Il Modello 770/2025 deve essere utilizzato e trasmesso all’Agenzia delle Entrate per riepilogare l’operato del sostituto d’imposta nel corso del 2024. Partendo dall’inquadramento degli aspetti generali (soggetti interessati ed esclusi, modalità e termini di presentazione Scopri di più
Il sostituto d’imposta è tenuto a rilasciare al contribuente, entro il termine del 16 marzo (17 marzo per il 2025 poiché il giorno 16 cade di domenica), la Certificazione Unica sintetica per attestare sia i redditi di lavoro dipendente e assimilati, sia altri redditi (ad esempio, di lavoro autonomo, Scopri di più
Gestire la CU 2025: Scadenze, Invio e Aggiornamenti Chiave
Novità: Sanzioni e nuova possibilità di ricorso al ravvedimento operoso.
Affronta le complessità della Certificazione Unica 2025 con facilità. Questa guida fornisce una ripartizione dettagliata della CU 2025, trattando aspetti cruciali Scopri di più
Il Mod. 770/2024 deve essere utilizzato dai sostituti d’imposta per comunicare in via telematica, entro il 31 ottobre 2024, all’Agenzia delle Entrate, i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell’anno 2023, i relativi versamenti e le eventuali compensazioni effettuate nonché il riepilogo dei c Scopri di più
L’articolo 4 del DPR n. 322/1998, stabilisce, al comma 6-ter, che i sostituti d’imposta che hanno erogato redditi di lavoro dipendente e assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi, rilasciano una Certificazione Unica per attestare Scopri di più