROPEO

Pagine512

Data pubblicazione1 feb 2025

Reparto: Diritto , LIBRI

Argomento: Fallimentare e Crisi d'impresa

SKU/ISBN:  9791221110227

La principale criticità della disciplina della bancarotta viene oggi ravvisata nel disallineamento sempre più accentuato rispetto alla regolamentazione delle procedure concorsuali, dal momento che essa è rimasta immobile, gravata dai suoi atavici difetti, persino di fronte alla tumultuosa evoluzione delle strutture portanti dell’edificio civilistico. Alcuni profili della legislazione penale, tuttavia, hanno inevitabilmente risentito della centralità via via acquisita dalla nozione di crisi d’impresa nel nuovo assetto normativo e del progressivo ridimensionamento della liquidazione giudiziale in favore della continuità aziendale. In attesa di una riforma organica, una visione integrata di queste tendenze offre l’opportunità per una riconversione ermeneutica dei delitti di bancarotta che consenta di rilevare offese arrecate alla garanzia patrimoniale indipendentemente dalla risoluzione liquidatoria e, allo stesso tempo, assicuri adeguati margini all’iniziativa imprenditoriale anche in una situazione di declino aziendale.
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:BANCAROTTA E CRISI D'IMPRESA
La tua valutazione
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF